Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 37939, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "37939"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
06/07/2016
Fintech, al servizio del consulente
di Francesco D'Arco
Highlights- La digitalizzazione dei servizi finanziari deve andare ben oltre i “semplici” servizi di consulenza tramite web

Gli italiani sono uno dei popoli più "mobile" del mondo. Forse non sono ai vertici delle classifiche quando si parla di utilizzo di internet (siamo fermi al 50% della popolazione contro una media dei paesi sviluppati vicina all'80%), ma siamo sicuramente ai primi posti quando si parla di possesso di smartphone e tablet: quasi il 60% degli italiani, secondo le ricerche più recenti, possiede uno strumento mobile che viene utilizzato, principalmente, per gestire la vita "social". Dati alla mano, infatti, secondo un'analisi firmata PwC, in Italia è particolarmente elevato l'utilizzo di social network rispetto ai paesi europei: si parla di circa 36 milioni di individui che possiedono almeno un account social, e di questi ben 24 milioni hanno fatto almeno un accesso nell'ultimo mese. Dietro a questi numeri, in costante crescita, si nasconde la quarta rivoluzione industriale di cui tanto si parla anche nel mondo finanziario e che sta stravolgendo i modelli di business delle banche italiane. Non a caso lo stesso presidente della Banca d'Italia, Ignazio Visco, nel corso delle Considerazioni Finali del 31 maggio, ha sottolineato come "lo sfruttamento più intenso della tecnologia, a partire da un maggiore sviluppo della digitalizzazione, consentirebbe significativi risparmi di costo nell'offerta di servizi tradizionali e standardizzabili". Il che non si traduce, semplicemente, in un investimento in modelli di robo-advisor. Anzi. Oggi la digitalizzazione dei servizi finanziari deve andare ben oltre i “semplici” servizi di consulenza tramite web. Il settore sta vivendo un cambiamento significativo che vede l’emergere di nuovi modelli aziendali e la discesa in campo di nuovi attori che forniscono servizi finanziari tradizionali sfruttando la tecnologia, ma che non nascono come “attori finanziari”. Per questo le banche italiane devono continuare a puntare sull’innovazione e sull’Ict (Information and communication technology), delineando le priorità su cui è importante indirizzare gli investimenti.
Quali sono queste priorità? Secondo il Rapporto 2016 sulle nuove tendenze della "tecnologia in banca" presentato al Forum ABI Lab 2016 sono raggruppabili in quattro grandi categorie: processi interni, miglioramento e adeguamenti dei sistemi IT, canali e sicurezza. Entrando nel dettaglio, il 78% della banche indica come prioritario un investimento nell'ambito della dematerializzazione dei processi interni, che si accompagna ai percorsi di automazione dei processi operativi (41%). Ma elevato è anche l'investimento desiderato e spesso previsto intorno ai progetti di sviluppo della multicanalità (74%), potenziamento dei servizi di Internet Banking (56%), mobile banking (44%) e identificazione da remoto del cliente (41%) che rappresentano ambiti di forte rilevanza e priorità per le banche. Gli istituti sono chiamati a trovare un equilibrio tra robo-advisor e human resource, anche perché la minaccia "fintech" non esiste: secondo un'indagine firmata Eumetra Monterosa, solo il 3% di italiani oggi sceglierebbe una consulenza basata solo su un sistema di robo-advisory, il 13% opta per un mix tra servizio digital e umano, il 64% preferisce ancora optare per il contatto umano, che consente ancora un maggiore livello di personalizzazione.
Un equilibrio che diventa ancora più essenziale se si guarda al mondo del private banking: per la clientela di questo settore la visita in filiale e la tecnologia hanno ugual peso nella gestione del patrimonio finanziario. L'indagine sulla clientela private in Italia del 2015, firmata da AIPB, rivela, infatti, che i clienti si recano in filiale 27 volte l'anno e contattano direttamente il proprio referente (ovvero il private banker di fiducia) almeno 13 volte l'anno. Scelte che, però, non vanno a discapito dell'opzione "fintech": dati alla mano le famiglie già servite dal mondo private utilizzano almeno 29 volte l'anno il canale web per gestire i propri patrimoni.
-
05/07/2016 Haefele (Ubs): "Dopo Brexit, mitigare il rischio politico" In termini di asset allocation, il cio suggerisce di sovrappesare le azioni statunitensi, i titoli di credito high yield europei e le obbligazioni investment grade statunitensi
-
04/07/2016 Identikit - “Si cambia: focus esclusivo sul wealth management” In questa video-intervista, Claudio Moro, amministratore delegato di Banca Lonardo, racconta il piano strategico e svela i (nuovi) progetti della banca, tra reclutamenti e quotazione
-
01/07/2016 Cagliero (Banor): "Dopo il voto su Brexit, abbiamo iniziato a comprare" Interpellato da AdvisorPrivate, l'amministratore delegato spiega perché la reazione immediata all'esito del referendum inglese possa rappresentare un'opportunità
-
30/06/2016 Ardian raccoglie 1 mld. Pronta a investire in Europa Completata con successo la racconta del fondo Expansion IV. Forte interesse da parte di High net worth individual
-
29/06/2016 A Roma il Private Banking Day di Deutsche Bank Ieri si sono riuniti nella capitale 150 private banker, i top manager e diversi partner della banca.
-
29/06/2016 Armundia Group premiata ai Le Fonti Awards nei Servizi ICT La società romana ha avviato il progetto di rinnovamento della Suite Shaper. In rampa di lancio la nuova piattaforma di robo-advisory
-
28/06/2016 Fondi hedge, Event-Driven in vantaggio a maggio In generale è stato un mese positivo per i fondi alternativi: l'indice Lyxor Hedge Fund ha, infatti, segnato un rialzo dello 0,8%
-
29/06/2016 Investimenti, fiscalità sotto la lente La gestione della liquidità in tempi di crisi e l’imposta di bollo
-
28/06/2016 Innocenzi (Aipb): “I robo-advisor? Un formidabile alleato dei banker” In questa video-intervista a AdvisorPrivate il neo presidente dell’Associazione racconta il suo programma di governo alla guida dell’Aipb
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '