Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 37940, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "37940"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
06/07/2016
Passaggio generazionale. Come orientarsi tra gli strumenti disponibili
di Pieremilio Gadda
Highlights- Sempre più diffuso, secondo gli esperti, è anche l'utilizzo del contratto di convivenza

Ogni anno 80 mila imprenditori italiani sono coinvolti nel passaggio generazionale, secondo le stime. Nei pensieri del capo famiglia alle prese con il destino della sua impresa si incrociano, con intensità differenti, valutazioni che abbracciano la sfera patrimoniale e affettiva: qui è centrale il legame del fondatore con la propria azienda che, di frequente, porta e trasmette il nome della famiglia e alimenta il desiderio di perpetuarlo nel tempo. Spesso però, chi si avvicina al momento delicatissimo del trasferimento della ricchezza agli eredi, non si fa trovare pronto. Sottovaluta le implicazioni di una gestione improvvisata, esponendo il patrimonio di famiglia a enormi rischi. Aggravati, oggi, dalle incertezze legate a una possibile revisione delle imposte di successione e donazione, oggetto di rumors sempre più insistenti e di un acceso dibattito tra gli operatori. L'innalzamento progressivo delle aliquote sulle rendite finanziarie, l'incremento della tassazione dei dividendi incassati dai trust residenti in Italia e, più di recente, la procedura di regolarizzazione volontaria dei capitali detenuti all'estero (in attesa che venga annunciata, a breve, la fase due della voluntary disclosure) complicano ulteriormente lo scenario.
Per evitare brutte sorprese il primo passo è mappare l'intero patrimonio (in tutte le sue componenti: finanziarie, immobiliari, asset reali e aziendali), la struttura e gli obiettivi della famiglia. Successivamente, occorre individuare gli strumenti più adatti alle articolate esigenze del nucleo famigliare: non esiste una soluzione unica per l'intero patrimonio, spesso si rende necessaria una combinazione di più strumenti, che, tipicamente, evolve con la situazione patrimoniale e personale dell'imprenditore e dei suoi eredi.
Se si considera la trasmissione del patrimonio finanziario, le polizze assicurative offrono significativi benefici di protezione, perché da un lato, consentono il differimento del prelievo fiscale sui rendimenti dei capitali conferiti in polizza, dall'altro, godono dell'esenzione dall'imposta di successione ereditaria. Per gli immobili e le opere d'arte, i trust residenti rappresentano in molti casi una soluzione efficiente perché consentono di evitare possibili controversie derivanti dalle comunioni ereditarie e garantiscono l'anticipazione della successione alle aliquote vigenti, decisamente premianti se raffrontate a quelle previste in altri Paesi Europei e negli Stati Uniti. Con riferimento al real estate, si può ricorrere alla donazione della nuda proprietà degli immobili, con l'obiettivo di abbattere ulteriormente la base imponibile.
Infine, su aziende e quote societarie occorre valutare un articolato mix di soluzioni differenti: dall’utilizzo proattivo dei diritti patrimoniali e amministrativi, alle clausole statutarie di consolidamento e prelazione fino all’adozione di strutture di holding familiare, combinati con l’impiego del patto di famiglia. Sempre più diffuso, secondo gli esperti, è anche l'utilizzo del contratto di convivenza, quale efficace deterrente all’insorgere di crisi matrimoniali. Con l'aiuto di un consulente, ogni famiglia dovrebbe pianificare per tempo il passaggio generazionale, scegliendo la combinazione ideale tra gli strumenti oggi disponibili.
-
05/07/2016 Haefele (Ubs): "Dopo Brexit, mitigare il rischio politico" In termini di asset allocation, il cio suggerisce di sovrappesare le azioni statunitensi, i titoli di credito high yield europei e le obbligazioni investment grade statunitensi
-
04/07/2016 Identikit - “Si cambia: focus esclusivo sul wealth management” In questa video-intervista, Claudio Moro, amministratore delegato di Banca Lonardo, racconta il piano strategico e svela i (nuovi) progetti della banca, tra reclutamenti e quotazione
-
01/07/2016 Cagliero (Banor): "Dopo il voto su Brexit, abbiamo iniziato a comprare" Interpellato da AdvisorPrivate, l'amministratore delegato spiega perché la reazione immediata all'esito del referendum inglese possa rappresentare un'opportunità
-
30/06/2016 Ardian raccoglie 1 mld. Pronta a investire in Europa Completata con successo la racconta del fondo Expansion IV. Forte interesse da parte di High net worth individual
-
29/06/2016 A Roma il Private Banking Day di Deutsche Bank Ieri si sono riuniti nella capitale 150 private banker, i top manager e diversi partner della banca.
-
29/06/2016 Armundia Group premiata ai Le Fonti Awards nei Servizi ICT La società romana ha avviato il progetto di rinnovamento della Suite Shaper. In rampa di lancio la nuova piattaforma di robo-advisory
-
28/06/2016 Fondi hedge, Event-Driven in vantaggio a maggio In generale è stato un mese positivo per i fondi alternativi: l'indice Lyxor Hedge Fund ha, infatti, segnato un rialzo dello 0,8%
-
29/06/2016 Investimenti, fiscalità sotto la lente La gestione della liquidità in tempi di crisi e l’imposta di bollo
-
28/06/2016 Innocenzi (Aipb): “I robo-advisor? Un formidabile alleato dei banker” In questa video-intervista a AdvisorPrivate il neo presidente dell’Associazione racconta il suo programma di governo alla guida dell’Aipb
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '