Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 38059, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "38059"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
14/07/2016
Credit Suisse strappa a Deutsche Bank un peso massimo
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Si tratta di Cathal Deasy: sarà alla guida della divisione M&A del gruppo nella regione Emea

Credit Suisse chiama Cathal Deasy alla guida della divisione M&A del gruppo. L'incarico, come riporta il Wall Street Jornal, sarà operativo dal mese di ottobre. Deasy, 41 anni, proviene da Deutsche Bank AG dova ha lavorato per circa 9 anni anni fino a diventare responsabile delle fusioni e acquisizioni nel segmento natural resources, che comprende metalli, settore estrattivo, utility, oil&gas. Ha iniziato la propria carriera nel 2000 in Merrill Lynch.
Tra le transazioni multi-miliardarie firmate dal dirigente in qualità di advisor, c'è la recente operazione da 2,5 miliardi di dollari realizzata da Canada Pension Plan Inverstment Board in aprile per l'acquisizione del 40% del business agricolo di Glencore Plc.
Basato a Londra, Deasy prenderà il posto che fu di David Livingston, a lungo responsabile della divisione M&A per l'Europa, il Medio Oriente e l'Africa, uscito dalla banca a marzo per fare ritorno in Australia presso gli uffici di Citigroup.
-
14/07/2016 Credit Suisse, Tirelli nuovo relationship manager L'esperto ha maturato una significativa esperienza in UBS Italia come client advisor
-
07/07/2016 Deutsche Bank: lascia il capo del trading valutario Dopo quasi vent'anni nell'istituto se ne va Ahmet Arinc. La banca è nel pieno di una ristrutturazione avviata dal nuovo ceo Cryan
-
29/06/2016 A Roma il Private Banking Day di Deutsche Bank Ieri si sono riuniti nella capitale 150 private banker, i top manager e diversi partner della banca.
-
27/06/2016 Haefele (Ubs): "Brexit può creare opportunità sui risk assets" All'indomani del voto che ha cambiato il destino dell'Ue, il cio della banca svizzera dichiara un sovrappeso su azioni Usa, Obbligazioni high yield e bond investment grade Usa
-
27/06/2016 Brexit: l'industria finanziaria prepara l'esodo dei banker Secondo le stime di PWC l'uscita del Regno Unito dall'Unione potrebbe costare dai 70.000 ai 100.000 posti di lavoro nel settore finanziario
-
22/06/2016 Ramenghi (Ubs) "Con Brexit, le azioni Uk perderanno il 10%" La permanenza di Londra nell'Ue favorirebbe invece un recupero della Borsa e della divisa locali, premiando in particolare le società a media capitalizzazione
-
15/06/2016 Credit Suisse: quota due nuovi bond in dollari e sterline Per i primi tre anni pagano una cedola lorda pari al 4% del valore nominale in dollari o in sterline
-
14/06/2016 Doppia obbligazione sul MOT firmata Credit Suisse La prima è un'Obbligazione Tasso Misto in Dollari USA Giugno 2024. La seconda è una novità per la società elvetica.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '