Affiancherà il gruppo bancario come senior advisor per am...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 38121, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "38121"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
20/07/2016
I gap da superare nel private banking: tecnologia e differenze di genere
di Stefania Pescarmona
Highlights- Secondo i dati Aipb, solo il 3,1% delle donne riesce a guadagnarsi una posizione dirigenziale, contro il 7,5% degli uomini. Quanto alla tecnologia, il supporto principale è nella fase di monitoraggio e reportistica

Sono il sesso e la tecnologia i principali gap che il mondo del private banking deve ancora superare. Al momento, infatti, sebbene negli ultimi anni le cose siano molto cambiate, non si assiste ancora a una situazione di parità, soprattutto dal punto di vista contrattuale tra i due generi. Le donne che raggiungono posizioni elevate sono infatti in misura decisamente inferiore rispetto ai colleghi uomini. “Se il 7,5% dei private banker riesce a guadagnarsi una posizione dirigenziale, meno della metà delle donne (3,1%) arriva allo stesso livello”, dichiara Aipb. È ovvio, quindi, che queste donne devono essere messe in condizione di potersi fare largo nella professione, che è ancora marcatamente orientata al maschile.
Nello stesso tempo, ulteriori passi in avanti si devono ancora fare dal punto di vista tecnologico. Che il private banking sia un’industria in continua espansione ed evoluzione è ormai un dato di fatto. Ma, in un periodo di cambiamenti come quello attuale, è importante riflettere sulle tematiche più delicate, per tentare di condurre il settore in uno sviluppo eguale in tutti gli ambiti. Sicuramente, all’ordine del giorno, è bene che gli operatori si evolvano da un punto di vista tecnologico, in linea con gli altri settori, e riuscano ad accettare che l’innovazione può essere una loro alleata. “Da una parte, infatti, la tecnologia farebbe da supporto al cliente nell’ambito degli investimenti, dall’altro, dalla prospettiva del banker, potrebbe aiutare a snellire la burocrazia”, spiega Aipb, che poi prosegue dicendo che “ad oggi, l’utilizzo più diffuso è, nei colloqui banker-cliente, nella fase di monitoraggio e reportistica, che in una scala di efficacia da 0 a 7 registra un punteggio di 4.1. E per il futuro, si prevede un innalzamento a 5.5 di questo valore, segno che la fiducia nei supporti tecnologici sarà sempre più profonda”.
In conclusione, è necessario riuscire ad abbattere quindi l’attuale diffidenza dei clienti private italiani nei confronti della tecnologia, così come il cambiamento potrà avvenire solo dopo il superamento di certi ostacoli culturali, che in un Paese come il nostro sono purtroppo ancora difficili da demolire. La speranza in questa direzione la si trova solo nel trend rispetto al passato: è innegabile che i miglioramenti sono stati compiuti, ora bisogna continuare nella direzione dell'innovazione e aspettare i frutti.
-
13/07/2016 La sfida del private banking: i giovani e la tecnologia I clienti con meno di 34 anni salgono nel 2015 al 6,8%, dal 3,8% dell'anno prima. Aipb: “I private banker dovranno rimanere sempre il più possibile al passo con i tempi, anche per essere più competitivi sul mercato”
-
12/07/2016 Aifi, Lombardia in testa nel venture capital Su 185 milioni di investimenti in capitale di rischio raccolti in Italia per favorire la creazione di start up innovative tra il 2013 e il 2015, quasi il 60% si sono concentrati in tre regioni
-
06/07/2016 Aipb, l’imprenditore e il rapporto quasi esclusivo con il banker Rispetto alla clientela private, questa categoria è più giovane, più aggressiva e premia maggiormente la professionalità dell'esperto
-
29/06/2016 Aipb, da cosa dipende la soddisfazione del cliente? Al primo posto c'è la competenza dei professionisti (42% di preferenze), mentre in coda si collocano la gestione degli investimenti (22%) e i prodotti di investimento (20%)
-
28/06/2016 Innocenzi (Aipb): “I robo-advisor? Un formidabile alleato dei banker” In questa video-intervista a AdvisorPrivate il neo presidente dell’Associazione racconta il suo programma di governo alla guida dell’Aipb
-
22/06/2016 Private, internet banking e filiali quasi a braccetto Secondo Aipb, nei contatti banca-cliente i due canali si compensano: 28,4 volte la frequenza media in un anno del web contro le 26,7 volte delle succursali
-
15/06/2016 Private, servizi inadeguati ed errori minano la fedeltà Secondo Aipb, il 46% dei clienti potrebbe decidere di lasciare la propria banca per insoddisfazione verso il servizio offerto, il 41% a causa di errori operativi
-
13/06/2016 Ricchezza, nel mondo 18,5 milioni di super paperoni A metterlo in luce è l'indagine di BCG, dalla quale emerge che la ricchezza mondiale è salita nel 2015 del 5,2%, arrivando a 168mila miliardi di dollari. L'Italia è ferma al 9° posto
-
08/06/2016 AIPB, la regia della banca nel legame banker-cliente Tra i servizi offerti dalla banca di riferimento, al primo posto c’è la consulenza sulla gestione degli investimenti finanziari, seguita, a stretto giro, dalla presenza di un consulente dedicato
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '