Il focus sarà rappresentato da società e fondi con un for...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 38157, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "38157"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
22/07/2016
Hedge fund, è corsa a giugno dei fondi CTA
di Stefania Pescarmona
Highlights- In generale, però, l'indice Lyxor Hedge Fund ha perso lo 0,9%. Solo 3 strategie su 10 in territorio positivo a fine mese

Giugno è stato un mese complesso per i fondi hedge. Complice l'esito del referendum britannico, che ha colto tutti di sorpresa smentendo buona parte dei sondaggi e dei bookmaker, l'indice Lyxor Hedge Fund ha chiuso in territorio negativo, riuscendo però a reggere questa fase di alta volatilità archiviando il calo a -0,9%, supportato dagli ottimi risultati dei fondi CTA. In questo contesto, 3 indici Lyxor su 10 hanno chiuso in territorio positivo a fine mese, con le strategie con direzionalità contenuta che hanno conseguito risultati migliori.
“Ritengo che le attività finanziarie rimarranno altamente volatili in seguito alla Brexit, con un aumento della differenziazione tra i vari mercati europei. Ciò dovrebbe essere perlopiù positivo per gli hedge fund, e in particolare per gli stili relative value e le strategie più flessibili”, ha spiegato Jean-Baptiste Berthon, Senior cross-asset strategist, Lyxor Asset Management, che poi ha aggiunto: “Al contempo, le operazioni societarie con controparti britanniche dovrebbero subire maggiori pressioni, il che rappresenta una fonte sia di opportunità che di rischio per i fondi Merger”.
A giugno, in particolare, i fondi CTA hanno generato solidi guadagni su gran parte delle posizioni, grazie al loro posizionamento difensivo, confermando la validità della loro funzione di copertura.Nel corso del mese, infatti, i fondi CTA a lungo termine sono saliti del 6,2%, generando cospicui guadagni sulla maggior parte delle posizioni, mentre nel periodo considerato, i modelli a breve termine sono rimasti stazionari. I modelli a lungo termine hanno tratto vantaggio dal “flight to quality” e il loro posizionamento difensivo si è rivelato premiante. In questo scenario, la quota obbligazionaria ha fornito il maggiore contributo alla performance.
I fondi Merger Arbitrage (+0,9%) hanno sovraperformato quelli Special Situations (-2%), grazie al perfezionamento di diverse operazioni societarie, come il perfezionamento, il 3 giugno, dell'accordo Baxalta-Shire. La vittoria del fronte pro-Brexit ha avuto un impatto relativamente limitato sui gestori Event Driven, la maggior parte dei quali presentava un'esposizione contenuta al mercato europeo.
I fondi L/S Equity hanno subito perdite a causa della correzione delle borse globali e dell'impennata della volatilità. In tale contesto, le strategie con direzionalità ridotta hanno mostrato una buona tenuta e i fondi con orientamento variabile (-0,2) e market neutral (-1,1%) hanno sovraperformato quelli con orientamento long (-2,3%). I fondi creditizi (-0,8%) hanno archiviato perdite contenute: malgrado il contesto difficile instauratosi all'indomani del voto sulla Brexit sono riusciti infatti a chiudere in calo dello 0,8%, mentre i gestori Global Macro sono stati duramente colpiti dall'improvviso calo dei tassi Usa e hanno accusato una discesa di 3,5 punti percentuali.
-
20/07/2016 Osservatorio private banking, il "Super-indice" è pronto Completata la creazione del Private banking index. Per i dati si dovrà attendere il 2017, mentre dopo l'estate verrà presentato il Private banking barometer
-
08/07/2016 Lyxor quota la versione hedged dell'Etf sui corporate bond USA Il nuovo strumento consente di beneficiare dei rendimenti in dollari americani e, al contempo, di proteggere gli investitori dal rischio di cambio
-
28/06/2016 Fondi hedge, Event-Driven in vantaggio a maggio In generale è stato un mese positivo per i fondi alternativi: l'indice Lyxor Hedge Fund ha, infatti, segnato un rialzo dello 0,8%
-
13/06/2016 Etf: a maggio la raccolta è di 1,7 miliardi di euro Continuano a registrare afflussi consistenti gli Etf azionari USA, smart beta e obbligazionari corporate IG
-
18/05/2016 Fondi hedge, rally ad aprile delle strategie L/S Credit Solo quattro strategie, però, sono in territorio positivo. Il Lyxor Hedge Fund Index che ha ceduto l'1,3%
-
06/05/2016 Etf Europa: bene gli obbligazionari, ancora deflussi per gli azionari L'analisi dei trend a cura di Lyxor evidenzia flussi relativamente limitati per il mese di aprile e la prosecuzione dei disinvenstimenti sugli strumenti azionari europei e asiatici
-
05/05/2016 Le unit linked scoprono gli Etf Alla luce delle recenti turbolenze dei mercati, gli investitori sembrano apprezzare strumenti capaci di coniugare esigenze di investimento e, al contempo, di protezione.
-
27/04/2016 Fondi hedge in recupero a marzo Il Lyxor Hedge Fund Index guadagna 0,3%. Nove degli 11 indici Lyxor hanno chiuso il mese con il segno positivo
-
14/04/2016 Etf smart beta: i più venduti del primo trimestre Gli Etf low volatility su indici USA e globali continuano a suscitare un notevole interesse
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '