Il ceo Stefano Vecchi: “Abbiamo l’ambizione di creare nel...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 38171, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "38171"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
25/07/2016
Venture capital, Italia ancora indietro rispetto alla Ue
di Stefania Pescarmona
Highlights- Nel 2015, il mercato è salito del 50%, a 120 milioni, con 77 operazioni rispetto alle 71 precedenti. In Germania e Francia, però, il settore vale 780 e 758 milioni. Tutti i numeri nel Venture capital monitor

Un mercato da circa 120 milioni, in crescita del 50% rispetto al 2014, con 77 operazioni rispetto alle 71 precedenti. Questa la dimensione del venture capital italiano, che cresce ma non decolla. Pur essendo più che triplicati i deal (nel 2009 erano 20), l'Italia è ancora molto lontana da Paesi come la Germania o la Francia, dove il venture capital si attesta rispettivamente a 780 e a 758 milioni. A metterlo in luce è l'ultimo rapporto del Venture capital monitor (VeM) pubblicato dalla Liuc Università Cattaneo insieme all'Aifi, l’Associazione italiana del private equity, venture capital e private debt, dal quale emerge chiaramente l'assenza del governo.
«Il grande assente in Italia, quello che permette anche nuove possibilità di crescita, è l’investitore istituzionale», ha dichiarato Claudio Giuliano di Aifi, aggiungendo che «è questo che fa la differenza con i 2,7 miliardi di euro investiti in Europa e i 17 miliardi degli Stati Uniti».
Il gap da colmare è quindi ampio. «Lavorare intensamente con il governo è una nostra priorità», ha spiegato Anna Gervasoni, direttore generale Aifi, che poi ha proseguito dicendo: «Possiamo fare di più e dobbiamo porci obiettivi più ambiziosi permettendo la crescita degli operatori, lo sviluppo di un ecosistema più incisivo e dando un ruolo di maggiore rilievo alle Università e ai centri di ricerca che sono e possono essere ancor di più traino della ricerca e dell'innovazione».
Ma chi sono queste start up e chi gli investitori?
Dal punto di vista settoriale, al primo posto si ritrovano start up attive nel comparto Ict: quest'ultimo, infatti, continua a monopolizzare l'interesse degli investitori di venture capital, con una quota del 40%, trainato dalla diffusione di applicazioni web e mobile riconducibili ad app innovative. In aumento, poi, il terziario avanzato, che sale nel 2015 al 27% dal 21% del 2014, e il settore della grande distribuzione, che si attesta al 6% come nell'anno precedente. Inoltre, ritornano sulla scena anche il farmaceutico-biomedicale e i servizi finanziari, mentre fanno retromarcia le imprese nel campo del tempo libero.
La Lombardia si conferma la regione in cui si concentra il maggior numero di operazioni, coprendo il 38% del mercato, seguita dal Piemonte e dal Lazio, rispettivamente con il 13 e il 12% del totale delle operazioni realizzate in Italia.
Quanto agli operatori, è cresciuto il numero degli investitori attivi così come il numero degli investimenti. Gli investitori che hanno fatto almeno un’operazione durante l’anno sono saliti, infatti, del 45%, raggiungendo quota 48 rispetto ai 33 del 2014, cui si aggiunge la categoria dei business angel, mentre il numero degli investimenti ha oltrepassato la soglia dei 125, attestandosi esattamente a 126 dai 112 del 2014. Da evidenziare, in ultimo, l'incremento del numero dei deal realizzati da operatori stranieri, pari al 18%, mentre l'anno precedente erano praticamente inesistenti.
-
20/07/2016 Wealth management, la crescita sta rallentando Secondo uno studio di Oliver Wyman, la profittabilità del business è minacciata da un mix di fattori. Asset in gestione a quota 77 trilioni nel 2020
-
20/07/2016 I gap da superare nel private banking: tecnologia e differenze di genere Secondo i dati Aipb, solo il 3,1% delle donne riesce a guadagnarsi una posizione dirigenziale, contro il 7,5% degli uomini. Quanto alla tecnologia, il supporto principale è nella fase di monitoraggio e reportistica
-
20/07/2016 Osservatorio private banking, il "Super-indice" è pronto Completata la creazione del Private banking index. Per i dati si dovrà attendere il 2017, mentre dopo l'estate verrà presentato il Private banking barometer
-
13/07/2016 La sfida del private banking: i giovani e la tecnologia I clienti con meno di 34 anni salgono nel 2015 al 6,8%, dal 3,8% dell'anno prima. Aipb: “I private banker dovranno rimanere sempre il più possibile al passo con i tempi, anche per essere più competitivi sul mercato”
-
12/07/2016 Aifi, Lombardia in testa nel venture capital Su 185 milioni di investimenti in capitale di rischio raccolti in Italia per favorire la creazione di start up innovative tra il 2013 e il 2015, quasi il 60% si sono concentrati in tre regioni
-
06/07/2016 Aipb, l’imprenditore e il rapporto quasi esclusivo con il banker Rispetto alla clientela private, questa categoria è più giovane, più aggressiva e premia maggiormente la professionalità dell'esperto
-
29/06/2016 Aipb, da cosa dipende la soddisfazione del cliente? Al primo posto c'è la competenza dei professionisti (42% di preferenze), mentre in coda si collocano la gestione degli investimenti (22%) e i prodotti di investimento (20%)
-
22/06/2016 Private, internet banking e filiali quasi a braccetto Secondo Aipb, nei contatti banca-cliente i due canali si compensano: 28,4 volte la frequenza media in un anno del web contro le 26,7 volte delle succursali
-
15/06/2016 Private, servizi inadeguati ed errori minano la fedeltà Secondo Aipb, il 46% dei clienti potrebbe decidere di lasciare la propria banca per insoddisfazione verso il servizio offerto, il 41% a causa di errori operativi
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '