Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 38199, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "38199"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
27/07/2016
La "voluntary bis" si farà in autunno
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Allo studio una procedura a forfait semplificata, con aliquota fissa da calcolare sul montante

Non è arrivata entro luglio, come si vociferava in primavera. Ma la voluntary bis si farà e dovrebbe prendere forma in autunno. Lo scrive Il Sole 24 Ore, secondo cui la nuova procedura verrà proposta con alcuni correttivi rispetto alla "fase uno" del provvedimento di regolarizzazione dei capitali nascosti al Fisco, figlio della legge 186 del 2014.
La soluzione più probabile, secondo il quotidiano di Confindustria, sarebbe la riproposizione di una soglia a forfait, con ulteriori semplificazioni rispetto alla prima versione (il forfait era dedicato ai capitali da sanare inferiori ai 2 milioni di euro). Il Legislatore starebbe predisponendo infatti una procedura con adempimenti più snelli e con un'aliquota fiscale fissa che, a differenza della prima voluntary, verrebbe calcolata non più sui rendimenti del capitale occultato, ma sul montante. Il trattamento sarà inevitabilmente più penalizzante rispetto alla fase uno del provvedimento di regolarizzazione.
Come riporta il Sole, la voluntary 2.0 è pensata per far decollare soprattutto l'emersione domestica, rimasta al palo nella fase uno: delle 129 mila istanze presentate nella prima fase, conclusasi il 30 novembre - con 60 miliardi di capitali regolarizzati e un gettito stimato dal governo nell'ordine di 3,8 miliardi di euro - solo 2.200 (l'1,7%) sarebbero riconducibili a capitali detenuti in Italia (per esempio sotto forma di contanti detenuti nelle cassette di sicurezza).
Il forfait allargato consentirebbe una gestione più veloce delle pratiche, con la possibilità di concentrare gli sforzi di verifica e di contraddittorio solo sulle istanze più complesse. Per dare vita al provvedimento, il governo potrebbe intervenire con un decreto d'urgenza, focalizzato sui tema della fiscalità.
Intanto l’agenzia delle Entrate sta accelerando sulle verifiche della voluntary uno. A oggi è stato chiuso il 55% delle istanze presentate, salirà a quota 60% entro l'estate. L'operazione dovrà essere terminata inderogabilmente e per legge entro il 31 dicembre.
-
25/07/2016 Venture capital, Italia ancora indietro rispetto alla Ue Nel 2015, il mercato è salito del 50%, a 120 milioni, con 77 operazioni rispetto alle 71 precedenti. In Germania e Francia, però, il settore vale 780 e 758 milioni. Tutti i numeri nel Venture capital monitor
-
22/07/2016 Hedge fund, è corsa a giugno dei fondi CTA In generale, però, l'indice Lyxor Hedge Fund ha perso lo 0,9%. Solo 3 strategie su 10 in territorio positivo a fine mese
-
20/07/2016 Credit Suisse chiama Tommaselli per la ricerca sulle banche italiane L'analista avvia la copertura con un report sui npl delle quattro maggiori banche italiane. Mps è underperform (-15). Intesa e Ubi, outperform. Unicredit, "neutral"
-
20/07/2016 Lex & The City - Partecipazioni, clausole statutarie al vaglio del notariato Presa di posizione sulle clausole di stabilità degli assetti societari nella S.r.l., strumento tipico per holding di famiglia e investimenti effettuati da un ristretto numero di soci
-
20/07/2016 Wealth management, la crescita sta rallentando Secondo uno studio di Oliver Wyman, la profittabilità del business è minacciata da un mix di fattori. Asset in gestione a quota 77 trilioni nel 2020
-
20/07/2016 Londra, effetto Brexit sulle banche affari Ubs potrebbe essere costretta a trasferire una parte significativa dei suoi 5.000 dipendenti londinesi. I piani di Goldman Sachs e JPMorgan. A rischio 500mila posti
-
19/07/2016 Titoli di stato italiani, i più esposti alla volatilità Secondo Cassa Lombarda, per tutti i mesi estivi i Btp rischiano di essere i più colpiti tra le varie asset class se le decisioni della Bce saranno rimandate a settembre
-
13/07/2016 Trust e patti fiduciari: le nuove tutele per le persone disabili Il contratto di affidamento fiduciario rappresenta una valida alternativa al trust
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '