Giambattista Chiarelli di Pictet AM spiega che “le ragion...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 38373, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "38373"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
04/08/2016
L’incertezza politica dominerà il secondo semestre?
di PierEmilio Gadda
Highlights- Affidarsi a consulenti preparati e ad un approccio consulenziale strutturato rappresenta la scelta più corretta per affrontare momenti di elevata volatilità dei mercati

La reazione immediata al referendum britannico è stata forte. Nessuno aveva previsto l'esito del voto sulla permanenza di Londra nell'Unione Europea. Dopo la fase iniziale, tuttavia, i mercati sembrano essersi assestati, grazie anche alla presenza confortante delle banche centrali. E ora ci si interroga se il rischio politico sia destinato a tenere banco nella seconda parte dell'anno.
Dopo il fallito golpe in Turchia, che ha fornito al presidente-sultano Erdogan il pretesto per liberarsi dei propri avversari nell’esercito, nella magistratura e nel mondo dell’informazione, l’attenzione degli analisti potrebbe infatti tornare a focalizzarsi sul Vecchio Continente. Una ricerca condotta dall'autorevole Pew Research su un campione di 10.500 cittadini europei, pubblicata il 7 giugno scorso, offre alcuni spunti di riflessione: solo il 51% degli intervistati infatti esprime un giudizio favorevole sull'Unione europea. È il 44% tra i sudditi della Regina. In Francia i cittadini che si dichiarano contrari all'Unione Europea sono il 61% (71% in Grecia, "solo" il 39% in Italia).
I risultati delle elezioni spagnole, tenute il 26 giugno, solo tre giorni dopo il referendum di Londra, appaiono rassicuranti: Brexit sembra aver incoraggiato gli elettori a propendere per lo status quo, negando un consenso più ampio alle forze radicali di Podemos e rafforzando la leadership di Mariano Rajoy alla guida del Partito Popolare. La sensazione di molti osservatori è che il desiderio di stabilità possa favorire, anche in altri Paesi, un consolidamento delle forze moderate, in larga parte d'ispirazione europeista.
Intanto, tra pochi mesi - a ottobre o novembre - in Italia si terrà il referendum costituzionale. Il capo del governo, Matteo Renzi, ha dichiarato che potrebbe farsi da parte, in caso di bocciatura. Sarebbe una notizia importante per i mercati, che da qualche tempo interpretano il processo di riforma avviato dal Primo Ministro italiano, in un quadro di relativa stabilità politica, come un segnale di positiva discontinuità rispetto al passato. Gli analisti scommettono che nei prossimi mesi il governo lavorerà per attenuare il rischio, ridimensionando le conseguenze di un possibile voto contrario sulla tenuta dell’esecutivo.
A seguire ci saranno le elezioni americane. La candidatura ufficiale di Donald Trump, in corsa per il Partito Repubblicano, anima gli operatori e fa da contraltare alla candidatura di Hillary Clinton per il Partito Democratico. La sensazione è che il mercato troverà giovamento se gli elettori si esprimeranno a favore dei democratici.
-
06/07/2016 Destinazione design Fino al 12 settembre la XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano animerà il capoluogo lombardo, offrendo una nuova mappa del design.
-
06/07/2016 Superlusso con scultura Godersi il sole sul lettino di una piscina con vista sull’Oceano Atlantico in un condominio superlusso a Miami? Niente male. Ma se tra una bracciata e l’altra si possono ammirare opere di uno dei più quotati artisti viventi, allora si può sconfinare nell’ “irresistibile”.
-
06/07/2016 Passaggio generazionale. Come orientarsi tra gli strumenti disponibili Ogni anno 80 mila imprenditori italiani sono coinvolti nel passaggio generazionale, secondo le stime.
-
06/07/2016 Fintech, al servizio del consulente La personalizzazione del servizio passa dai consulenti "umani". Ma senza innovazione tecnologica difficile raggiungere i "millennials"
-
06/07/2016 Brexit… e ora ? I mercati sono stati colti di sorpresa dall'esito del Referendum. Fondamentali saranno le decisioni delle banche centrali e dei leader politici del Vecchio Continente. Ma iniziano ad emergere importanti elementi tranquillizzanti, che rasserenano l’orizzonte futuro.
-
06/07/2016 La nuova newsletter del Private Banking MPS Eugenio Periti, responsabile dell’area private banking, racconta il nuovo progetto di comunicazione della banca: uno strumento disegnato per migliorare il dialogo con i clienti e condividere i contenuti esclusivi realizzati.
-
06/07/2016 Cresce l’interesse per il mondo dell’Art Advisory Il mercato dell’arte negli ultimi anni ha visto un aumento esponenziale del numero di appassionati e collezionisti. Allo stesso tempo, questi oggetti sono entrati a pieno titolo tra i principali asset alternativi di investimento.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '