avatar

04/08/2016

“Dopo di noi”: arriva il trust all’italiana, nuova tutela per le persone con disabilità grave

Highlights
  • Le novità legate all'introduzione del contratto di affidamento fiduciario
La News

È approdata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 24 giugno la legge “Cirinnà”, meglio conosciuta come legge sul “Dopo di noi”, a sostegno delle persone con disabilità grave e prive di sostegno familiare. La nuova legge introduce per la prima volta un vero e proprio “contratto di affidamento fiduciario”, una sorta di trust “all’italiana”, che rilegge l’istituto di origine anglosassone attraverso i codici del nostro diritto civile.

 

La legge Cirinnà non contiene una definizione esatta di contratto di affidamento fiduciario: il nuovo istituto viene citato in alternativa al trust per la realizzazione di finalità assistenziali, come la destinazione di beni e servizi alla cura di persone con disabilità grave al venir meno dei genitori. Il nuovo contratto di affidamento fiduciario è basato su un accordo tra il soggetto c.d. affidante (tipicamente un genitore o un parente della persona disabile) e una figura terza, il c.d.affidatario: in base a questo accordo, l’affidante assegna all’affidatario determinati beni - mobili o immobili - da gestire a vantaggio dei beneficiari, in funzione di un programma stabilito. L’affidante determina quindi in piena autonomia il patrimonio affidato, le operazioni che l’affidatario può compiere su di esso e chi sono i beneficiari. Da parte sua, l’affidatario riceve un diritto di proprietà temporaneo e nell’interesse altrui: i beni oggetto del contratto sono separati dal patrimonio dell’affidatario, il quale potrà utilizzarli solo ed esclusivamente per cause attinenti al programma destinatorio. Nemmeno gli eredi o i creditori dell’affidatario potranno mai rivalersi sui beni oggetto del contratto.

 

Un altro aspetto interessante della legge sul “Dopo di noi” è che i genitori (o più in generale gli affidanti) sono esenti dall’imposta di successione e donazione sui beni e i diritti trasferiti in trust, destinati a fondi speciali o assoggettati a vincoli di destinazione con esclusiva finalità di tutela di una persona con disabilità grave. L’esenzione scatta in presenza di particolari condizioni e termina con il decesso del disabile. A quel punto, sono previste infatti regole antielusive per il trasferimento del patrimonio residuo.

 

Al di fuori della tutela dei soggetti con disabilità, la Legge riveste particolare importanza perché conferma indirettamente l’applicazione dell’imposta di successione/donazione nel momento in cui i beni entrano nel patrimonio del trust.

Ti interessa questo argomento? Leggi anche:
  • Destinazione design
    06/07/2016 Destinazione design Fino al 12 settembre la XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano animerà il capoluogo lombardo, offrendo una nuova mappa del design.
  • Superlusso con scultura
    06/07/2016 Superlusso con scultura Godersi il sole sul lettino di una piscina con vista sull’Oceano Atlantico in un condominio superlusso a Miami? Niente male. Ma se tra una bracciata e l’altra si possono ammirare opere di uno dei più quotati artisti viventi, allora si può sconfinare nell’ “irresistibile”.
  • Passaggio generazionale. Come orientarsi tra gli strumenti disponibili
    06/07/2016 Passaggio generazionale. Come orientarsi tra gli strumenti disponibili Ogni anno 80 mila imprenditori italiani sono coinvolti nel passaggio generazionale, secondo le stime.
  • Fintech, al servizio del consulente
    06/07/2016 Fintech, al servizio del consulente La personalizzazione del servizio passa dai consulenti "umani". Ma senza innovazione tecnologica difficile raggiungere i "millennials"
  • Brexit… e ora ?
    06/07/2016 Brexit… e ora ? I mercati sono stati colti di sorpresa dall'esito del Referendum. Fondamentali saranno le decisioni delle banche centrali e dei leader politici del Vecchio Continente. Ma iniziano ad emergere importanti elementi tranquillizzanti, che rasserenano l’orizzonte futuro.
  • La nuova newsletter del Private Banking MPS
    06/07/2016 La nuova newsletter del Private Banking MPS Eugenio Periti, responsabile dell’area private banking, racconta il nuovo progetto di comunicazione della banca: uno strumento disegnato per migliorare il dialogo con i clienti e condividere i contenuti esclusivi realizzati.
  • Cresce l’interesse per il mondo dell’Art Advisory
    06/07/2016 Cresce l’interesse per il mondo dell’Art Advisory Il mercato dell’arte negli ultimi anni ha visto un aumento esponenziale del numero di appassionati e collezionisti.  Allo stesso tempo, questi oggetti sono entrati a pieno titolo tra i principali asset alternativi di investimento.

PENSATI PER TE:

ISCRIVITI

Iscriviti qui alle newsletter, inserendo il tuo indirizzo e-mail: