Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 38760, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "38760"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
14/09/2016
Intesa Sanpaolo porta il wealth management italiano in Cina
di PierEmilio Gadda
Highlights- La società si chiamerà YI TSAI (talento italiano) e sarà operativa a partire dalla fine del 2017 presso il quartier generale di Qingdao

Intesa Sanpaolo annuncia la costituzione in Cina di una nuova società di wealth management, con l'obiettivo di distribuire prodotti finanziari alla clientela di alto profilo del colosso asiatico, attraverso una rete di promotori finanziari. Si chiamerà YI TSAI (in cinese significa Talento Italiano) e sarà interamente partecipata dal Gruppo Bancario: 55% Intesa Sanpaolo - attraverso la Divisione Banche Estere - 25% Fideuram e 20% da Eurizon.
YI TSAI avrà sede nella pilot-zone di Qingdao, dove sarà presente con il proprio quartier generale e il primo ufficio di financial advisor. operativo secondo i piani a partire dalla fine del 2017. Al termine di una prima fase pilota è prevista l’apertura graduale di ulteriori uffici di promotori finanziari in altre città, allo scopo di coprire una parte significativa del territorio cinese.
Tra gli obiettivi - spiega una nota del Gruppo - la valutazione di specifiche sinergie nell’offerta di prodotti bancari attraverso la piattaforma di prodotti di e-banking di Bank of Qingdao, banca cinese di cui Intesa Sanpaolo detiene oltre il 15% del capitale. “Con questa iniziativa - ha dichiarato Carlo Messina, Consigliere Delegato e CEO di Intesa Sanpaolo (nella foto) - il Gruppo intende offrire alla clientela di alto profilo presente in Cina servizi di consulenza finanziaria a 360 gradi finalizzati alla gestione e alla pianificazione del risparmio, in ottica di lungo periodo, forte delle competenze e della credibilità delle istituzioni finanziarie occidentali".
Come ha ricordato l'ad, la crescita del Wealth Management è uno degli obiettivi cardine del piano industriale e si esplica anche attraverso un progetto di sviluppo internazionale. Oltre alla filiale HNWI di Londra, inaugurata lo scorso dicembre, la Divisione Private Banking di Intesa Sanpaolo può contare su altri presidi in Svizzera (Intesa Sanpaolo Private Banking Suisse), Francia (Financière Fideuram e Euro Trésorerie), Lussemburgo (Fideuram Bank e Fideuram Gestions) e Irlanda (Fideuram Asset Management). LA divisione CIB, a sua volta, opera su scala globale attraverso le 4 filiali HUB di Londra, New York, Hong Kong, e Dubai, alle quali fanno riferimento filiali operative, uffici di rappresentanza e banche specializzate in 29 Paesi.
-
13/09/2016 Obiettivo 4 miliardi per la voluntary-bis Lo ha detto il Ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, nel corso di un'intervista a Porta a Porta. Novità allo studio sul meccanismo della "fase due"
-
09/09/2016 Il colosso Usa Jefferies apre in Italia Il primo passo è stato fatto con l'ingaggio, questa primavera, di Mauro Premazzi, banchiere con una lunga esperienza in BofA Merrill Lynch. Altri arrivi sarebbero imminenti
-
05/09/2016 Banche svizzere, masse in (lieve) calo Il patrimonio gestito è sceso dell’1,3%, nel 2015, a livello aggregato. Il numero degli istituti è sceso da 275 a 266 unità in un anno
-
05/09/2016 Post Brexit, mercati ancora rialzisti Haefele (Ubs WM): “Abbiamo sovrappesato le azioni statunitensi e il debito investment grade degli Stati Uniti, così come le azioni dei mercati emergenti sulle azioni svizzere”
-
02/09/2016 Deutsche Bank, Tronconi guiderà il wealth management toscano In particolare si occuperà dello sviluppo e della gestione della clientela privata di fascia alta (patrimoni superiori ai 2 milioni di euro) della regione.
-
31/08/2016 Tempesta estiva sugli hedge fund Secondo i dati diffusi a fine agosto dalla società di ricerca eVestment l'industria ha registrato il peggior mese dal 2009.
-
25/07/2016 Venture capital, Italia ancora indietro rispetto alla Ue Nel 2015, il mercato è salito del 50%, a 120 milioni, con 77 operazioni rispetto alle 71 precedenti. In Germania e Francia, però, il settore vale 780 e 758 milioni. Tutti i numeri nel Venture capital monitor
-
22/07/2016 Hedge fund, è corsa a giugno dei fondi CTA In generale, però, l'indice Lyxor Hedge Fund ha perso lo 0,9%. Solo 3 strategie su 10 in territorio positivo a fine mese
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '