La società leader nel mercato postale privato italiano ha...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 38913, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "38913"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
23/09/2016
Ricchezza globale, l’Italia scivola al 15° posto
di PierEmilio Gadda
Highlights- La Penisola è in vantaggio su Francia, Germania e Austria
- Svizzera e Usa restano in vetta. L’Asia in crescita del 15%, tre volte la media del Pianeta

L’Italia scivola al 15° posto nella classifica dei 20 Paesi più ricchi del mondo. È quanto emerge dalla settima edizione dell’Allianz Global Wealth Report, il rapporto globale sulla ricchezza finanziaria dei privati che mette sotto la lente patrimonio e livelli di indebitamento delle famiglie, escluse le proprietà immobiliari, in oltre 50 Paesi.
Con asset finanziari netti pro-capite pari a 53.494 euro, la Penisola segna una crescita del 2,8% rispetto al 2014, più lenta rispetto alla media globale (4,9%), che a sua volta registra una significativa frenata rispetto al recente passato: nei tre anni precedenti, infatti, gli asset finanziari erano cresciuti a velocità doppia, con un tasso medio del 9 per cento.
Nonostante l’arretramento (nel 2000 era nella top ten), l’Italia si mantiene in vantaggio rispetto agli altri Paesi europei, come Francia, Germania e Austria, anche grazie a un elevato rendimento delle attività, 4,3% nel 2015, quasi doppio rispetto a quello totalizzato dalle famiglie tedesche (2.3%). Rimane elevata però la distanza con le capolista di lungo corso, Svizzera e Stati Uniti, che guidano la classifica con asset finanziari pro-capite rispettivamente a quota 170.589 e 160.949 euro. Nelle prime dieci posizioni si trovano, a seguire, Regno Unito, Svezia, Belgio, Giappone, Danimarca, Taiwan, Olanda e Singapore.
L’indagine di Allianz mette in evidenza altri due trend, su scala globale: da un lato, si registra un recupero dell’Asia (escluso il Giappone), con una crescita degli asset finanziari pari al 14,8%, che porta il peso della regione a quota 18,5% sul ricchezza totale (155 miliardi di euro), percentuale triplicata dal 2000. Inoltre, in controtendenza con la contrazione della quota di asset detenuti dalla classe di ricchezza alta rispetto alla classe media (sia in termini numerici, che in termini di asset finanziari netti posseduti), il decile più ricco della popolazione globale è in continua espansione. La punta della piramide della ricchezza si sta dunque allontanando sempre più dai valori medi.
-
23/09/2016 Export svizzero di orologi, 14° mese di calo Secondo la Federazione dell'industria orologiera svizzera (FH), ad agosto l'export di orologi svizzeri è stato di 1,35 miliardi di franchi, quasi il 9% in meno rispetto al 2015
-
21/09/2016 Private, più giovani e over 74 Secondo Aipb, a fine 2015, gli under 34 sono arrivati al 4,3%, dal 2,5% del 2013, mentre i senior sono aumentati di 3 punti percentuali, attestandosi al 31,5%
-
20/09/2016 Daveri (Cattolica): "Bruxelles bluffa, all’Europa conviene cooperare” Al centro di questa Video-intervista a Francesco Daveri, docente di politica economica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, le sfide del Vecchio Continente. Da Brexit al Referendum Costituzionale in Italia
-
19/09/2016 Citi PB: 374 miliardi, un solo business Intervista al responsabile per il Sud Europa della divisione wealth management (*)
-
14/09/2016 Intesa Sanpaolo porta il wealth management italiano in Cina La società si chiamerà YI TSAI (talento italiano) e sarà operativa a partire dalla fine del 2017 presso il quartier generale di Qingdao
-
14/09/2016 Private, pochi prodotti assicurativi, ma in crescita Secondo i dati Aipb, nel 2015 le soluzioni del ramo vita hanno avuto un peso del 15,8%, contro il 6,7% del 2008. Nonostante un'alta percezione del rischio, la copertura è ancora bassa
-
14/09/2016 Trabattoni: "Navigate a vista: opportunità nel lusso e tra i finanziari (selettivamente)" Per il responsabile azionario Italia di Kairos, il quadro si complica: tra le vicende di Monte dei Paschi, il referendum costituzionale e le incertezze sulla Fed
-
07/09/2016 Banker verso il futuro, i quattro volti della professione Secondo Aipb, i private banker sono per il 52% conservatori, per il 24% dinamici, mentre il 14% sono chiamati “star da valorizzare” e solo il 10% sono definiti “star consapevoli”
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '