Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 39028, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "39028"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
04/10/2016
Svizzera, sì alla Convenzione Ocse
di Redazione Advisor
Highlights- Il 26 settembre, la Confederazione ha depositato lo strumento di ratifica dell’accordo sulla cooperazione amministrativa fra Stati

Passo in avanti della Svizzera verso una maggiore trasparenza fiscale. Lo scorso 26 settembre, la Confederazione elvetica ha, infatti, depositato lo strumento di ratifica presso l’Ocse della Convenzione sull’assistenza amministrativa in materia fiscale, la cosiddetta Convention on mutual administrative assistance in tax matters.
Si tratta di un altro step importante verso l’implementazione degli standard in materia di automatico scambio di informazioni finanziarie in materia fiscale sviluppato dall’Ocse e dai Paesi del G-20, in vista dell’entrata in vigore della convenzione, prevista per il 1° gennaio 2017. Oltre alla Svizzera, sono 104 i Paesi che hanno aderito a questo modello di convenzione multilaterale predisposto dall’Ocse, tra cui l’Italia, il Regno Unito e il Lussemburgo, ma anche ex paradisi ormai collaborativi come San Marino e il Liechtenstein, le Isole Vergini Britanniche, le Bermuda e le Cayman. Da rilevare che gli Stati Uniti, pur avendo sottoscritto il protocollo nel 2010, non hanno ancora proceduto al deposito della loro ratifica.
Tra i vari aspetti da evidenziare nella convenzione merita menzionare (articolo 21, comma 4) la totale abolizione del segreto bancario, finanziario, fiduciario e di mandatari in genere. Il punto è che lo sviluppo della circolazione internazionale delle persone e dei capitali, dei beni e servizi ha contribuito ad accrescere la possibilità per i contribuenti dei Paesi aderenti di poter evadere e compiere delle frodi fiscali. Di qui la necessità di una cooperazione tra le varie autorità fiscali. In questo contesto si inserisce la convenzione, che rappresenta un vero e proprio strumento attuativo e integrativo delle convenzioni già in essere - va a integrare quanto già contenuto nelle convenzioni bilaterali contro la doppia imposizione (Dtc) ovvero negli accordi specifici sullo scambio di informazioni (Tiea) e nell’ambito dell’Unione europea alla direttiva 2011/16 sullo scambio di informazioni tra i Paesi membri - e il cui oggetto riguarda l’assistenza amministrativa in materia fiscale attraverso tre strumenti principali: lo scambio di informazioni, l’ausilio al recupero del credito fiscale all’estero e, da ultimo, una disciplina uniforme della notifica degli atti di accertamento di riscossione e dei documenti.
-
23/09/2016 Export svizzero di orologi, 14° mese di calo Secondo la Federazione dell'industria orologiera svizzera (FH), ad agosto l'export di orologi svizzeri è stato di 1,35 miliardi di franchi, quasi il 9% in meno rispetto al 2015
-
24/08/2016 Svizzera e Liechtenstein nella nuova "white list" italiana Sale a oltre 120 il numero di Stati con i quali sarà ora possibile attuale lo scambio di informazioni per evitare le doppie imposizioni.
-
07/03/2016 Quarta rivoluzione industriale, ecco le economie vincenti Secondo Ubs, la chiave del successo è data dalla flessibilità. In pole position, Svizzera, Singapore e Olanda. Italia solo 33esima
-
28/07/2015 UBP chiude il semestre a quota 79,5 milioni di franchi Sul fronte dei costi, UBP evidenzia al 30 giugno 2015 un aumento legato principalmente ai primi effetti dell’integrazione di Coutts International.
-
10/06/2015 Le nuove black list diventano più leggere Singapore, Emirati Arabi Uniti, Mauritius e Costarica sono ora totalmente fuori dalla black list italiana per l’indeducibilità dei costi. Mentre la Svizzera....
-
14/05/2015 OCSE, l'Italia resta "insostenibile" L'Italia resta indietro a livello di sostenibilità all'interno dell'OCSE. E' ciò che emerge dalla classifica semestrale di Petercam semestrale sulla sostenibilità dei 34 Paesi
-
12/03/2015 UBP, tutte le opportunità dell'azionario svizzero Un franco forte è positivo per l'equity elvetico. E' la tesi di Eleanor Taylor Jolidon, gestore del fondo UBAM - Swiss Equity di Union Bancaire Privée
-
23/02/2015 Italia-Svizzera, è ufficiale la fine del segreto bancario Il Governo italiano e il Consiglio federale svizzero hanno siglato il Protocollo che modifica la Convenzione tra i due Paesi per evitare le doppie imposizioni
-
19/01/2015 Le saracinesche svizzere Il manager di Kempen Capital Management spiega come l'introduzione dell'euro stia cambiando le carte in tavola nel settore della gestione patrimoniale
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '