Vanta oltre 20 anni di esperienza internazionale nel camp...

05/10/2016
Aipb, più prodotti assicurativi nel primo trimestre
di Stefania Pescarmona
Highlights- L’aumento al 16%, dall'11,3% di fine marzo 2015, denota che la protezione di sé e dei propri beni sta piano piano avendo un ruolo sempre più importante per il cliente private italiano

Se la composizione degli asset under management per il primo trimestre 2016 si riconferma sostanzialmente identica a quella di fine del 2015, importanti differenze emergono, invece, rispetto ai primi tre mesi dello scorso anno. Analizzando i dati forniti dall’ufficio studi Aipb, rispetto alla fine del 2015, si registra solo un lieve aumento delle liquidità (12,9%), delle obbligazioni bancarie proprie (2,7%) e dei prodotti assicurativi (16,0%); un punto in meno, invece, per le azioni (7,7%). Restano poi sostanzialmente invariate le altre tipologie di obbligazioni, i titoli di Stato, gli Etf, i certificates, i fondi comuni di investimento e le gestioni patrimoniali.
Eppure, se guardiamo la situazione di un anno fa, ci accorgiamo che qualche cambiamento, anche abbastanza profondo, è avvenuto. “L’evoluzione più evidente è senz’altro quella dei prodotti assicurativi, la cui percentuale, che a marzo 2015 era dell'11,3%, è aumentata di ben 5 punti percentuali”, dichiara Aipb, che poi ribadisce che l’aumento dei prodotti assicurativi denota che la protezione di sé e dei propri beni sta piano piano avendo un ruolo sempre più importante per il cliente private italiano, che in generale ha sempre dimostrato poca lungimiranza e orientato i suoi investimenti verso tutt’altra direzione.
Un altro aumento, anche se non esorbitante, riguarda la raccolta gestita, che è passata dal 37,8% a marzo 2015 al 40,3% nello stesso periodo del 2016. “In particolare, se questa ‘evoluzione’ non tocca granchè le gestioni patrimoniali, ha molto a che fare con i fondi comuni di investimento, che rispetto a marzo 2015, in cui nel portafoglio dei clienti private avevano un peso del 18,9%, sono cresciuti fino a quasi il 22%. Pressoché stabile la raccolta diretta”, conclude Aipb.
-
28/09/2016 Private client: 1 su 3 non si fida, chiede un secondo parere Operatori e banker in allerta. Secondo i dati di Aipb, i clienti che chiedono un secondo giudizio rappresentano il 32,3%
-
23/09/2016 Ricchezza globale, l’Italia scivola al 15° posto La Penisola è in vantaggio su Francia, Germania e Austria in tema di asset finanziari netti pro-capite. Svizzera e Usa restano in vetta. L’Asia in crescita del 15%, tre volte la media del Pianeta
-
23/09/2016 Export svizzero di orologi, 14° mese di calo Secondo la Federazione dell'industria orologiera svizzera (FH), ad agosto l'export di orologi svizzeri è stato di 1,35 miliardi di franchi, quasi il 9% in meno rispetto al 2015
-
21/09/2016 Private, più giovani e over 74 Secondo Aipb, a fine 2015, gli under 34 sono arrivati al 4,3%, dal 2,5% del 2013, mentre i senior sono aumentati di 3 punti percentuali, attestandosi al 31,5%
-
14/09/2016 Private, pochi prodotti assicurativi, ma in crescita Secondo i dati Aipb, nel 2015 le soluzioni del ramo vita hanno avuto un peso del 15,8%, contro il 6,7% del 2008. Nonostante un'alta percezione del rischio, la copertura è ancora bassa
-
07/09/2016 Banker verso il futuro, i quattro volti della professione Secondo Aipb, i private banker sono per il 52% conservatori, per il 24% dinamici, mentre il 14% sono chiamati “star da valorizzare” e solo il 10% sono definiti “star consapevoli”
-
05/09/2016 Banche svizzere, masse in (lieve) calo Il patrimonio gestito è sceso dell’1,3%, nel 2015, a livello aggregato. Il numero degli istituti è sceso da 275 a 266 unità in un anno
-
24/08/2016 Cliente-private banker, l'ascolto prima di tutto Ecco cosa non deve mai mancare per il 33% degli utenti. Lo mette in luce Aipb, che spiega che invece la burocrazia e la fama dei manager risultano avere poco peso
-
03/08/2016 Banker uomini e donne, tra somiglianze e differenze Secondo Aipb, gestiscono, in media, lo stesso numero di nuclei familiari (73) e quasi la stessa cifra di asset: 80 milioni dei maschi contro i 76 delle femmine
PENSATI PER TE: