Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 39362, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "39362"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
26/10/2016
Aipb, senza innovazione tecnologica si perde competitività
di Stefania Pescarmona
Highlights- Investire in tecnologia vuol dire avere la possibilità di ampliare la gamma d’offerta dei servizi, attraverso un accesso più diretto ai prodotti d’investimento maggiormente all’avanguardia

Innovare e restare al passo con i tempi sono ormai dogmi in quasi tutti i settori: migliorare l’offerta, ottimizzando i costi, è invece il fil rouge che intreccia i vari ambiti fra loro. In un mondo che non è mai uguale, anche le banche non possono sottrarsi a questa tendenza; a maggior ragione quelle private, la cui prerogativa è l’offerta di servizi di elevata qualità.
Eppure, in Italia gli operatori private sembrerebbero restii a fare quel salto che avrebbe ricadute positive sull’innalzamento ulteriore della qualità. Analizzando alcune elaborazioni dell’Ufficio studi di Aipb e Cetif, si nota come la necessità di elevati investimenti in ambito tecnologico abbia un peso significativo, con un livello di criticità di 3,8 in una scala che va da un minimo di 0 a un massimo di 7. Tolto questo ostacolo essenziale ad affrontare il miglioramento dei supporti tecnologici, al secondo posto tra le criticità percepite dagli operatori nell’adozione dei supporti tecnologici stessi c'è la complessità dei sistemi esistenti e la difficoltà di integrazione, con un punteggio di 3,2.
L'importanza dell'innovazione tecnologica è facile da mettere in luce. Investire in tecnologia vuol dire, infatti, avere anche la possibilità di ampliare la gamma d’offerta dei servizi, attraverso un accesso più diretto ai prodotti d’investimento maggiormente all’avanguardia; di conseguenza, significa essere ancora più competitivi sul mercato, smuovendo costantemente il settore.
Quando si chiede, infatti, alla clientela private quali siano le caratteristiche distintive del servizio di private banking, la capacità di offrire un'ampia gamma di prodotti finanziari viene indicata al terzo posto, con una percentuale del 42,5% di risposte. Senza considerare che quasi la metà dei clienti (45,5%) abbandonerebbe il proprio istituto di riferimento se non fosse soddisfatto del servizio. In questo contesto, quindi, l’innovazione tecnologica rappresenta senz’altro un valore aggiunto. Vista l'importanza del tema, l'argomento della tecnologia al servizio degli operatori di private banking sarà oggetto di approfondimento del prossimo Forum Aipb, in programma il 15 novembre 2016, dal titolo “Guidare il cambiamento”.
-
19/10/2016 Banche e innovazione, il gap tecnologico tra i clienti maturi e più giovani Secondo Aipb, nel 79% dei casi, il cliente private con più di 64 anni non si avvale di un servizio di consulenza finanziaria online, contrariamente ai più giovani, dove il 41% l’ha già utilizzata
-
19/10/2016 Forum Aipb, sarà il primo con i tre presidenti Protagonisti della tavola rotonda, Fabio Innocenzi (Aipb), Matteo Colafrancesco (Assoreti) e Tommaso Corcos (Assogestioni)
-
17/10/2016 Miliardari, di più ma meno ricchi Secondo il "Billionaires report" di Ubs e PwC, nel 2015 il numero di paperoni è cresciuto, ma il valore del patrimonio complessivo è sceso di 300 miliardi di dollari, a 5.100 miliardi
-
12/10/2016 Incontri banker-cliente, la fase di monitoraggio Secondo Aipb, è la sede della banca il luogo (73%) prescelto per discutere della propria situazione degli investimenti. Meno frequente (14%) il proprio domicilio; da escludersi i colloqui a distanza (2%)
-
05/10/2016 Aipb, più prodotti assicurativi nel primo trimestre L’aumento al 16%, dall'11,3% di fine marzo 2015, denota che la protezione di sé e dei propri beni sta piano piano avendo un ruolo sempre più importante per il cliente private italiano
-
28/09/2016 Private client: 1 su 3 non si fida, chiede un secondo parere Operatori e banker in allerta. Secondo i dati di Aipb, i clienti che chiedono un secondo giudizio rappresentano il 32,3%
-
23/09/2016 Ricchezza globale, l’Italia scivola al 15° posto La Penisola è in vantaggio su Francia, Germania e Austria in tema di asset finanziari netti pro-capite. Svizzera e Usa restano in vetta. L’Asia in crescita del 15%, tre volte la media del Pianeta
-
23/09/2016 Export svizzero di orologi, 14° mese di calo Secondo la Federazione dell'industria orologiera svizzera (FH), ad agosto l'export di orologi svizzeri è stato di 1,35 miliardi di franchi, quasi il 9% in meno rispetto al 2015
-
21/09/2016 Private, più giovani e over 74 Secondo Aipb, a fine 2015, gli under 34 sono arrivati al 4,3%, dal 2,5% del 2013, mentre i senior sono aumentati di 3 punti percentuali, attestandosi al 31,5%
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '