Il focus sarà rappresentato da società e fondi con un for...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 39415, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "39415"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
31/10/2016
Accesso al mercato italiano, banche svizzere in cerca di un'intesa tra Roma e Berna
di Redazione Advisor
Highlights- Molti istituti elvetici chiedono di passare attraverso un accordo bilaterale tra i due stati, baypassando i negoziati tra Berna e Bruxelles, ormai in standby da troppo tempo

Operare senza eccessivi vincoli dalla Svizzera sull'Italia. Questo l'obiettivo di molte banche elvetiche, soprattutto di molti piccoli e medi istituti rossocrociati che, non avendo strutture nella penisola, riuscirebbero ad avere così il pieno accesso al mercato italiano dei servizi finanziari.
Per velocizzare il tutto, senza aspettare però gli incerti negoziati tra la Svizzera e l'Unione europea, molte banche elvetiche chiedono di passare attraverso un accordo bilaterale tra Roma e Berna, baypassando i negoziati tra Berna e Bruxelles, ormai in standby da troppo tempo. La posizione, messa in luce dal Sole24Ore, è emersa qualche giorno fa a Milano durante il convegno sulle banche svizzere e il mercato italiano, organizzato dalla Camera di commercio svizzera in Italia.
Sia Fulvio Pelli, presidente della ticinese BancaStato, sia Marco Mazzucchelli, managing director di Julius Bär – riporta il quotidiano - hanno sottolineato l'importanza di una maggiore apertura del mercato italiano, per le banche elvetiche ma anche per il sistema Italia. In questo caso, servirebbe però un accordo bilaterale tra i due stati, sulla falsariga di quanto avviene già tra Svizzera e Germania. Ma bisognerà vedere se il Governo svizzero spingerà ancora in questa direzione e se quello italiano accetterà di concludere l'accordo, senza attendere una Unione Europea già molto impegnata sul fronte Brexit. Dopo l'accordo fiscale del febbraio 2015, il clima tra i due Paesi è migliorato, ma ci sono ancora capitoli aperti, e l'accesso al mercato italiano dei servizi finanziari è uno di questi.
-
20/10/2016 BNY Mellon IM e Ubs, al via accordo di distribuzione La partnership segue la firma di altre intese simili con Banca Mediolanum, Credem e CheBanca!
-
04/10/2016 Svizzera, sì alla Convenzione Ocse Il 26 settembre, la Confederazione ha depositato lo strumento di ratifica dell’accordo sulla cooperazione amministrativa fra Stati
-
23/09/2016 Export svizzero di orologi, 14° mese di calo Secondo la Federazione dell'industria orologiera svizzera (FH), ad agosto l'export di orologi svizzeri è stato di 1,35 miliardi di franchi, quasi il 9% in meno rispetto al 2015
-
09/09/2016 Il colosso Usa Jefferies apre in Italia Il primo passo è stato fatto con l'ingaggio, questa primavera, di Mauro Premazzi, banchiere con una lunga esperienza in BofA Merrill Lynch. Altri arrivi sarebbero imminenti
-
24/08/2016 Svizzera e Liechtenstein nella nuova "white list" italiana Sale a oltre 120 il numero di Stati con i quali sarà ora possibile attuale lo scambio di informazioni per evitare le doppie imposizioni.
-
08/07/2016 Crowl (Carmignac): “Banche? Per Renzi è il momento di agire" Il voto a favore di Brexit disegna uno scenario favorevole per il premier italiano che potrà affrontare la questione banche in un momento in cui l’Unione ha estrema necessità di dimostrarsi compatta
-
13/06/2016 Ricchezza, nel mondo 18,5 milioni di super paperoni A metterlo in luce è l'indagine di BCG, dalla quale emerge che la ricchezza mondiale è salita nel 2015 del 5,2%, arrivando a 168mila miliardi di dollari. L'Italia è ferma al 9° posto
-
02/06/2016 Farad e Willis Towers Watson, siglato un accordo di cobrokeraggio L'intesa permetterà di fornire ai clienti soluzioni assicurative sempre più innovative ed efficaci in linea con le specifiche esigenze del mercato italiano e con le evoluzioni delle normative di riferimento
-
24/05/2016 Italiani e francesi: i pessimisti d'Europa A spaventare gli investitori l'instabilità economica e la recente volatilità, percepita come "mai vista prima". Ecco perché oggi si preferisce il breve periodo.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '