L'a.d. Giovanni Bossi: "La squadra è stata integrata con ...

16/11/2016
AIPB, focus sulla consulenza evoluta
di Stefania Pescarmona
Highlights- Dopo i servizi di investimento, il 60% dei clienti private reputa importante la tutela del patrimonio e della famiglia per mezzo di servizi assicurativi. In ultima posizione, le soluzioni di art advisory

Il contesto normativo inerente la fornitura di consulenza nell'ambito dei servizi di investimento sta diventando sempre più stringente: trasparenza e certificazione delle competenze sono temi all’ordine del giorno ormai da mesi e tutto il settore si sta muovendo, volente o nolente, in questa direzione futura.
In questo contesto anche l'experience del cliente gioca un ruolo da protagonista: il cliente dovrebbe avere, infatti, ben chiari i contenuti dei servizi, dovrebbe essere informato e consapevole delle sue decisioni e riuscirà a farlo meglio se le competenze del professionista che lo segue sono certificate e riconosciute dall’Autorità.
Ma cosa cercano i clienti? Sicuramente servizi di investimento: in questo ambito, nel 90% dei casi, il cliente chiede una capacità di identificazione dei propri bisogni e la costruzione di soluzioni finanziarie su misura per lui.
Ma non ci sono solo i servizi di investimento. La consulenza finanziaria tocca, infatti, tante altre aree. Tra queste la più importante, per il 60% dei clienti private, è la tutela del patrimonio e della famiglia attraverso servizi assicurativi. Un buon 55% dà poi rilievo anche alla corporate advisory and finance, come ristrutturazioni societarie e private equity, mentre all'ultimo posto, con il 18%, si collocano i servizi di art advisory.
Sapere cosa è importante per il cliente private può essere utile sia ai banker, per settare contenuti e modalità nella relazione con il cliente, sia agli operatori, per essere più consapevoli delle necessità dei clienti e creare una gamma d’offerta appetibile e competitiva. La competitività dei player, infatti, è uno degli ingredienti della ricetta del successo e della longevità dell’industria, legata molto strettamente anche alla experience del cliente: quanto più un cliente sa di poter contare sull’istituto a cui si è affidato, perché ne è contento, tanto più resterà fedele sia a lui, sia al settore.
-
09/11/2016 AIPB, Assoreti e Assogestioni si danno appuntamento al Private Banking Forum Si terrà il prossimo 15 novembre il XII forum organizzato dall'associazione guidata da Fabio Innocenzi. Occhi puntati sulla tavola rotonda che vedrà confrontarsi Colafrancesco, Corcos e lo stesso Innocenzi.
-
09/11/2016 Millennials, i clienti del futuro da conquistare Secondo AIPB, relativamente alle masse in gestione, salgono al 6,8% gli AuM detenuti dagli under 34 anni, dal 4% di tre anni fa
-
02/11/2016 Private bank, sempre più forti nel segmento Hnwi Secondo i dati Aipb, a fine 2015 la quota di penetrazione del servizio sugli High net worth individual era del 68,8%, contro il 52,5% del 2014
-
26/10/2016 Aipb, senza innovazione tecnologica si perde competitività Investire in tecnologia vuol dire avere la possibilità di ampliare la gamma d’offerta dei servizi, attraverso un accesso più diretto ai prodotti d’investimento maggiormente all’avanguardia
-
19/10/2016 Banche e innovazione, il gap tecnologico tra i clienti maturi e più giovani Secondo Aipb, nel 79% dei casi, il cliente private con più di 64 anni non si avvale di un servizio di consulenza finanziaria online, contrariamente ai più giovani, dove il 41% l’ha già utilizzata
-
19/10/2016 Forum Aipb, sarà il primo con i tre presidenti Protagonisti della tavola rotonda, Fabio Innocenzi (Aipb), Matteo Colafrancesco (Assoreti) e Tommaso Corcos (Assogestioni)
-
17/10/2016 Miliardari, di più ma meno ricchi Secondo il "Billionaires report" di Ubs e PwC, nel 2015 il numero di paperoni è cresciuto, ma il valore del patrimonio complessivo è sceso di 300 miliardi di dollari, a 5.100 miliardi
-
12/10/2016 Incontri banker-cliente, la fase di monitoraggio Secondo Aipb, è la sede della banca il luogo (73%) prescelto per discutere della propria situazione degli investimenti. Meno frequente (14%) il proprio domicilio; da escludersi i colloqui a distanza (2%)
-
05/10/2016 Aipb, più prodotti assicurativi nel primo trimestre L’aumento al 16%, dall'11,3% di fine marzo 2015, denota che la protezione di sé e dei propri beni sta piano piano avendo un ruolo sempre più importante per il cliente private italiano
PENSATI PER TE: