Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 39676, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "39676"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
18/11/2016
Mediobanca guarda lungo e punta sul weath management
di Redazione Advisor
Highlights- E lo fa rilevando il 50% mancante di Banca Esperia, che ora dovrà essere integrata con Cairn Capital e Barclays. Ulteriori acquisizioni in vista

Banca Esperia diventa al 100% di Mediobanca, all'interno di un nuovo piano strategico 2016-2019 che, accanto alle altre attività, dà particolare spazio alla gestione dei patrimoni. L'istituto guidato da Alberto Nagel ha infatti rilevato, per 141 milioni, il 50% mancante di Banca Esperia, che deteneva pariteticamente con Banca Mediolanum.
La parnership con Mediolanum era nata nel 2001, ma da alcuni anni l'istituto guidato da Massimo Doris aveva avviato in casa la sua divisione private, dedicata alla clientela di fascia alta. Al vertice di Banca Esperia, che vanta 17 miliardi di masse e 80 banker, resta Andrea Cingoli, ad dal 2009.
Il piano 2016/19 vede il definitivo riposizionamento strategico di Mediobanca su attività bancarie specialistiche a elevata redditività. Tra le varie cose, l'istituto godrà della defintiva trasformazione in gruppo bancario altamente diversificato: a fine piano, il contributo al risultato operativo della divisione principal investing (relativa alle partecipazioni) si dimezzerà dall'attuale 37% al 20%, mentre l’area consumer e l’attività corporate e investment banking risulteranno sostanzialmente paritetiche (33% la prima e 32% la seconda, rispettivamente dal 36% e dal 20% di oggi) e, infine, il contributo del wealth management raddoppierà dal 7 al 15%.
Lo scopo è di ottenere a fine piano «una banca più forte, solida e meno rischiosa», ha commentato Nagel. Lo sviluppo prioritario della divisione weath management, che porterà a un cospicuo aumento della redditività (ritorno del capitale allocato -Roac - dall’8% al 20%), consisterà: nell'integrare e sviluppare le società recentemente acquisite, ovvero Cairn Capital, Barclays e da ultima Banca Esperia, conseguendo importanti sinergie di ricavo e costo; nel servire la maggiore base di clientela “affluent-premier” (che CheBanca! ha dopo l’acquisizione di Barclays) con una rete distributiva proprietaria e di nuova costruzione (rete di promotori finanziari), supportata da un’offerta di prodotti trasparente e da un’infrastruttura tecnologica all’avanguardia; nel creare e sviluppare la fabbrica prodotto “Mediobanca Asset Management” a partire dall’integrazione e sviluppo delle capacità già presenti in Banca Esperia, CMB e Cairn Capital; e infine nell'accelerare il processo di crescita con ulteriori acquisizioni. Mossa, quest'ultima, che trova conferma nel contesto attuale, dal momento che le esigenze di ristrutturazione stanno portando molti operatori esteri ad abbandonare il campo del private banking in Italia.
-
18/11/2016 Reclutamenti, Mediolanum realizza un altro "13" La Banca guidata da Massimo Doris porta a a 137 il numero di nuovi ingressi dall'inizio dell'anno. Ecco i nomi dei big entrati a ottobre.
-
17/11/2016 Banca Mediolanum dice addio a Banca Esperia Ceduto il 50% a Mediobanca che annuncia il nuovo piano industriale 2016-2019 e presenta la struttura del nuovo polo wealth management. Previste novità anche per CheBanca! e Duemme SGR.
-
09/11/2016 Trump non spaventa i consulenti. Ecco perché Gli esperti lo definiscono il Brexit d'America. La vittoria infatti del candidato repubblicano Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti di America ha creato un brusco risveglio per gli investitori. Ma...
-
08/11/2016 Banca Mediolanum: masse in crescita nei primi 9 mesi Ma calano i ricavi e gli utili. La raccolta netta è positiva per 3,9 miliardi di euro
-
08/11/2016 Banca Mediolanum, per la Bce tra le più solide in Italia Ai vertici per qualità degli asset e solidità patrimoniale delle banche europee sottoposte alle valutazioni della Bce
-
28/10/2016 Mediobanca, l'utile sale dell'11% I ricavi si sono attestati a 526 milioni (+4%), e beneficiano per 11 milioni dell'apporto di Cairn Capital e del ramo d'azienda di Barclays Italia acquisito da CheBanca!.
-
28/10/2016 Sei reti ora controllano il 95% del mercato Degli oltre 22 miliardi di euro raccolti dai consulenti finanziari tra gennaio e settembre 2016 ben 21 sono confluite nelle casse di 6 gruppi.
-
26/10/2016 Gli ex-promotori vincono anche a Piazza Affari Nell'ultimo decennio investire sui titoli delle reti avrebbe garantito una maggiore tranquillità rispetto agli altri titoli bancari. Anche la parentesi borsistica di Fideuram ha garantito...
-
26/10/2016 La BCE riapre il caso Mediolanum-Berlusconi La Banca Centrale Europea si oppone a quella che viene definita una "acquisizione" di una "partecipazione qualificata". E contesta la decisione del Consiglio di Stato sulle quote Fininvest in Banca Mediolanum.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '