Secondo l’UBS Global Family Office Report 2023, dopo la f...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 39772, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "39772"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
28/11/2016
Ricchezza, quasi 2.500 paperoni nel mondo
di Redazione Advisor
Highlights- Circa il 25% dei miliardari vive in Usa, il 10,5% in Cina e il 5,25% in Germania. L'Italia è fuori dalle prime 10 posizioni. Lo rivela la società di ricerca Wealth-X nel Billionaire Census

Sono 2.473 i miliardari del mondo. A rivelarlo è la società di ricerca Wealth-X che, all'interno del suo censimento annuale Billionaire Census, posiziona al 1° posto gli Stati Uniti, seguiti dalla Cina e dalla Germania, primo stato del Vecchio continente.
In particolare, gli Usa, con 585 paperoni – il che significa quasi il 25% dei miliardari di tutto il pianeta - si collocano in pole position, detenendo una ricchezza complessiva di quasi 2.500 miliardi di dollari. Subito dopo si trova la Cina, con 260 super ricchi e una ricchezza totale di 675 miliardi, mentre la medaglia di bronzo va alla Germania, dove 130 super fortunati possiedono 430 miliardi di dollari. Dalla ricerca emerge come nelle prime tre posizioni si collochino Paesi appartenenti a diversi continenti, segno quindi che i paperoni non si concentrano tutti in un'area ma sono abbastanza diversificati.
Un trend confermato anche dalla quarta posizione, che è occupata dalla Russia, con 118 miliardari che si spartiscono un bottino complessivo di 348 miliardi. In 5° posizione troviamo invece il Regno Unito, che raggruppa 106 super ricchi (di cui 68 a Londra), per poco meno di 300 milardi di ricchezza, mentre in sesta posizione c'è la Svizzera: la Confederazione, pur avendo appena 8 milioni di abitanti, ospita un totale di 95 miliardari che controllano 235 miliardi di dollari di ricchezza complessiva. India (7°) e Hong Kong si collocano rispettivametne al 7° e 8° posto, mentre il nono va a parimerito al Brasile e all'Arabia Saudita, anche se il primo stato ha un leggero vantaggio in termini di ricchezza cumulata, visto che detiene ricchezze per 186 miliardi di dollari, contro i 181 miiardi dell'Arabia.
Chiude la classifica la Francia, dove 52 miliardari (29 solo a Parigi) detengono una ricchezza complessiva di 206 miliardi di dollari. E l'Italia? Non compare nelle prime 10 posizioni, ma solo a Milano i miliardari sono 11.
-
22/11/2016 Italia, 11 mila milionari in meno rispetto a un anno fa Secondo il Global Wealth Report realizzato dal Credit Suisse Research Institute anche la ricchezza media è in lieve calo nella Penisola
-
23/11/2016 I clienti private e la brand experience Secondo Aipb, analizzando le esperienze memorabili, in più della metà dei casi l’impressione positiva è rappresentata dall’incontro con il referente
-
16/11/2016 AIPB, focus sulla consulenza evoluta Dopo i servizi di investimento, il 60% dei clienti private reputa importante la tutela del patrimonio e della famiglia per mezzo di servizi assicurativi. In ultima posizione, le soluzioni di art advisory
-
09/11/2016 Millennials, i clienti del futuro da conquistare Secondo AIPB, relativamente alle masse in gestione, salgono al 6,8% gli AuM detenuti dagli under 34 anni, dal 4% di tre anni fa
-
02/11/2016 Private bank, sempre più forti nel segmento Hnwi Secondo i dati Aipb, a fine 2015 la quota di penetrazione del servizio sugli High net worth individual era del 68,8%, contro il 52,5% del 2014
-
26/10/2016 Aipb, senza innovazione tecnologica si perde competitività Investire in tecnologia vuol dire avere la possibilità di ampliare la gamma d’offerta dei servizi, attraverso un accesso più diretto ai prodotti d’investimento maggiormente all’avanguardia
-
19/10/2016 Banche e innovazione, il gap tecnologico tra i clienti maturi e più giovani Secondo Aipb, nel 79% dei casi, il cliente private con più di 64 anni non si avvale di un servizio di consulenza finanziaria online, contrariamente ai più giovani, dove il 41% l’ha già utilizzata
-
17/10/2016 Miliardari, di più ma meno ricchi Secondo il "Billionaires report" di Ubs e PwC, nel 2015 il numero di paperoni è cresciuto, ma il valore del patrimonio complessivo è sceso di 300 miliardi di dollari, a 5.100 miliardi
-
12/10/2016 Incontri banker-cliente, la fase di monitoraggio Secondo Aipb, è la sede della banca il luogo (73%) prescelto per discutere della propria situazione degli investimenti. Meno frequente (14%) il proprio domicilio; da escludersi i colloqui a distanza (2%)
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '