Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 39945, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "39945"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
14/12/2016
Sui robo-advisor, industria e clientela sono agli antipodi
di Stefania Pescarmona
Highlights- Secondo AIPB, solo il 12,5% dei clienti private crede che i robo-advisor in futuro saranno uno strumento di grande successo e appena il 3% li reputa utili per clienti come loro

Negli ultimi tempi si sta parlando sempre di più di robo-advisor e delle piattaforme Fintech e di come rivoluzioneranno il modo di investire. Molti operatori stanno, infatti, già mettendo a punto le nuove dotazioni innovative da sottoporre ai clienti.
Ma l'industria del private banking e i clienti sono agli antipodi su questo tema. Quando, infatti, si domanda ai clienti cosa pensano loro dei robo-advisor, questi non sembrano essere così entusiasti della rivoluzione tecnologica, anzi qualcuno si dimostra piuttosto diffidente. Secondo i dati forniti dall’Ufficio studi AIPB, solo il 19% dei clienti private reputa, infatti, che i robo-advisor siano molto comodi perché accessibili ovunque da remoto e solo il 12,5% crede che in futuro saranno uno strumento di grande successo. Inoltre, solamente il 3% degli intervistati, una percentuale davvero esigua, pensa che i robo-advisor siano utili in modo particolare per clienti come loro.
È pur vero che, finché l’utilizzo di questi supporti non sarà diffuso, sarà difficile per i clienti farsi un’idea chiara sugli effetti della tecnologia nella loro attività di investitori. Il punto è che cambiamento fa sempre paura, ma non bisogna farsi sopraffare troppo da questo sentimento. “Riteniamo che il processo di innovazione, a questo punto della storia del nostro settore, non possa più subire ulteriori rallentamenti, ma entrare a pieno regime e in modo capillare a tutti i livelli dell’industria”, spiega AIPB, che crede che la tecnologia non potrà essere un ostacolo, ma, anzi, un valido supporto volto a migliorare e semplificare il lavoro della banca, del banker e del cliente.
È necessario prendere atto che quello dell’ammodernamento innovativo è un processo inarrestabile. “Bisogna perciò dimostrarsi più elastici nei confronti di questa trasformazione, cosicché potremo assistere a quel rinnovamento tanto atteso da chi vorrebbe la nostra industria più dinamica”, conclude AIPB.
-
30/11/2016 Rothschild & Co, utile netto vola: +70% Ma la divisione Rothschild Private Wealth & Rothschild Asset Management subisce un calo dei ricavi
-
28/11/2016 Ricchezza, quasi 2.500 paperoni nel mondo Circa il 25% dei miliardari vive in Usa, il 10,5% in Cina e il 5,25% in Germania. L'Italia è fuori dalle prime 10 posizioni. Lo rivera la società di ricerca Wealth-X nel Billionaire Census
-
30/11/2016 AIPB, in due anni, private banker raddoppiati da 5.500 a oltre 12 mila A fine giugno 2016, i professionisti con contratto di agenzia sono saliti oltre il 50% del totale, contro quasi il 14% del 2014, mentre all'opposto quelli dipendenti sono scesi da circa il 77% agli attuali 44%
-
22/11/2016 Italia, 11 mila milionari in meno rispetto a un anno fa Secondo il Global Wealth Report realizzato dal Credit Suisse Research Institute anche la ricchezza media è in lieve calo nella Penisola
-
23/11/2016 I clienti private e la brand experience Secondo Aipb, analizzando le esperienze memorabili, in più della metà dei casi l’impressione positiva è rappresentata dall’incontro con il referente
-
21/11/2016 Fintech: tre ingressi clou in MoneyFarm Entrano l'ex d.g. di Banca Fideuram, un ex gestore di PIMCO e un ex cfo di JP Morgan
-
21/11/2016 Fintech: lasciano Fideuram e Sofia SGR per la loro start-up Fondata da Mario Bortoli e Giovanni Folgori (entrambi ex Fideuram Investimenti) e Luca Valaguzza (ex Sofia e BNL), Euclidea si è iscritta all'albo delle SIM
-
16/11/2016 AIPB, focus sulla consulenza evoluta Dopo i servizi di investimento, il 60% dei clienti private reputa importante la tutela del patrimonio e della famiglia per mezzo di servizi assicurativi. In ultima posizione, le soluzioni di art advisory
-
09/11/2016 AIPB, Assoreti e Assogestioni si danno appuntamento al Private Banking Forum Si terrà il prossimo 15 novembre il XII forum organizzato dall'associazione guidata da Fabio Innocenzi. Occhi puntati sulla tavola rotonda che vedrà confrontarsi Colafrancesco, Corcos e lo stesso Innocenzi.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '