Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 40032, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "40032"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
20/12/2016
Credit Suisse, un 2017 all’insegna dei conflitti generazionali
di Redazione Advisor
Highlights- Le tensioni economiche e sociali creano un contesto di incertezza, ma anche opportunità. Nell'equity, preferenza a sanità e tecnologia; nei mercati emergenti, in pole Argentina, Brasile e Indonesia

Rendimenti contenuti per gran parte delle classi di investimento e tensioni economiche e sociali, sintetizzate nel concetto di "conflitti generazionali", che creano un contesto di incertezza per gli investitori. Questa la view generale per il 2017 di Credit Suisse, contenuta nell'annuale Investment Outlook della banca svizzera.
"L'incertezza politica e i rischi avranno ancora sicuramente un ruolo di primo piano, dato che sono state avviate le trattative in ambito Brexit, i principali Paesi europei si confronteranno con imminenti elezioni e la nuova amministrazione Usa sta definendo le politiche di immigrazione, di sicurezza e relative ai rapporti commerciali", spiega Oliver Adler, responsabile economic research di Credit Suisse. “Tuttavia – dichiara il global chief investment officer, Michael Strobaek - le correzioni di mercato potrebbero offrire opportunità che gli investitori dovrebbero cogliere in modo selettivo”.
Dove investire, quindi?
Secondo Nannette Hechler-Fayd’herbe, global head of investment strategy, “la sfida maggiore che gli investitori dovranno affrontare nel 2017 consiste nell’individuare rendimenti a fronte di un rischio ragionevole. A nostro avviso – commenta - i titoli di debito subordinati delle società finanziarie europee saranno i principali beneficiari del rafforzamento della base patrimoniale delle banche e della presenza di condizioni finanziarie accomodanti”.
Per Hechler-Fayd’herbe, però, le fonti di rendimento più interessanti sono le obbligazioni dei mercati emergenti, ma la selettività del rischio di emittente resta un fattore di fondamentale importanza". Tra le obbligazioni in valuta forte dei mercati emergenti, “la nostra preferenza va ad Argentina, Brasile e Indonesia e a selezionate obbligazioni bancarie”, dichiara l'esperta che poi aggiuge che “gli investitori in grado di assumere il rischio di cambio possono inoltre prendere in considerazione le obbligazioni in valuta locale, che offrono rendimenti superiori al 6%”.
Nel mercato azionario, volendo potenziare i rendimenti dei portafogli, prospettive interessanti si vedono nelle telecomunicazioni e, in misura minore, nei servizi di pubblica utilità, i cui dividend yield (rispettivamente pari al 5 e al 4%) sono appetibili dati i flussi di cassa stabili. Ancora, a livello settoriale, gli esperti di Credit Suisse accordano una netta preferenza a sanità e tecnologia, per i solidi fondamentali. Il settore sanitario offre alcuni dei più robusti trend di utili, mentre l'ambito tecnologico continua nel contempo a segnare una forte crescita in aree come la sicurezza informatica, la robotica e la realtà virtuale. Entrambi i settori hanno anche tutto da guadagnare dalle probabili agevolazioni fiscali per il rimpatrio di capitali negli Usa.
Altra area da tenere in considerazione è il private equity che secondo Hechler-Fayd’herbe “potrebbe produrre rendimenti allettanti per gli investitori (però, ndr) in grado di sostenere condizioni di illiquidità e i rischi associati alla leva finanziaria”.
-
16/12/2016 Mercati emergenti, opportunità su equity e valute Per il 2017, Ubs WM punta sulle azioni dell'eurozona che presentano un’esposizione di almeno il 20% ai Paesi emergenti
-
15/12/2016 AllianzGI: cinque temi da tenere sott'occhio nel 2017 Secondo Neil Dwane, global strategist, per molti aspetti il 2017 non dovrebbe essere diverso dal 2016
-
14/12/2016 Vontobel AM: nel 2017 cash is king Sono due gli scenari delineati da Vontobel Asset Management nell'outlook per il prossimo anno. Ecco dove puntare
-
14/12/2016 Forse Trump salverà l'economia globale (e le Borse) Daniel Morris (BNP Paribas IP) ha presentato a Milano l'outlook per il 2017. Ecco i settori azionari e le obbligazioni da preferire
-
14/12/2016 Azioni e bond: ecco dove puntano i fondi pensione nel 2017 Ecco i risultati dell’ultimo Global Survey of Institutional Investors di Natixis Global Asset Management
-
13/12/2016 SSgA: il 2017 sarà un replica del 2016 L'asset manager americano ha presentato a Milano l'outlook per il prossimo anno. Bond e azioni: ecco dove puntare
-
13/12/2016 Banche svizzere alle prese con tagli dei costi e dell'organico Per Credit Suisse si parla di ulteriori mille esuberi, mentre nel gruppo Efg–Bsi è prevista la soppressione di 300-450 impieghi entro il 2019 sui circa 3.800 dipendenti attuali
-
06/12/2016 Deutsche AM: nel 2017 punta su high yield e dividendi Il direttore investimenti Kreuzkamp: "Rendimenti magri anche per il prossimo anno in tutte le asset class"
-
06/12/2016 Credit Suisse: ecco dove puntare nel 2017 Il prossimo anno gran parte delle classi di investimento genererà rendimenti contenuti. Rischio politico: improbabile l'uscita di un altro paese dalla Ue
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '