Giuseppe Donvito (Italian Tech Alliance): “Esprimo massim...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 40047, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "40047"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
21/12/2016
Clienti private, la soddisfazione sale al 76%
di Stefania Pescarmona
Highlights- In dieci anni questo valore è aumentato di 24 punti percentuali. Migliora anche l'immagine del brand

Parlare di soddisfazione della clientela private verso il servizio bancario tout-court è ormai riduttivo. Grazie ai risultati dei nuovi studi, è bene parlare infatti di soddisfazione meta-esperienziale, vale a dire frutto dell’esperienza fatta dai clienti in più ambiti della relazione con la banca. E questo vale ancora di più se si considera che, in generale, è cambiato il modo di approcciarsi con il mondo.
Nella relazione con la banca si possono individuare tre ambiti di cui il cliente fa esperienza.
Il primo sono le componenti di servizio a valore cross temporale, ovvero le componenti relative alla relazione storica con la banca, cioè la soddisfazione complessiva. Dai dati AIPB si può notare come quest'area, ad oggi, sia andata via via consolidandosi, arrivando nel 2016 a una percentuale del 76%, quindi 24 punti percentuale in più rispetto al 2006 quando era appena del 52%.
Il secondo ambito riguarda l’immagine del brand, ovvero il patrimonio di immagine della banca, area in cui - proprio nel 2016 - il sistema private si è rafforzato. I clienti che, per esempio, reputano che la propria banca abbia contribuito maggiormente allo sviluppo economico del territorio sono passati dal 56% del 2015 al 65% del 2016. Ancora, lo scorso anno, la banca è risultata più flessibile, più dinamica e più solida rispetto al passato.
Infine, il terzo ambito ha a che fare con le esperienze recenti dei clienti private: alcune di esse sono più soddisfacenti, mentre altre rimangono più impresse nella memoria. Per esempio, l’esperienza dei clienti sui social network della banca nel 15% delle volte viene ricordata negativamente; si tratta di un valore non proprio basso, ma bisogna anche riflettere sul fatto che piattaforme come Facebook o Twitter nel mondo bancario non sono ancora autonome, ma più che altro ‘estensioni’ del sito web ufficiale. Quindi quel risultato non stupisce: il cliente preferisce affidarsi ancora al sito ufficiale per reperire alcune informazioni (memorabilità negativa del 2%). L’incontro con il referente, invece, nella scala della memorabilità negativa ha un valore di appena il 3%, a riprova di quanto affermato poco sopra.
“È bene uscire, quindi, dalla logica a cui eravamo abituati fino ad ora. L’approccio alla soddisfazione del cliente deve essere di assoluta apertura mentale e ciò può essere un vantaggio per gli operatori, poiché hanno a disposizione più leve su cui lavorare per aumentare l’apprezzabilità del proprio brand”, conclude AIPB.
-
14/12/2016 Sui robo-advisor, industria e clientela sono agli antipodi Secondo AIPB, solo il 12,5% dei clienti private crede che i robo-advisor in futuro saranno uno strumento di grande successo e appena il 3% li reputa utili per clienti come loro
-
30/11/2016 Rothschild & Co, utile netto vola: +70% Ma la divisione Rothschild Private Wealth & Rothschild Asset Management subisce un calo dei ricavi
-
28/11/2016 Ricchezza, quasi 2.500 paperoni nel mondo Circa il 25% dei miliardari vive in Usa, il 10,5% in Cina e il 5,25% in Germania. L'Italia è fuori dalle prime 10 posizioni. Lo rivera la società di ricerca Wealth-X nel Billionaire Census
-
30/11/2016 AIPB, in due anni, private banker raddoppiati da 5.500 a oltre 12 mila A fine giugno 2016, i professionisti con contratto di agenzia sono saliti oltre il 50% del totale, contro quasi il 14% del 2014, mentre all'opposto quelli dipendenti sono scesi da circa il 77% agli attuali 44%
-
22/11/2016 Italia, 11 mila milionari in meno rispetto a un anno fa Secondo il Global Wealth Report realizzato dal Credit Suisse Research Institute anche la ricchezza media è in lieve calo nella Penisola
-
23/11/2016 I clienti private e la brand experience Secondo Aipb, analizzando le esperienze memorabili, in più della metà dei casi l’impressione positiva è rappresentata dall’incontro con il referente
-
16/11/2016 AIPB, focus sulla consulenza evoluta Dopo i servizi di investimento, il 60% dei clienti private reputa importante la tutela del patrimonio e della famiglia per mezzo di servizi assicurativi. In ultima posizione, le soluzioni di art advisory
-
09/11/2016 Millennials, i clienti del futuro da conquistare Secondo AIPB, relativamente alle masse in gestione, salgono al 6,8% gli AuM detenuti dagli under 34 anni, dal 4% di tre anni fa
-
02/11/2016 Private bank, sempre più forti nel segmento Hnwi Secondo i dati Aipb, a fine 2015 la quota di penetrazione del servizio sugli High net worth individual era del 68,8%, contro il 52,5% del 2014
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '