Il direttore commerciale Simone Taddei spiega che “orgogl...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 40091, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "40091"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
23/12/2016
JP Morgan PB, azioni Usa in pole nel 2017
di Redazione Advisor
Highlights- Dall'ultimo sondaggio sulle prospettive del prossimo anno emerge anche un incremento di ottimismo nei confronti dei mercati emergenti e un maggior appetito per strategie alternative

Investitori europei sempre più ottimisti circa i rendimenti del mercato azionario nel 2017 e meno preoccupati per gli eventi geopolitici, nonostante un anno di shock politici. Questo quanto emerge dal sondaggio di Jp Morgan Private Bank sulle prospettive del 2017, che evidenzia anche un incremento di ottimismo nei confronti dei mercati emergenti e delle azioni pubbliche e un aumento di appetito per strategie alternative.
In contrasto con la precedente indagine Private Client pubblicata lo scorso maggio, gli investitori europei sono diventati più ottimisti circa i rendimenti del mercato azionario nel corso degli ultimi sei mesi, con il 39% degli intervistati che crede che l'asset class delle azioni pubbliche sarà la migliore nel corso dei prossimi 12 mesi.
Anche le strategie alternative attirano l'attenzione: circa un quarto degli intervistati (28%), infatti, si aspetta buoni rendimenti da questa area. Non sorprende poi che, nel contesto attuale di bassi o negativi rendimenti e tassi di interesse, l'appeal per il cash e il fixed income sia appena il 9% e il 7%
A farla da padrone nell'equity sono gli Usa. “Mentre l'indagine della scorsa primavera aveva rivelato un cambiamento nel sentiment di mercato a favore dei titoli azionari europei, l'ultimo sondaggio mostra invece un ritorno di preferenza per i titoli azionari degli Stati Uniti, con un terzo (32%) degli intervistati che ritiene che il mercato statunitense sovraperformerà altre aree - ha dichiarato Peter Gabriele, Emea Private Bank Head of Investments - D'altra parte, solo il 16% dei clienti crede quello europeo sarà il miglior mercato azionario nel 2017”.
Per quanto riguarda, invece, i rischi per i mercati finanziari nel 2017, ciò che preoccupa ora maggiormente sono la politica e i rischi economici per i mercati. Un quarto (25%) dei clienti indica la divergenza della politica della Banca centrale come il rischio più grande nel 2017; seguito da vicino dalla bassa inflazione o deflazione (24%). Detto questo, la sorpresa della vittoria presidenziale di Donald Trump è una preoccupazione per il 18% degli investitori, mentre per il 16% degli investitori restano le paure che circondano il caso Brexit e il potenziale rallentamento europeo.
Intanto cresce l'ottimismo sui mercati emergenti Con i rendimenti sul cash e sui government bond nel mondo sviluppato appena sopra lo zero o addirittura negativi, gli investitori stanno rivolgendo la loro attenzione ai mercati emergenti. Oltre un quarto (30%) degli investitori ritiene che i mercati emergenti godano di una ripresa economica che sarà la più grande sorpresa nel corso dei prossimi 12 mesi. In particolare, quelli più ottimisti su quest'area rimangono gli inglesi (42%), seguiti dai tedeschi (34%).
Tra le valute, infine, il 50% degli investitori (trainati dai francesi e dagli spagnoli) ritiene che il dollaro sarà la moneta più forte nel corso dei prossimi 12 mesi, mentre la fiducia nella sterlina rimane ancora bassa, con solo il 12% degli investitori che crede che sarà la valuta più forte nel prossimo anno, leggermente più avanti dell'euro (8%) e dello yen giapponese (6%).
-
22/12/2016 Natixis AM, prepararsi per un 2017 ad alta volatilità Le parole d'ordine dovranno essere selezione e diversificazione, poiché numerosi fattori di rischio porteranno ad un aumento dell'incertezza sui mercati globali
-
21/12/2016 2017: cinque fattori da tenere d'occhio secondo PIMCO I professionisti della casa di investimento californiana si sono riuniti a Newport Beach per il Cyclical Forum
-
21/12/2016 Vontobel: Fed, Trump e dollaro "surriscaldano" l'economia Usa Wall Street in fermento per politica monetaria, transizione alla Casa Bianca e movimenti valutari. Cosa aspettarsi, nell'analisi di Heiko Geiger, head of public distribution Europe di Vontobel Investment Banking
-
20/12/2016 Anima SGR, nel 2017 preferire gli asset rischiosi Secondo la società di gestione, l'anno prossimo sarà caratterizzato da una netta ripresa dell'azionario. Da privilegiare, ma con prudenza.
-
20/12/2016 Rendimenti: il 2017 sarà un altro anno "così così" L'accelerazione della reflazione favorisce le azioni rispetto alle obbligazioni, meglio i ciclici dei difensivi. Ecco l'outlook di Stephanie Flanders di JP Morgan AM
-
20/12/2016 Credit Suisse, un 2017 all’insegna dei conflitti generazionali Le tensioni economiche e sociali creano un contesto di incertezza, ma anche opportunità. Nell'equity, preferenza a sanità e tecnologia; nei mercati emergenti, in pole Argentina, Brasile e Indonesia
-
20/12/2016 Oltre il 2017 proviamo a guardare il mondo fra cinque anni BMO Global Asset Management ha pubblicato nei giorni scorsi il suo rapporto annuale “Five-Year Outlook”
-
16/12/2016 Mercati emergenti, opportunità su equity e valute Per il 2017, Ubs WM punta sulle azioni dell'eurozona che presentano un’esposizione di almeno il 20% ai Paesi emergenti
-
15/12/2016 AllianzGI: cinque temi da tenere sott'occhio nel 2017 Secondo Neil Dwane, global strategist, per molti aspetti il 2017 non dovrebbe essere diverso dal 2016
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '