Il direttore commerciale Simone Taddei spiega che “orgogl...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 41128, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "41128"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
06/03/2017
Agenzia delle Entrate, stretta sui falsi residenti all'estero
di Redazione Advisor Private
Highlights- Formalizzate le nuove liste selettive degli italiani che si trasferiscono fuori dai confini solo per evadere le tasse. Al via i controlli incrociati

Al via nuovi controlli su patrimoni e redditi detenuti all’estero e non dichiarati. L’Agenzia delle Entrate ha, infatti, formalizzato le procedure per le liste selettive dei contribuenti italiani che hanno spostato la residenza all’estero a partire dal 1° gennaio 2010.
L’identikit dei soggetti viene stilato dall’Agenzia utilizzando un applicativo informatico “denominato So.No.Re. (soggetti non residenti) e incrociando le informazioni disponibili nella banca dati delle Entrate con quelle derivanti dallo Spesometro e dallo scambio di informazioni attivato sulla base di direttive europee (direttive Dac1 e Dac2) e accordi internazionali con le amministrazioni fiscali estere (Fatca e Common reporting standard) che saranno progressivamente disponibili”, si legge nel comunicato dell'Agenzia, che poi aggiunge che i criteri che verranno utilizzati si basano in sostanza sulla presenza di più elementi che fanno ipotizzare l’effettiva permanenza dei cittadini in Italia nonostante il trasferimento all’estero, quali, ad esempio, l’intestazione di contratti di utenze attive, la disponibilità di veicoli, la titolarità di partita Iva e la residenza degli altri membri del nucleo familiare.
Saranno usati anche i dati provenienti dallo scambio internazionale di informazioni. In questo contesto di lotta alla pianificazione fiscale aggressiva va inserito, infatti, anche l'Accordo con Monaco la cui operatività è stata ufficializzata proprio pochi giorni fa sulla Gazzetta Ufficiale. Si tratta di un trattato che – al pari di quello con la Svizzera e con il Liechtenstein - ha dimezzato le annualità accertabili, cioè punibili, ai fini del rientro dei capitali.
L'obiettivo di entrambe le mosse è comune: sostenere il successo della voluntary bis, procedura varata a fine ottobre, recepita nella legge di bilancio e attiva fino al 31 luglio.
-
28/02/2017 Voluntary bis, partenza a ostacoli La seconda edizione della procedura di regolarizzazione volontaria è frenata da una serie di problematiche tecniche
-
22/02/2017 Voluntary bis, il Fisco stana gli 'irriducibili' in Lussemburgo e Svizzera L'Agenzia è pronta a inviare le prime richieste di assistenza fiscale amministrativa, individuali e di gruppo
-
14/02/2017 Voluntary disclosure bis: le novità tra Italia e Svizzera Cambia tutto: coesistenza fra cooperazione fiscale su domanda, spontanea e automatica. A rischio i recenti espatriati italiani
-
13/02/2017 Voluntary, la prima edizione ha fruttato 4,3 miliardi Risultato sopra le attese dell’esecutivo che stimava un gettito di 3,8 miliardi
-
06/02/2017 Voluntary bis, è pronto il kit dell’Agenzia Dal 7 febbraio viene aperto il canale telematico per trasmettere la domanda di adesione. I dubbi su Paesi come Panama e Bermuda
-
11/01/2017 Addio al segreto bancario per i clienti Ue in Svizzera Quest'anno le banche inizieranno a raccogliere i dati. Dal 2018 via allo scambio automatico delle informazioni tra Berna e il Fisco
-
03/01/2017 Falsa partenza per la voluntary "bis" Il modello definitivo per aderire alla "fase due" del provvedimento è disponibile sul sito dell'Agenzia, ma il canale telematico per trasmetterlo non è ancora stato aperto
-
19/12/2016 Voluntary, al via la fase due L'Agenzia ha pubblicato la bozza del modulo per l'istanza di adesione alla collaborazione volontaria, con relative istruzioni
-
18/11/2016 Ardian firma il primo investimento Rilevati gli uffici e il complesso di immobili di Wappenhalle, a Monaco, dalla società publity AG. Focalizzazione su immobili commerciali core-plus e value added in città chiave europee
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '