Innocenzo Cipolletta (AIFI): “Il primo semestre mostra un...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 41183, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "41183"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
09/03/2017
Finanza a impatto sociale, un settore da 3 miliardi nel 2020
di Redazione Advisor Private
Highlights- Questa la stima del centro Tiresia. Nel 2015, intanto, a livello globale gli investimenti sono stati 7.500, per un valore di 15,2 miliardi di dollari

In Italia e in Europa è in corso una trasformazione verso una finanza sostenibile. A livello comunitario, infatti, la sostenibilità è diventata uno degli obiettivi fondamentali degli investimenti del Piano Junker. Inoltre, l’Italia partecipa attivamente al Gruppo di Studio per una Finanza Verde, Green Finance Study Group, creato dal G20 ed è parte della task force per la trasparenza finanziaria.
In questo contesto, un ruolo sempre più importante lo ricopre l'impact investing, l’approccio che sposa il ritorno finanziario con un impatto sociale misurabile. Tanto che il centro Tiresia (acronimo di Technology and innovation research for social impact, il centro di competenza sull’innovazione, l’imprenditorialità e la finanza sociale del Politecnico di Milano) stima che la finanza a impatto sociale arrivi in Italia a quota 2-3 miliardi di euro nel 2020.
A livello globale, stanno crescendo i governi e gli operatori attivi in questo settore: nel 2011, per esempio, la Gran Bretagna e gli Stati Uniti hanno sperimentato i social impact bond per il reinserimento sociale degli ex-detenuti delle carceri, ma anche colossi come Ubs, Merrill Lynch e Deutsche Bank hanno mosso i primi passi, lanciando i primi impact fund. Il mercato potenziale però è molto maggiore: il divario tra la spesa pubblica e i bisogni è calcolato in 28,9 miliardi. «Il decreto sull’impresa sociale di prossima approvazione prevede aperture e incentivi fiscali per gli investitori privati – ha spiegato Mario Calderini, professore di social innovation al Politecnico di Milano, al Sole24Ore – Diverse importanti banche stanno progettando strumenti di impact, così come fondi pensione e assicurazioni. Ma soprattutto potrebbe cambiare lo scenario l’imminente impegno di alcune tra le maggiori fondazioni ex bancarie». La Fondazione Cariplo, per esempio, ha già dichiarato di voler costituire un veicolo per lo sviluppo del mercato della finanza sociale entro fine 2017.
A livello globale, il settore è guidato in molti Paesi dalla leadership di alcune fondazioni erogative (Ford e Rockefeller negli Stati Uniti, Bertelsmann in Germania e Nippon in Giappone) che vedono negli investimenti a impatto sociale e nella capacità di coniugarli con il ritorno economico, una possibilità aggiuntiva per incidere su quei bisogni sociali che non hanno ancora trovato risposte positive. Complessivamente si tratta di un mondo vivace e destinato a crescere: stando all’ultimo rapporto del Global Impact Investing Network solo nel 2015 gli investimenti a impatto sociale sono stati 7.500, per un valore di 15,2 miliardi di dollari.
-
26/02/2017 Imprese, Aon lancia in Italia Brexit Navigator Si tratta di uno strumento interattivo progettato per supportare le aziende nella gestione dei rischi e delle opportunità nel post Brexit
-
15/02/2017 Private banking, al Nord il 70% delle filiali Lo si apprende dall'ultima indagine di Magstat, dalla quale emerge che la Lombardia, con oltre quota 500, svetta al primo posto
-
09/01/2017 Private banking, nel 2015 asset in crescita del 15% Lo si apprende dall'ultima indagine di Magstat, realizzata su 253 player, che evidenzia asset under management per quasi 865 miliardi
-
28/12/2016 S&P, il piano di aiuti alle banche non impatta sul rating S&P Global Ratings annuncia che non ci sarà nessun effetto immediato a seguito della decisione del governo italiano di stanziare 20 miliardi per eventuali interventi di supporto agli istituti in difficoltà
-
05/12/2016 Vince il "no". Ma niente "Italexit" E adesso lo sguardo è tutto puntato un 2017 in cui l’incertezza politica dominerà la scena, se non dell’andamento dei mercati, con le elezioni in Olanda, Francia e Germania
-
05/12/2016 S&P, niente ripercussioni sui Titoli di Stato... per ora Nessun effetto immediato sulla valutazione dei buoni emessi dal Tesoro a seguito del "no" al referendum. Una nota dell'agenzia di rating spiega le ragioni dell'assenza di un rapporto causa-effetto
-
30/11/2016 Andreani (Lemanik): Perché puntare sull'Italia nonostante il referendum Valutazioni a sconto e posizionamento degli investitori rendono il mercato italiano interessante, al netto del rischio politico legato alla consultazione referendaria
-
21/11/2016 Sella Investimenti quota il primo fondo italiano a "impatto" Sbarca su ETFPlus il prodotto nato dalla collaborazione tra la SGR di Banca Sella e Lifegate
-
31/10/2016 Accesso al mercato italiano, banche svizzere in cerca di un'intesa tra Roma e Berna Molti istituti elvetici chiedono di passare attraverso un accordo bilaterale tra i due stati, baypassando i negoziati tra Berna e Bruxelles, ormai in standby da troppo tempo
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '