Gli esperti di BNP Paribas REIM spiegano che “l’ immobili...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 41225, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "41225"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
15/03/2017
McEntegart (Kames): "Diversifichiamo con infrastrutture, energia solare e leasing di aerei"
di Redazione Advisor Private
Highlights- Gli asset alternativi offrono una correlazione relativamente bassa con le classi di attivo tradizionali

Gli investimenti alternativi come le infrastrutture, le energie rinnovabili e l’asset leasing sono diventati componenti di valore dei fondi multi-asset di Kames Capital.
"Essi non solo forniscono interessanti redditi e opportunità di crescita, ma contribuiscono a diversificare il rischio grazie alla loro correlazione relativamente bassa con le asset class tradizionali", spiegaVincent McEntegart, gestore della strategia Kames Diversified Income e dell'omonimo, Kames Global Diversified Income Fund. Il fondo, lanciato nel mese di aprile 2016, si propone di fornire agli investitori un interessante rendimento annuo del 5% assieme alla crescita del capitale, investendo in diversi asset che generano rendimento, come le obbligazioni investment grade, quelle ad alto rendimento, le azioni, i listed property e gli investimenti alternativi. Tra questi ultimi, ci sono le infrastrutture, le energie rinnovabili e l’asset leasing.
“Quello delle infrastrutture è un buon esempio di asset class alternativa che sta attirando un notevole interesse da parte degli investitori”, commenta McEntegart, secondo cui i progetti infrastrutturali sono visti come vitali per la crescita economica: "Un certo numero di veicoli di investimento quotati sono stati avviati specificatamente per le infrastrutture e per gestire contratti per gli ospedali, le scuole, i trasporti e le utility. Questi - spiega il gestore - danno accessi a una serie di vantaggi, tra cui la bassa correlazione con le asset class tradizionali, un approccio generalmente difensivo, un rendimento stabile e spesso una protezione dall'inflazione a lungo termine”.
L'asset leasing, invece, è un tipo di investimento simile ai bond, che fornisce un ritorno assoluto attraente attraverso una combinazione di reddito costante e potenziali plusvalenze. “Tali asset offrono anche vantaggi in termini di diversificazione in quanto hanno una bassa correlazione ai mercati del credito e azionario”, dichiara McEntegart, che a titolo di esempio cita i fondi di leasing di aerei, che mirano a fornire reddito e crescita del capitale agli investitori attraverso il possesso e il noleggio di aeromobili commerciali.
Infine, ci sono le aziende di energia rinnovabile, che investono principalmente in attività eolica e solare e forniscono agli investitori un flusso di reddito legatio, in parte, a pagamenti indicizzati all'inflazione sostenuti dal governo. “In questi progetti, i ricavi derivano tipicamente per il 50% da pagamenti regolamentati indicizzati all’inflazione e per il restante 50% dai ricavi legati al valore dell’energia all’ingrosso – chiarisce il gestore – E siccome i volumi di produzione dell’energia eolica e solare sono ragionevolmente prevedibili, i flussi di reddito per le aziende energetiche rinnovabili sono molto più affidabili di quelli di molte aziende di altri settori". Tuttavia, essi sono più variabili rispetto a quelli connessi agli investimenti infrastrutturali e di leasing. Il che significa che nell’investire in quest’area bisogna tenere in giusta considerazione la copertura dei dividendi, che potrebbero risentire di due fattori: da una parte, modifiche retroattive ai meccanismi di supporto normativo e dall’altra, significative diminuzioni nei prezzi dell’energia all'ingrosso. Modelli di settore indicano, infatti, che per ogni riduzione del 10% dei prezzi di energia all'ingrosso, i rendimenti degli investitori per le fonti rinnovabili si ridurrebbero di circa lo 0,5% annuo.
-
13/01/2017 Edmond de Rothschild AM punta sulle infrastrutture La piattaforma BRIDGE ha accolto cinque nuovi investitori attraverso un fondo di diritto lussemburghese e raggiunge 1 miliardo di euro in AUM
-
09/09/2016 Kames Capital, arriva David Ennett L'esperto assume il ruolo di responsabile del team obbligazionario high yield e gestirà...
-
21/07/2016 Kames Capital, arriva Sandilands Il gestore entra a far parte del pluri-premiato team obbligazionario del gruppo
-
30/03/2016 Edmond de Rothschild: un nuovo fondo sulle infrastrutture La casa di investimento lancia il secondo fondo BRIDGE, disponibile per tutti gli investitori istituzionali europei
-
04/02/2016 BlackRock completa primo closing del fondo su rinnovabili Le sottoscrizioni per 275 milioni di euro provengono da investitori istituzionali europei ed asiatici
-
04/08/2015 S&P DJI amplia la gamma di indici sulle infrastrutture Lanciati quattro nuovi indici che forniscono una visione più completa dell'asset class
-
16/07/2015 Nuovo presidente per Quercus AS L'arrivo contribuirà a dare un ulteriore impulso all'espansione del gruppo
-
23/09/2014 I signori del greggio scaricano il petrolio Stop ai combustibili fossili per la famiglia Rockefeller. La famiglia tra le più ricche del mondo grazie alla sua Standard Oil, ha deciso di togliere dal portafoglio del Rockefeller Brothers Fund
-
09/07/2014 In arrivo Fondo Impact, uno strumento a prova di "ambiente" SELECTRA Management Company S.A. sigla una accordo con EvK2-CNR (EKC), Associazione Internazionale per la Ricerca Scientifica nell’ambito dell’Ambiente.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '