L’associazione ha risposto alla consultazione sulla revis...

12/04/2017
Private, i social network utili per acquisire nuovi clienti
di Stefania Pescarmona
Highlights- In Usa, l’85% dei banker utilizza tali piattaforme per lavoro. In Italia sono solo il 16%

I social network potrebbero essere un valido strumento per acquisire nuovi clienti. Secondo un’indagine condotta negli Stati Uniti da Putnam Investments, “Advisors are social”, l’85% dei banker ha dichiarato di utilizzare i social media per lavoro e l’82% ha affermato di aver aumentato, proprio grazie a tali piattaforme, il numero dei clienti e quindi della raccolta. Oltreoceano, quindi, social network come Facebook, LinkedIn e Twitter sono concepiti come strumenti di marketing preziosi per entrare in contatto con potenziali nuovi utenti e rafforzare la relazione professionale con i clienti già acquisiti.
In Italia, però, le percentuali sono decisamente diverse: solo il 16% dei private banker ha dichiarato di adoperare i social media per lavoro, indicando LinkedIn come interfaccia prescelta nell’81% dei casi. “Inoltre, sono meno del 50% coloro che li considerano uno strumento valido per incrementare il proprio posizionamento professionale. I social network in ambito professionale dunque non hanno ancora raggiunto, tra i private banker italiani, il livello di utilizzo e diffusione presente negli Stati Uniti”, spiega Aipb, che aggiunge che, in questa prospettiva, i social media permetterebbero invece ai professionisti della consulenza finanziaria di avere accesso a informazioni più profonde riguardo al cliente e potrebbero rendere ancora più solide le fondamenta della relazione.
Entrare in contatto con il cliente anche sui social media vorrebbe dire moltiplicare le modalità di relazione con lui e consentirgli di entrare in contatto più diretto con nuove opportunità. Lo stesso, parallelamente, accadrebbe per gli addetti ai lavori. “Del resto, i social sono una realtà tangibile e sarebbe poco lungimirante opporvi strenua resistenza. L’importante è adoperarli nel modo opportuno, avendo ben chiaro che è sempre per lavoro che li stiamo utilizzando”, mette in guardia Aipb, che poi conclude dicendo: “È bene servirsi di questi strumenti con giudizio, tenendo presenti le potenzialità che abbiamo descritto, ma anche gli eventuali inconvenienti: l’uso non correttamente focalizzato dei social network infatti potrebbe avere un effetto boomerang anche sull’immagine pubblica del brand per cui si lavora e ciò potrebbe essere controproducente rispetto allo scopo per cui abbiamo scelto di utilizzarli”.
-
05/04/2017 Sorpresa: sono i giovani a prediligere la relazione con il banker Secondo Aipb, per i clienti con un’età compresa tra i 35 e i 54 anni la professionalità del referente è il motivo primario (39%) che li guida nella scelta della banca di riferimento
-
29/03/2017 Mifid 2 alle porte. Le banche private sono pronte? Secondo un'indagine di Gfk per Aipb, i clienti sono soddisfatti della qualità delle informazioni ricevute dal proprio intermediario. Ma i livelli di gradimento sono in calo.
-
24/03/2017 La crisi colpisce i paperoni, tranne in medio Oriente Secondo Wealth-X, nel 2016 il numero di miliardari nel mondo è calato del 3,1% e la ricchezza del 3,7% a 7.400 miliardi di dollari. In Middle East, invece, i super ricchi sono l'1,8% in più
-
22/03/2017 Portafogli small, medium e large: quanto pesano le tre "taglie" sull'industria Il 33% sono banker con portafogli inferiori ai 30 milioni; il 51% tra i 30 e i 110 milioni; mentre, il restante 16% oltre i 110 milioni
-
15/03/2017 Robo-advisor, clienti private restii al cambiamento Ben il 37% dei clienti non sa se il robo-advisor funziona attraverso algoritmi sofisticati che garantiscono l’affidabilità della consulenza, mentre il 23% non ha idea se questo strumento avrà successo in futuro
-
13/03/2017 Fiduciarie, masse a quota 107 miliardi Volumi in crescita dell'11% in 5 anni. Cattaneo (Assofiduciaria): "C'è grande fermento per la voluntary bis".
-
08/03/2017 Banker, solo uno su tre è soddisfatto per la propria carriera Secondo i dati Aipb sulla banker satisfaction, il pacchetto retributivo è adeguato solo per il 34% dei professionisti
-
01/03/2017 Portafogli private, giù monetari e alternative. Ok bilanciati e bond Dal 2009 al 2016, i prodotti monetari sono scesi dal 20,5 al 3,6%, quelli alternative dal 10,7 allo 0,7%. Più o meno stabili gli obbligazionari e gli azionari, mentre sono aumentati di quasi 10 punti i fondi bilanciati
-
01/03/2017 Private banking, ai big player va il 57,1% del mercato Lo si apprende dall'ultima indagine di Magstat, che evidenzia un incremento del peso degli operatori con patrimoni superiori ai 20 miliardi
PENSATI PER TE: