Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 42822, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "42822"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
07/07/2017
Private equity, in Italia deal stabili, ma crollo dei volumi
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Il primo trimestre 2017 si chiude con 53 deal contro i 52 dei primi sei mesi del 2016 e 4 miliardi di volumi contro il record precente di 7,1 miliardi

Operazioni stabili, ma crollo dei volumi. Si chiude così, con 53 deal contro i 52 dei primi sei mesi del 2016 e 4 miliardi di volumi contro il record precente di 7,1 miliardi, il primo trimestre del 2017 per il settore del private equity italiano. Lo si è appreso ieri, durante un convegno organizzato da Unquote, pubblicazione specializzata nel mondo del private equity, in collaborazione con Gatti Pavesi Bianchi, durante l’Italian Private Equity Forum, dal quale è emerso che il settore dei fondi private equity, a livello mondiale, ha un ammontare record di munizioni da investire, pari a 1.500 miliardi di dollari.
In questo scenario, i fondi internazionali hanno fatto la parte del leone nelle operazioni più consistenti (da 50 milioni in su) e sono aumentati i multipli di entrata nel mercato del private equity italiano: se nel 2012 si pagava in media 7,3 volte l'Ebitda delle aziende target, oggi i fondi pagano mediamente oltre 10 volte.
Sul crollo del valore complessivo ha inciso negativamente il numero più esiguo di grosse operazioni realizzate nei primi sei mesi di quest'anno. Non è infatti un caso che l’attività si sia, infatti, maggiormente focalizzata sul segmento delle pmi. “L’Italia offre delle opportunità uniche soprattutto nel settore delle piccole e medie imprese, tradizionalmente una pietra miliare per le operazioni di private equity nel Paese – conferma Dimitri Christopher, partner di PwC e responsabile del private equity in Italia - La fiducia nell’Italia sta, inoltre, aumentando, come dimostrano fondi americani e pan-europei che investono, o pensano di investire in Italia per la prima volta”.
Secondo Julian Longhurst, responsabile della ricerca di Unquote, “Un po’ in tutta Europa stiamo assistendo alla contrazione dei deal che riguardano compagnie a elevata capitalizzazione. Nonostante condizioni favorevoli nel mercato del debito, da qualche tempo si sta osservando sempre meno operazioni dal valore superiore a 500 milioni di euro”.
Infine, Francesco Gatti, partner e fondatore dello studio Gatti Pavesi Bianchi, ha dichiarato: “Rispetto al 2016, la differenza di volumi è principalmente ascrivibile all’assenza di transazioni legate al consolidamento bancario che sarebbe dovuto essere trascinato dal fondo Atlante, sponsorizzato dal governo italiano. D’altro canto, stiamo assistendo all’esplosione delle Spac, che stanno diventando una delle soluzioni preferite dalle società italiane per accedere al mercato dei capitali, incluse le aziende di proprietà dei fondi di private equity”.
-
27/06/2017 Trattamento fiscale delle aziende, l’Ocse promuove l’Italia Secondo Achim Pross (Ocse), il governo italiano si sta muovendo nella giusta direzione e questo va a tutto vantaggio degli investitori
-
23/06/2017 "Ecco perché abbiamo venduto i Btp in portafoglio" Lo ha spiegato in un incontro con la stampa Scott Mather, cio del gruppo: "La prospettiva di un rialzo dei tassi non è buona per gli investitori. Torneremo a sovrappesare l'Italia quando i prezzi saranno più bassi"
-
14/06/2017 MiFID II: vincono le reti con alti livelli di remunerazione Secondo un recente studio di PwC i player del settore potranno fare leva su strumenti analitici e modelli digitali per la gestione dei costi
-
13/06/2017 Private equity, l’Italia torna a essere attrattiva Secondo Aifi, nel 2016 gli investimenti sono balzati del 77%, a 8,2 miliardi, con gli investitori internazionali che rappresentano il 50% del fund rising
-
07/06/2017 Perché l’Italia mette a rischio l’Eurozona Crescita debole, forte indebitamento, alta disoccupazione e bassa competitività hanno creato una miscela pericolosa. L'analisi di Yves Longchamps di Ethenea
-
23/05/2017 Ecco la prossima sfida per le banche italiane L’approccio richiesto dall'ultima riforma delle regole contabili potrebbe aumentare la quota del portafoglio classificata a maggior rischio
-
12/05/2017 JP Morgan, dalle azioni i rendimenti più alti Lo ritiene il 40% degli investitori intervistati nello Spring investment barometer. Seguono poi il private equity (28%) e le materie prime (17%)
-
21/04/2017 Ardian e Mubadala insieme nel private equity La società guidata da Dominique Senequier ha investito in un'operazione da 2,5 miliardi di dollari con il gruppo di Abu Dhabi
-
31/03/2017 Ubi, doppio riassetto per Cib e Private Dopo il varo della banca unica, la banca ha riunito in due sole divisioni le 700 grandi imprese e i 31 miliardi di masse
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '