Questo è uno dei principali risultati a emergere da Risky...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 43572, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "43572"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
06/09/2017
Art advisory, mercato tutto da sviluppare
di Stefania Pescarmona
Highlights- Secondo Aipb, solo il 35% dei clienti private possiede oggetti d'arte. Inoltre, solo il 7% si affida alla consulenza offerta dalle banche
- Questo mercato, però, potrebbe rappresentare per i private banker un'opportunità di crescita
- L’art advisory potrebbe essere per gli operatori un’ottima modalità per ampliare la propria gamma d’offerta

È ormai riconosciuto da molti studi di settore che gli investimenti in arte rappresentano un panorama in evoluzione in grado di fornire opportunità di business uniche. Secondo il Deloitte Luxembourg & Art ArtTactic Art & Finance Report 2016, nel mondo, il 73% dei wealth manager afferma che i clienti sono interessati a includere i pezzi da collezione nella propria asset allocation, così da avere una visione consolidata della propria ricchezza.
In Italia, però, la strada verso la sensibilizzazione della clientela all’art advisory sembra essere ancora in salita. Stando ai numeri, manca infatti una cultura affermata verso la concezione dell'arte come vera asset class alternativa di investimento, anche se il suo mercato presenta ricche opportunità da esplorare per chi voglia diversificare i propri investimenti.
Secondo i dati forniti da Aipb, solo il 35% dei clienti private possiede oggetti d'arte e solamente il 2% di loro ha un forte interesse per questa tipologia di investimenti. Detto in altri termini, il 65% dei clienti private non possiede oggetti d’arte e il 33% degli intervistati non è “per niente” interessato verso questo tipo di investimento.
Questo mercato, però, potrebbe rappresentare per i private banker un'opportunità di crescita. Tra i clienti che investono in opere d’arte, solo il 7% si affida alla consulenza offerta dalle banche, mentre quasi la metà di loro ha come interlocutore le gallerie e gli antiquari. In questo senso, l’art advisory potrebbe essere per gli operatori un’ottima modalità per ampliare la propria gamma d’offerta e, soprattutto, per differenziarsi da quei player che ancora non hanno predisposto un servizio di questo tipo.
-
30/08/2017 Private banker, un professionista con 5 facce Consigliere, insegnante, navigatore, architetto e, infine, tecnico. Ecco i cinque ruoli che l’advisor deve saper ricoprire a seconda dell’occasione
-
09/08/2017 Cliente-banker, vince il contatto diretto, ma più orientato al futuro In Italia, la relazione diretta con il proprio referente resta al primo posto, ma stanno acquistando sempre più spazio anche le esperienze digitali
-
02/08/2017 Private banker, un ruolo sempre più orientato al cliente Secondo l'indagine di Aipb, i clienti sono più soddisfatti delle competenze relazionali (80%) dei propri professionisti rispetto alle loro capacità tecniche (76%)
-
26/07/2017 Private banking, il real estate perde di appeal Secondo Aipb, dal 2010 il settore ha perso il 18% di chi era abbastanza interessato a investire in immobili e l’8% di chi era molto interessato
-
19/07/2017 Clienti private, su temi di finanza la famiglia è il punto di riferimento Il supporto dei familiari è chiesto nel 42% dei casi in ambito di art banking e nel 62% nel real estate
-
12/07/2017 Mondo private, in futuro tre archetipi di banker L’orchestratore, il facilitatore e il guardiano: ecco le tre figure di professionisti individuati da Boston Consulting Group
-
05/07/2017 Gender gap, il recupero delle donne nel private banking Secondo uno studio di Boston Consulting Group, le donne Hnw ad oggi controllano il 27% degli AuM globali
-
28/06/2017 Operatori private, i desiderata dei clienti più giovani Tra i più giovani, computer e smartphone sono i dispositivi più utilizzati, con valori che superano il 90%, seguiti da tablet (72%), social network (47%) e strumenti di web conference (30%)
-
21/06/2017 Clienti private poco interessati alla qualità delle informazioni ricevute In Italia, solo l’8% dei clienti abbandonerebbe il proprio istituto se non soddisfatto di questo aspetto
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '