Si tratta di una società che offre prodotti e servizi di ...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 43660, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "43660"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
13/09/2017
Private banking, le masse servite balzano a 763 miliardi
di Stefania Pescarmona
Highlights- Lo si apprende nell'analisi annuale realizzata da Aipb e dedicata al “Mercato servito dal private banking in Italia”, dalla quale emerge che la massa media per nucleo familiare è di 1,4 milioni di euro

Con 763 miliardi di euro di masse servite, in crescita del 5% rispetto al 2015, il private banking assume un ruolo sempre più rilevante nell’ambito della più generale industria del risparmio. La conferma arriva dall’analisi annuale realizzata dall'Aipb e dedicata al “Mercato servito dal private banking in Italia”, dalla quale emerge che la massa media per nucleo familiare è di 1,4 milioni di euro, in linea con il 2015.
Osservando la distribuzione della ricchezza dei nuclei familiari, il 62% dei clienti possiede un patrimonio fino ai 5 milioni, mentre il restante 38% circa supera la soglia dei 5 milioni.
“Parliamo di masse che rappresentano più di un terzo del Pil italiano”, dichiara Antonella Massari, segretario generale Aipb, che poi aggiunge che ora “la sfida per l'industria è quella di promuovere lo sviluppo di questo modello, sia per rispondere con servizi semplici, trasparenti, a elevato valore aggiunto a una domanda sempre più evoluta e articolata da parte della clientela, sia per alimentare un circolo virtuoso tra finanza ed economia reale”. In questo contesto, infatti, secondo Massari “è importante che, attraverso la consulenza di professionisti dedicati, e in una logica di educazione finanziaria, queste masse non vadano ad alimentare uno statico rendimento finanziario, ma, siano strumento, oltreché di legittima soddisfazione economica per il cliente, di promozione dello sviluppo economico”.
Tornando alla ricerca, tra i prodotti verso i quali si indirizzano le scelte di investimento nelle prime posizioni si collocano i fondi di investimento (23,7% delle masse), le gestioni patrimoniali (17,5%) e i prodotti assicurativi (16,7%).
Il 26% dei capi famiglia sono dirigenti e impiegati, il 24% imprenditori o liberi professionisti, il 36% pensionati e casalinghe, mentre il restante 14% non è dichiarato. In generale, nel 53% dei casi il capo famiglia ha più di 65 anni. Quanto alla collocazione geografica delle masse, in vetta alla classifica si posizione la Lombardia con il 33% delle quote di mercato, seguita da Emilia Romagna (12,2%), Piemonte (10,9%), Lazio (10,4%) e Veneto (8,8%).
E con la crescita delle masse, nel corso del 2016 è cresciuto anche il numero di professionisti che banche e istituti hanno dedicato esclusivamente al segmento “private”: i private banker sono aumentati, infatti, del 10,6%, attestandosi oltre 14.850, dai 13.433 del 2015.
-
06/09/2017 Art advisory, mercato tutto da sviluppare Secondo Aipb, solo il 35% dei clienti private possiede oggetti d'arte. Inoltre, solo il 7% si affida alla consulenza offerta dalle banche
-
30/08/2017 Private banker, un professionista con 5 facce Consigliere, insegnante, navigatore, architetto e, infine, tecnico. Ecco i cinque ruoli che l’advisor deve saper ricoprire a seconda dell’occasione
-
09/08/2017 Cliente-banker, vince il contatto diretto, ma più orientato al futuro In Italia, la relazione diretta con il proprio referente resta al primo posto, ma stanno acquistando sempre più spazio anche le esperienze digitali
-
02/08/2017 Private banker, un ruolo sempre più orientato al cliente Secondo l'indagine di Aipb, i clienti sono più soddisfatti delle competenze relazionali (80%) dei propri professionisti rispetto alle loro capacità tecniche (76%)
-
26/07/2017 Private banking, il real estate perde di appeal Secondo Aipb, dal 2010 il settore ha perso il 18% di chi era abbastanza interessato a investire in immobili e l’8% di chi era molto interessato
-
19/07/2017 Clienti private, su temi di finanza la famiglia è il punto di riferimento Il supporto dei familiari è chiesto nel 42% dei casi in ambito di art banking e nel 62% nel real estate
-
12/07/2017 Mondo private, in futuro tre archetipi di banker L’orchestratore, il facilitatore e il guardiano: ecco le tre figure di professionisti individuati da Boston Consulting Group
-
05/07/2017 Gender gap, il recupero delle donne nel private banking Secondo uno studio di Boston Consulting Group, le donne Hnw ad oggi controllano il 27% degli AuM globali
-
28/06/2017 Operatori private, i desiderata dei clienti più giovani Tra i più giovani, computer e smartphone sono i dispositivi più utilizzati, con valori che superano il 90%, seguiti da tablet (72%), social network (47%) e strumenti di web conference (30%)
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '