Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 43747, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "43747"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
20/09/2017
Mondo private, le donne vogliono un banker dedicato
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Secondo i dati Aipb, il 75% delle clienti donne vorrebbe che la propria istituzione di riferimento mettesse a disposizione un referente dedicato, contro il 50% degli uomini

Sebbene negli ultimi decenni le donne abbiano avuto sempre più accesso alle sfere che un tempo erano tipicamente appannaggio dei soli uomini (finanza compresa), nel settore del private banking il numero degli operatori che effettivamente ha messo in atto dei cambiamenti per andare incontro ai bisogni delle donne è ancora piuttosto limitato.
Come si sa, l'approccio al mondo della finanza cambia a seconda che si tratti di donne o di uomini. Secondo uno studio condotto da Accenture, Reinventing wealth management for women, uno degli aspetti distintivi della clientela femminile a cui prestare attenzione è, per esempio, la modalità con cui si relaziona con il referente: il 34% delle donne (il 28% degli uomini) si affida a un consulente finanziario dedicato e tende a incontrarlo meno spesso rispetto agli uomini. Il 48% delle clienti private ha, infatti, contatti trimestrali con il consulente, contro il 63% dei clienti di sesso maschile, dimostrando un engagement meno forte nei confronti del professionista.
Anche i dati estratti dall’indagine sulla clientela private in Italia, condotta da GfK per Aipb, sembrano proprio confermare quanto sostenuto da Accenture. Da questa survey emerge, infatti, che il 75% delle clienti donne vorrebbe che la propria istituzione di riferimento mettesse a disposizione un referente dedicato, contro il 50% degli uomini. Nello stesso tempo, le donne sembrerebbero avere meno contatti con il private banker rispetto agli uomini (in media 12 vs 14).
“In definitiva, i bisogni delle fasce di clientela che stanno sempre più acquisendo maggiore forza, come le donne che investono, non devono essere trascurati”, spiega Aipb, che poi conclude dicendo: “Basterebbe mettere a punto pochi accorgimenti per preparare il terreno al cambiamento: ad esempio, costruire un network attorno ad alcuni segmenti chiave (tra cui le professioniste nubili e le imprenditrici) e dare più spazio alla consulenza nel senso più genuino del termine, senza dare eccessiva enfasi alla sola informazione sui prodotti”.
-
13/09/2017 Private banking, le masse servite balzano a 763 miliardi Lo si apprende nell'analisi annuale realizzata da Aipb e dedicata al “Mercato servito dal private banking in Italia”, dalla quale emerge che la massa media per nucleo familiare è di 1,4 milioni di euro
-
06/09/2017 Art advisory, mercato tutto da sviluppare Secondo Aipb, solo il 35% dei clienti private possiede oggetti d'arte. Inoltre, solo il 7% si affida alla consulenza offerta dalle banche
-
30/08/2017 Private banker, un professionista con 5 facce Consigliere, insegnante, navigatore, architetto e, infine, tecnico. Ecco i cinque ruoli che l’advisor deve saper ricoprire a seconda dell’occasione
-
09/08/2017 Cliente-banker, vince il contatto diretto, ma più orientato al futuro In Italia, la relazione diretta con il proprio referente resta al primo posto, ma stanno acquistando sempre più spazio anche le esperienze digitali
-
02/08/2017 Private banker, un ruolo sempre più orientato al cliente Secondo l'indagine di Aipb, i clienti sono più soddisfatti delle competenze relazionali (80%) dei propri professionisti rispetto alle loro capacità tecniche (76%)
-
26/07/2017 Private banking, il real estate perde di appeal Secondo Aipb, dal 2010 il settore ha perso il 18% di chi era abbastanza interessato a investire in immobili e l’8% di chi era molto interessato
-
19/07/2017 Clienti private, su temi di finanza la famiglia è il punto di riferimento Il supporto dei familiari è chiesto nel 42% dei casi in ambito di art banking e nel 62% nel real estate
-
12/07/2017 Mondo private, in futuro tre archetipi di banker L’orchestratore, il facilitatore e il guardiano: ecco le tre figure di professionisti individuati da Boston Consulting Group
-
05/07/2017 Gender gap, il recupero delle donne nel private banking Secondo uno studio di Boston Consulting Group, le donne Hnw ad oggi controllano il 27% degli AuM globali
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '