Il focus sarà rappresentato da società e fondi con un for...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 44377, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "44377"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
07/11/2017
Private banking, intercettata in Italia l’86% della ricchezza potenziale
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Secondo uno studio di Aipb e Bcg, ci sono ancora opportunità di sviluppo, grazie alla consistente ricchezza immobiliare e aziendale da intercettare

“L'industria italiana del private banking ha raggiunto un buon grado di maturità dimostrato da una crescita costante e da un’elevata penetrazione del servizio tra le famiglie italiane più abbienti. Il settore gestisce oggi quasi 800 miliardi di euro, ha raggiunto quindi un peso rilevante e di qualità nell’ambito della più generale industria del risparmio”. Così Fabio Innocenzi, presidente di Aipb, commenta la ricerca “Il private banking nel mondo”, realizzata dai Aipb e The Boston Consulting Group.
Secondo lo studio - che verrà presentato in occasione del XIII Forum del private banking, in programma il 9 novembre a Milano - l’Italia è il quarto mercato più ampio dell’Europa Occidentale, con 4.500 miliardi di dollari in attività finanziarie nel 2016, in aumento dai 4.100 miliardi del 2011 e nel 2021 arriverà a 5.200 miliardi. Si tratta di un mercato maturo; per questo motivo la crescita attesa della ricchezza risulta inferiore rispetto ad altre regioni: 2,9% all’anno contro il 4,4% di media europea e il 6% di media mondiale.
A livello globale, infatti, la ricchezza finanziaria privata è arrivata a sfiorare nel 2016 i 167mila miliardi di dollari, in crescita del 7,1% annuo, rispetto ai 118mila miliardi del 2011. E le attese sono che arrivi oltre 223mila miliardi nel 2021. A livello globale, il servizio private ha intercettato il 41% della ricchezza potenziale (ricchezza finanziaria dei clienti con patrimonio superiore a 1 milione di dollari), che rappresenta circa un terzo della ricchezza finanziaria globale.
L’Italia è il Paese europeo con il più alto tasso di penetrazione del servizio, pari all’86%. Nonostante questo, dallo studio di Aipb e Bcg emergono delle opportunità di sviluppo per il private banking made in Italy. Nel nostro Paese, ad oggi, solo il 12% delle masse è gestito con un modello di consulenza evoluta, a fronte del 19% a livello globale ed è atteso che possa aumentare fino al 27%, con la crescita di consapevolezza dei clienti sul reale valore aggiunto del servizio. “Attraverso un servizio di consulenza evoluta, (l'industria italiana del private equity, ndr) riesce a contemplare l’esigenza di offrire rendimenti soddisfacenti alla propria clientela, con quella di promuovere un investimento sempre più dinamico a sostegno dello sviluppo economico del Paese”, dichiara Innocenzi.
Il patrimonio del cliente private italiano non è, infatti, solo finanziario ma è composto da una quota consistente di ricchezza immobiliare e da un patrimonio aziendale ancora da intercettare attraverso un servizio di wealth advisory dedicato. Oltre ai 4.500 miliardi di di euro di attività finanziaria, infatti, la ricchezza delle famiglie italiane ha per oggetto anche 5.600 miliardi di attività reali e immobiliari e 1.700 miliardi di patrimonio aziendale. Lo sviluppo, poi, di asset alternativi (come hedge fund, fondi di private equity e fondi di real estate) è il secondo aspetto alla base di una maggiore qualificazione del servizio di consulenza: una consulenza evoluta potrà favorire, infatti, l’inserimento in portafoglio di prodotti funzionali alla diversificazione degli investimenti e consentire al cliente di cogliere tutte le opportunità offerte dal mercato.
-
31/10/2017 Aipb, più educazione finanziaria per investitori più consapevoli Tutti gli approfondimenti il prossimo 9 novembre, in occasione del XIII Private banking Forum dell'Associazione
-
25/10/2017 Innocenzi (AIPB): "Verso un Forum internazionale" Fabio Innocenzi, presidente di AIPB, non ha dubbi: l'industria del private banking deve andare oltre la semplice gestione finanziaria dei patrimoni.
-
18/10/2017 Aipb, private banking tra sfide e opportunità Questo il tema del Forum annuale dell'Associazione, giunto quest'anno alla XIII edizione, che si svolgerà il 9 novembre
-
11/10/2017 Private banking e BigTech, il diverso rapporto tra Italia e resto del mondo Nel mondo, più dell’80% degli investitori under 40 si rivolgerebbe alle quattro BigTech. Gli italiani, invece, non sono molto propensi (71%) ad avvalersi di un servizio di consulenza finanziaria online
-
04/10/2017 Clienti private: questione di performance e di experience Da quanto emerge dall’Indagine sulla clientela private di GfK e Aipb, da un servizio di private banking un quarto dei clienti private si aspetta di ottenere performance migliori
-
27/09/2017 Private banking, il doppio rapporto con la finanza sostenibile Serve un approccio più moderno per sensibilizzare i clienti verso orizzonti meno conosciuti. In Italia, però, l'approccio con la finanza sostenibile presenta degli alti e bassi
-
20/09/2017 Mondo private, le donne vogliono un banker dedicato Secondo i dati Aipb, il 75% delle clienti donne vorrebbe che la propria istituzione di riferimento mettesse a disposizione un referente dedicato, contro il 50% degli uomini
-
13/09/2017 Private banking, le masse servite balzano a 763 miliardi Lo si apprende nell'analisi annuale realizzata da Aipb e dedicata al “Mercato servito dal private banking in Italia”, dalla quale emerge che la massa media per nucleo familiare è di 1,4 milioni di euro
-
06/09/2017 Art advisory, mercato tutto da sviluppare Secondo Aipb, solo il 35% dei clienti private possiede oggetti d'arte. Inoltre, solo il 7% si affida alla consulenza offerta dalle banche
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '