Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 44501, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "44501"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
15/11/2017
Ricchezza mondiale +27% in 10 anni: Italia nella top ten
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Secondo il "Global Wealth Report 2017" firmato Credit Suisse Research Institute la ricchezza globale è cresciuta del 27%, espandendosi più velocemente rispetto agli ultimi anni, con la ricchezza media pro capite che ha raggiunto nuovi record
- L’Italia risulta essere quest’anno al sesto posto nella classifica dei dieci Paesi che hanno visto crescere la propria ricchezza in modo più significativo con 1 milione e 288 mila milionari (milionari in dollari USD), 138 mila in più rispetto all’anno scorso, che rappresenta il 4% dei milionari di tutto il mondo.
- La Svizzera nel 2017 si conferma leader globale in termini di ricchezza media e ricchezza mediana per adulto.
- Il rapporto di quest'anno si focalizza sui Millennial e sulle loro prospettive di accumulazione di ricchezza.

Nei dieci anni successivi all’inizio della crisi finanziaria globale, secondo il Global Wealth Report 2017 del Credit Suisse Research Institute, la ricchezza globale è cresciuta del 27%. Nei 12 mesi a giugno 2017 la ricchezza mondiale è cresciuta più velocemente rispetto agli ultimi anni, con la ricchezza media pro capite che ha raggiunto nuovi record.
Secondo quanto si legge in un comunicato, l'ottava edizione del Global Wealth Report evidenzia che nel periodo metà 2016 - metà 2017 la ricchezza mondiale globale è aumentata del 6,4% (16,7 mila miliardi di dollari, fino a raggiungere 280 mila miliardi di dollari), il tasso più elevato dal 2012. L’incremento riflette gli ampi guadagni nei mercati azionari, insieme agli incrementi degli asset non finanziari, che per la prima volta hanno toccato livelli superiori a quelli del 2007, anno di inizio della crisi. La crescita della ricchezza ha anche superato la crescita della popolazione: il patrimonio medio pro capite tra la popolazione adulta è cresciuto quindi del 4,9% con un nuovo massimo storico di 56.540 dollari.
Quattro Paesi dell'Eurozona (Germania, Francia, Italia, Spagna) appaiono nella top ten. Insieme rappresentato 3,1 mila miliardi di dollari, ovvero quasi il 20% dell’aumento complessivo in tutto il mondo.
L’Italia risulta essere quest’anno al sesto posto nella classifica dei dieci Paesi che hanno visto crescere la propria ricchezza in modo più significativo con 1 milione e 288 mila milionari (milionari in dollari USD), 138 mila in più rispetto all’anno scorso, che rappresenta il 4% dei milionari di tutto il mondo.
La ricchezza mediana è cresciuta nella maggior parte delle aree, ma rimane inferiore ai massimi del 2007. Solo la Cina ha raggiunto un nuovo apice di ricchezza mediana. La classifica dei dieci paesi con i livelli più elevati di ricchezza mediana rispecchia in larga misura quella riguardante la ricchezza media, anche se, grazie a disparità inferiori alla media, Italia e Giappone si collocano tra i top ten.
A medio termine, si prevede che le economie emergenti genereranno ricchezza a un ritmo più sostenuto rispetto ai paesi sviluppati.
Tra le componenti patrimoniali, solo gli investimenti finanziari hanno registrato significativi incrementi dal 2007; gli asset non finanziari quest'anno hanno superato per la prima volta i livelli del 2007, crescendo del 2%.
Nel dettaglio, la Svizzera è in cima alla classifica della ricchezza per ciascun adulto. Dall'inizio del XXI secolo la ricchezza per adulto nello paese elvetico è aumentata del 130%, raggiungendo 537.600 dollari - un incremento dovuto in gran parte all'apprezzamento del franco svizzero rispetto al dollaro USA tra il 2001 e il 2013. Misurato in franchi svizzeri, il patrimonio delle famiglie in Svizzera è cresciuto del 35% tra il 2000 e il 2017, il che corrisponde a un incremento medio annuo dell’1,8%. Australia (USD 402 600) e Stati Uniti (USD 388 600) mantengono la seconda e la terza posizione nel ranking della ricchezza per ciascun adulto. La Svizzera è prima anche considerando la ricchezza mediana (USD 229 000 per ciascun adulto) ma rispetto alla ricchezza media la distanza dall’Australia, seconda classificata, è minore. All’interno dell’1% della popolazione adulta più ricca a livello globale, la rappresentanza svizzera è pari all’1,7%, un dato definito notevole per un paese con lo 0,1% della popolazione mondiale. Più di due terzi degli adulti svizzeri possiedono valori patrimoniali per oltre USD 100 000, e l’8,8% di loro è milionario in USD.
Il rapporto di quest'anno si focalizza in particolare sui Millennial e sulle loro prospettive di accumulazione di ricchezza. Nel complesso, dai dati emerge uno "svantaggio Millennial" dovuto, ad esempio, a norme più rigide per l'accesso alle ipoteche, all’aumento dei prezzi delle abitazioni, alle maggiori disparità e alla minore mobilità di reddito: si tratta di ostacoli alla costituzione del patrimonio per i giovani lavoratori e risparmiatori in molti paesi.
Urs Rohner, presidente del Credit Suisse Research Institute e del Consiglio di Amministrazione di Credit Suisse Group, ha commentato: “Un decennio dopo l'inizio della crisi finanziaria globale, si registra un aumento notevole della ricchezza in tutte le aree del mondo. La Svizzera ha segnato in questo periodo una crescita della ricchezza pro capite della popolazione adulta pari al 40%, rimanendo leader mondiale. In questa edizione del Global Wealth Report del Credit Suisse Research Institute analizziamo anche le prospettive di ricchezza dei Millennial, che negli ultimi anni hanno dovuto affrontare maggiori difficoltà rispetto alle generazioni meno giovani”.
-
30/10/2017 Nuovo portafoglio in gestione in Italia per Credit Suisse AM La soluzione multi asset sarà disponibile all'interno di una piattaforma assicurativa distribuita da Allianz Bank FA
-
03/10/2017 Rischio successioni, nelle aziende familiari è sopravvalutato Lo mette in luce il Credit Suisse Reasearch Institute, che poi aggiunge che queste realtà hanno sovraperformato i concorrenti
-
18/09/2017 Gestore della settimana: "È il momento di selezionare aziende pure" La digitalizzazione si diffonderà progressivamente in molti ambiti della nostra vita quotidiana. Ma serve un approccio innovativo. Parola di Kolb, Senior Portfolio Manager del Credit Suisse (Lux) Global Robotics Equity Fund.
-
11/09/2017 Albertini Syz, quattro pretendenti in corsa Si tratta di Ersel, Cassa Lombarda, Banca Profilo e Credit Suisse. A breve le offerte vincolanti, attese entro il 15 settembre
-
05/09/2017 Banor Sim si rafforza con l'ingresso di Carrara Ex responsabile del private banking e ad di Credit Suisse Italy, si occuperà della gestione di grandi patrimoni e avrà un ruolo operativo nel family office
-
20/07/2017 Polizze Credit Suisse, la GdF chiede i nomi di quasi 10.000 beneficiari La richiesta è possibile grazie ai nuovi canali di cooperazione internazionale tra Italia e Svizzera
-
19/07/2017 Aventicum Capital Management, tre anni di sovraperformance long/short La società di gestione nata nel 2012 dalla joint venture tra Credit Suisse e il Qatar Investment Authority festeggia il terzo compleanno della strategia azionaria Europa
-
04/07/2017 Robotica, un trend a "doppia cifra" Il Credit Suisse (Lux) Global Robotics Equity Fund, focalizzato sui settori più innovativi ha registrato, a un anno dal suo debutto, una performance pari a...
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '