Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 44761, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "44761"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
06/12/2017
Nel private banking, le aree da potenziare sono un’opportunità
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Nel corso degli ultimi anni è cresciuta la soddisfazione dei clienti. Ora la sfida è trasformare l'ampio margine di miglioramento in un vantaggio per il futuro

Continua a crescere il livello di soddisfazione dei clienti private per il servizio ricevuto così come la fedeltà alla propria banca. Ma è meglio non abbassare la guardia e sfruttare il salto registrato negli ultimi anni a proprio vantaggio.
Secondo l’Indagine sulla clientela private, condotta nel 2016 da GfK per conto di Aipb, il 78% dei clienti ha dichiarato di avere un grande attaccamento alla propria banca e il 20% ha affermato di aver avuto esperienze positive degne di particolare nota, soprattutto nella relazione con il proprio banker che “ha consigliato investimenti rivelatisi positivi nel tempo, dà continue informazioni e anticipa le richieste”.
Che il servizio private sia sempre più affinato non è, naturalmente, una tendenza solo italiana; anche nel Regno Unito, per esempio, uno studio condotto da Scorpio Partnership conferma che è stato fatto un grosso lavoro in questa direzione, al punto che la propensione dei clienti a consigliare la propria private bank ad altre persone è aumentata esponenzialmente, passando dal -20% a oltre il 30% in quattro anni.
È importante, però, di fronte a questo trend evidentemente positivo, non abbassare comunque la guardia, anche perché, come fa notare Alexander Johnson, senior manager di Scorpio Partnership, l’industria del wealth management ha ancora molta strada da fare rispetto ad altri settori. Basti pensare a quello delle Big tech (Apple, Amazon, Netflix), dove la propensione dei clienti a consigliare il servizio ad altri supera quasi il 70%.
La sfida è pertanto quella di trasformare questo ampio margine di miglioramento in un’opportunità, per mettere a punto il servizio in modo sempre più efficace e in linea con le aspettative della clientela.
-
29/11/2017 Private bank nell'era digitale: vale di più la reputazione o la trasparenza? Per il 60% dei clienti la trasparenza è il driver più importante nella costruzione di un rapporto di fiducia duraturo con il proprio wealth manager
-
22/11/2017 Periti (Banca MPS): I nuovi paradigmi del servizio Private Eugenio Periti responsabile area mercati e prodotti wealth management di Banca MPS, intervistato in occasione del tredicesimo forum AIPB, spiega verso dove si sta muovendo il mondo del private banking
-
15/11/2017 Dal Forum AIPB due spallate all'industria Private Innocenzi (presidente AIPB): "Lo sviluppo futuro consiste in due fondamentali spallate che l’industria del private banking deve portare a limiti tanto interni quanto esterni"
-
15/11/2017 Casale (BCG): Come deve evolvere l’offerta Private Gennaro Casale, senior partner e managing director BCG, intervistato in occasione del tredicesimo forum AIPB, spiega punti di forza e sviluppi futuri dell’universo private banking italiano
-
14/11/2017 Kairos vede opportunità nei bond subordinati tra il 2017 e il 2019 La società punta sulle obbligazioni subordinate del settore finanziario europeo, con Kis Financial Income
-
08/11/2017 Mercato europeo, beneficiare della ripresa mediante un'esposizione selettiva Per JP Morgan PB, spunti interessanti su banche e obbligazioni societarie ibride, mentre tra i Paesi, in pole c'è la Francia. Opportunità anche in Polonia, Russia e Turchia
-
07/11/2017 Private banking, intercettata in Italia l’86% della ricchezza potenziale Secondo uno studio di Aipb e Bcg, ci sono ancora opportunità di sviluppo, grazie alla consistente ricchezza immobiliare e aziendale da intercettare
-
31/10/2017 Aipb, più educazione finanziaria per investitori più consapevoli Tutti gli approfondimenti il prossimo 9 novembre, in occasione del XIII Private banking Forum dell'Associazione
-
25/10/2017 Innocenzi (AIPB): "Verso un Forum internazionale" Fabio Innocenzi, presidente di AIPB, non ha dubbi: l'industria del private banking deve andare oltre la semplice gestione finanziaria dei patrimoni.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '