Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 45415, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "45415"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
31/01/2018
Hnwi, i social network nella finanza e le differenze di genere
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- In Italia solo il 14% delle donne usa i social network per scopi finanziari contro il 29% degli uomini, mentre a livello globale la situazione è ribaltata
- Le piattaforme più frequentate dagli Hnwi sono Facebook e LinkedIn
- Le clienti private italiane preferiscono ancora affidarsi alla relazione umana diretta

Le piattaforme più frequentate dagli Hnwi sono Facebook e LinkedIn. Con una differenza: mentre Facebook è il più utilizzato dalle donne, LinkedIn è quello più usato dagli uomini. Lo si è appreso da una ricerca di Spectrem Group, “High net worth men Vs women”, che approfondisce l’impiego dei social a seconda del genere e precisa che le donne utilizzano i social network per scopi finanziari molto più che gli uomini, rispettivamente con valori del 14% e dell’8%.
Tra i clienti italiani la situazione risulta quasi capovolta: secondo l’Indagine sulla clientela private in Italia, condotta da GfK per Aipb, in generale l’uso dei supporti tecnologici è pressochè equivalente tra i generi (più del 92% in entrambi i casi). Ma quando si tratta di finanza e di investimenti, i valori cambiano: per informarsi le donne usufruiscono meno della tecnologia rispetto agli uomini e si fidano dei social network meno della loro controparte maschile (14% vs. 29%). Le clienti private italiane, infatti, preferiscono ancora affidarsi alla relazione umana diretta, rivolgendosi al banker, alla propria famiglia o ad altri esperti.
-
24/01/2018 Private banker soddisfatti degli strumenti che la banca offre per lo svolgimento delle mansioni Dai risultati di una ricerca Aipb emerge che ben l'80% dei banker si dichiara soddisfatto dei sistemi offerti, concentrati su sistemi di verifica dell'adeguatezza, di reporting al cliente e di aggiornamento
-
17/01/2018 Clienti private, agli imprenditori piacciono gli investimenti Sri Secondo Aipb, per il 40% degli imprenditori private è importante avere servizi di consulenza su iniziative di sostenibilità sociale e ambientale (usufruendone nel 29% dei casi)
-
16/01/2018 Una nuova vetrina online per Aipb Il sito dell'Associazione è stato completamente rinnovato nei contenuti e nella grafica, al fine di valorizzare e dare maggiore riconoscibilità al brand Aipb
-
10/01/2018 Private banker, competenze e interrelazione con il cliente Secondo Aipb, ai primi due posti si collocano le capacità di spiegare le implicazioni degli investimenti fatti (77%) e di dare spiegazioni circa la posizione patrimoniale (75%)
-
21/12/2017 Private banker: gli accorgimenti della trasmissione del valore Per trasferire valore al cliente ci vogliono: coinvolgimento, rassicurazione, trasparenza ed efficienza. Parola di Aipb e Factset
-
13/12/2017 Private banking, i canali digitali battono quelli tradizionali Nel 73% dei casi l’internet banking è un’esperienza più frequente di una chiacchierata con un professionista (48%) e l’esperienza con l’app della banca ha acquistato lo stesso valore di una sponsorizzazione (36%)
-
06/12/2017 Nel private banking, le aree da potenziare sono un’opportunità Nel corso degli ultimi anni è cresciuta la soddisfazione dei clienti. Ora la sfida è trasformare l'ampio margine di miglioramento in un vantaggio per il futuro
-
29/11/2017 Private bank nell'era digitale: vale di più la reputazione o la trasparenza? Per il 60% dei clienti la trasparenza è il driver più importante nella costruzione di un rapporto di fiducia duraturo con il proprio wealth manager
-
22/11/2017 Periti (Banca MPS): I nuovi paradigmi del servizio Private Eugenio Periti responsabile area mercati e prodotti wealth management di Banca MPS, intervistato in occasione del tredicesimo forum AIPB, spiega verso dove si sta muovendo il mondo del private banking
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '