Nel 2019 sono state 148, l’ammontare investito totale è i...

08/02/2018
Private debt, in Italia è scattata l'ora degli investimenti
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Secondo l'Osservatorio private debt di Aifi e Deloitte, nel 2017, gli investimenti sono volati del 35%, oltre quota 640 milioni, mentre la raccolta è crollata da 574 milioni a 292 milioni di euro

“I fondi hanno terminato la raccolta e si dedicano agli investimenti”. Così Innocenzo Cipolletta, presidente Aifi, ha commentato l’Osservatorio private debt redatto da Aifi, in collaborazione con Deloitte, dal quale è emerso che in Italia, nel 2017, si sono registrati oltre 640 milioni di euro di investimenti, in aumento del 35% rispetto ai quasi 475 milioni investiti nel 2016, e che ci sono state 102 sottoscrizioni (+26%) distribuite su 82 target (+55%).
Di contro, però, la raccolta dell'intero scorso anno è stata di 292 milioni di euro (il 95% da investitori istituzionali domestici e il 5% dall’estero), in calo dai 574 milioni dell’anno prima. Nella tipologia della fonte, il 27% del capitale è arrivato dalle banche, il 24% dai fondi di fondi istituzionali (come quelli del Fondo italiano d’investimento che fa capo per la maggioranza alla Cassa depositi e prestiti) e il 22% dalle assicurazioni.
“Lo strumento del private debt si è dimostrato estremamente utile per supportare lo sviluppo delle tante aziende italiane che hanno necessità di capitali per la crescita, e questo vale non solo per le piccole imprese ma anche per quelle di grandi dimensioni che rappresentano il 45% delle target”, ha proseguito Cipolletta, mentre Anna Gervasoni, direttore generale Aifi (nella foto), ha poi aggiunto che “in questa fase è normale che ci sia una ciclicità molto forte, dove alla raccolta fanno seguito gli investimenti”, e che “il prossimo anno e mezzo sarà cruciale e bisognerà vedere cosa faranno gli investitori sul fronte della raccolta”.
Per quanto riguarda gli strumenti, dall'analisi di Aifi risulta che il 66% delle operazioni sono state sottoscrizioni di obbligazioni, mentre il 32% crediti e il 2% ha riguardato strumenti ibridi. A livello geografico, la maggior parte delle operazioni è concentrata nel nord d’Italia (73%), con al primo posto la Lombardia (27%), seguito dal centro Italia (16%) e dal sud e dalle isole con l’11%.
-
06/02/2018 Intesa Sanpaolo: dopo il wealth management punta sull'insurance Oltre la banca: il gruppo guidato da Messina è numero uno nel risparmio gestito in Italia e conta di diventare il quarto operatore nelle assicurazioni ramo Danni. Fideuram pronta a reclutare 1.400 nuovi CF. Non escluse future partnership tra Eurizon e un operatore globale
-
06/02/2018 BNP Paribas: utile in calo ma alza le stime al 2020 Quarto trimestre con utile netto in flessione, la banca francese nel frattempo aumenta i dividendi per il 2017
-
30/01/2018 Bnl-Bnp Paribas PB punta sulle soluzioni Sri Il gruppo, che offre servizi che coniugano performance finanziaria e attenzione a temi socio-ambientali, si impegna, ora, anche nella raccolta fondi per la cura delle malattie genetiche rare
-
25/01/2018 NN IP, azionario: la Fed non spaventa gli emergenti La normalizzazione delle banche centrali, in particolar modo di quella statunitense non impensierisce i mercati emergenti che continuano un trend positivo in termini di fondamentali, utili e di afflussi di investimenti
-
17/01/2018 Private debt, da Hedge Invest SGR un finanziamento per United Brands Company L'operazione è stata effettuata tramite HI CrescItalia PMI Fund, fondo specializzato in investimenti in obbligazioni e finanziamenti diretti alle pmi italiane
-
17/01/2018 Clienti private, agli imprenditori piacciono gli investimenti Sri Secondo Aipb, per il 40% degli imprenditori private è importante avere servizi di consulenza su iniziative di sostenibilità sociale e ambientale (usufruendone nel 29% dei casi)
-
15/01/2018 Azimut: stime 2017 positive e un'operazione di rafforzamento Secondo le stime il 2017 farà registrare il secondo migliore utile netto consolidato della storia del Gruppo. Azimut inoltre prevede un'operazione di rafforzamento entro l'anno
-
15/01/2018 Jp Morgan: i conti del quarto trimestre Leggera flessione per la banca americana per asset che negli utili risente di un onere legato alla nuova legge fiscale
-
15/01/2018 BlackRock: quarto trimestre batte le attese Utili quasi triplicati e superiori alle attese per il colosso americano che ha beneficiato dell'ottimo andamento degli affari nell'ultimo trimestre del 2017
PENSATI PER TE: