Nel 2019 sono state 148, l’ammontare investito totale è i...

28/03/2018
Private equity, nel 2017 è boom di raccolta
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Grazie al closing di alcuni grandi istituzionali, la raccolta nel private equity e venture capital è balzata oltre 5 miliardi, mentre si è dimezzata quella del private debt

Vola la raccolta del private equity e venture capital, mentre il private debt subisce una battuta d'arresto. Si chiude così il 2017, anno in cui la raccolta sul mercato nel private equity e venture capital è balzata oltre 5 miliardi di euro (esattamente si è attestata a 5.030 milioni di euro), in aumento del 283% rispetto agli 1,3 miliardi del 2016, grazie però al closing di alcuni grandi soggetti istituzionali (come F2i sgr, QuattroR sgr e Fondo Italiano d’Investimento sgr) che da soli hanno raccolto 4,1 miliardi. Di contro, infatti, la raccolta privata ha segnato un calo del 29%.
Sono questi i dati del settore diffusi da Aifi in collaborazione con PwC, in occasione del convegno annuale, in cui è emerso che l’anno scorso i fondi hanno lavorato soprattutto su deal di dimensione medio-piccola e che la raccolta del private debt è stata di 292 milioni, quasi la metà rispetto ai 574 milioni di euro del 2016.
Dal punto di vista degli investimenti, poi, nel 2017, l’investito è stato pari a 4,9 miliardi, in calo del 40% rispetto all’anno precedente in cui erano stati registrate numerose operazioni di grandi dimensioni. Se si escludono, però, i mega deal, non presenti lo scorso anno, il dato risulta in crescita del 45% e rappresenta il valore più alto di sempre.
“I dati deal 2017 mostrano un mercato in buona salute con ottimi fondamentali”, ha commentato Francesco Giordano, partner di PwC – Deals, che poi ha proseguito dicendo: “Una notevole crescita del segmento mid-buy out accompagnata da un buona raccolta e consistenti disinvestimenti fanno bene sperare per il futuro”. Dal canto suo, Anna Gervasoni (in foto), direttore generale Aifi, ha dichiarato: “Il 2017 vede una crescita delle operazioni small medium e large, ovvero di quei deal che riguardano la tipica impresa italiana. Questo è un fattore positivo per il Paese perché denota investimenti nella crescita della nostra economia. La strada è giusta ma servono ancora capitali per permettere una vera e propria ripresa”.
Un ruolo importante ovviamente è ricoperto dall'innovazione. “L’innovazione è un elemento imprescindibile per la crescita dei Paesi industriali e quindi anche del nostro", ha affermato Innocenzo Cipolletta, presidente Aifi, aggiungendo che "questa consente di restare competitivi ed essere stimolo per nuovi investimenti e nuovi consumi. Per questo motivo i fondi che investono nelle nostre Pmi danno enormi opportunità permettendone la crescita e lo sviluppo industriale”.
-
16/02/2018 Sul mercato dei fondi alternativi arriva Fenera Il nuovo gestore indipendente è specializzato in private equity e private debt e a breve lancerà i suoi tre primi fondi
-
15/02/2018 Nuova operazione per il fondo Italian Growth che rileva il 26% di SIL L'obiettivo di Industrie Saleri Italo, che ha realizzato nel 2017 un fatturato consolidato superiore a 160 milioni, è quello di quotarsi in Borsa in 2/3 anni
-
08/02/2018 Private debt, in Italia è scattata l'ora degli investimenti Secondo l'Osservatorio private debt di Aifi e Deloitte, nel 2017, gli investimenti sono volati del 35%, oltre quota 640 milioni, mentre la raccolta è crollata da 574 milioni a 292 milioni di euro
-
17/01/2018 Private debt, da Hedge Invest SGR un finanziamento per United Brands Company L'operazione è stata effettuata tramite HI CrescItalia PMI Fund, fondo specializzato in investimenti in obbligazioni e finanziamenti diretti alle pmi italiane
-
12/01/2018 Private equity, seconda acquisizione di Corob (Wise) in sei mesi La società, che fa capo al fondo Wisequity IV, ha rafforzando la propria divisione dei servizi post vendita, rilevando Corob Service
-
09/01/2018 Assicurazioni, Ardian cede RGI a Corsair Capital Il leader italiano nel software per le assicurazioni passa dalla società di investimenti indipendente con 66 miliardi di dollari in gestione alla società di private equity, operante a livello globale, focalizzata nei servizi finanziari
-
18/12/2017 Private debt, Zenit SGR investe 12,5 milioni nelle PMI tramite il Fondo Minibond e i fondi PIR Giovanni Scrofani, responsabile Fondo Progetto MiniBond Italia: "Siamo molto soddisfatti di poter supportare i progetti di sviluppo di consolidate realtà dell’imprenditoria italiana leader nei loro settori di riferimento"
-
18/12/2017 Aifi: per il private equity uno dei trimestri più “proficui” degli ultimi anni "Ammontano già a 22 le operazioni del quarto trimestre 2017, che attende ancora il mese di dicembre per delinearsi come uno dei più “proficui” degli ultimi anni"
-
07/12/2017 Portafogli, l’integrazione di asset privati può migliorare i rendimenti Secondo BlackRock, al top delle preferenze ci sono il private equity, il real estate, il private debt e le infrastrutture. Attenzione però al rischio di liquidità
PENSATI PER TE: