La performance passata dei singoli professionisti coinvol...

11/04/2018
L'importanza emotiva del banker
di Redazione Advisor
Highlights- I timori per il futuro cambiano a seconda del genere

In uno studio condotto negli Stati Uniti, Spectrem Group fa notare come le preoccupazioni per il futuro dei clienti HNW possano cambiare a seconda del genere. Secondo questo report, le donne avrebbero maggior timore degli uomini in merito alla situazione finanziaria di figli e nipoti (54% vs. 44%) e al mantenimento della posizione finanziaria attuale (58% vs. 52%). Le paure degli uomini sono invece più orientate alle tematiche della salute, soprattutto la propria e quella della loro moglie, con valori medi che raggiungono quasi il 60%.
In Italia, a giudicare dai dati del XII Osservatorio sulla Clientela Private, condotto da GFK per AIPB, la salute rappresenterebbe il problema primario da fronteggiare per i clienti di entrambi i generi, benchè con valori non equivalenti. Le differenze principali tra i generi si notano man mano che si scende nella scala, della quale abbiamo preso in considerazione la sola top 3. Per i clienti Private uomini, al secondo posto, a pari merito, incontriamo il timore di mantenere il proprio tenore di vita anche dopo le pensione, la riduzione delle rendite finanziarie e gli imprevisti legati agli infortuni suoi o della famiglia (24%); al terzo posto, provvedere al benessere di figli e nipoti (23%). Per le donne cambiano le priorità: oltre alla salute, le clienti Private ritengono importante riuscire a provvedere al benessere di figli e nipoti (32%) e far fronte agli imprevisti legati agli infortuni, anche quelli dei propri cari (25%).
Sta al Private Banker proporre al cliente le soluzioni adatte e offrire il giusto supporto per aiutarlo a gestire al meglio le fasi in cui sembrano prevalere timori ed emotività. In questo, sembrerebbe che i professionisti stiano facendo un buon lavoro, dato che in generale i clienti si dichiarano soddisfatti del sostegno ricevuto: nel 77% dei casi apprezzano la capacità del banker di comprendere i loro bisogni, e nel 73% dei casi considerano positivamente la coerenza delle proposte ricevute in relazione alle loro esigenze.
-
04/04/2018 Private banking: ecco perché i giovani sono difficili da soddisfare Gli aspetti su cui figli e genitori non sembrano essere molto d’accordo, tuttavia, riguardano alcune abilità tecniche del banker.
-
28/03/2018 Nasce il fondo QuantWave firmato Hedge Invest Impiegando un sistema di intelligenza artificiale (IA) proprietario basato anche sull’analisi dei Big Data, punta a generare ritorni in qualsiasi condizione di mercato.
-
26/03/2018 Clienti private, la relazione con il banker batte la trasparenza In Italia, la professionalità del referente è la motivazione primaria (37%), mentre la buona qualità delle informazioni fornite occupa il 5° posto (18%)
-
21/03/2018 Il futuro dell'impresa passa dai Private Banker Anche per un passaggio generazionale consapevole, per il cliente è importante avere conoscenze di tipo economico-finanziarie
-
14/03/2018 Private banking a lezione di videogame App e social sono i touch-point digitali meno utilizzati nella relazione cliente-banca. Per potenziare la client experience dei più giovani in soccorso arriva la gamification
-
07/03/2018 Clienti private soddisfatti ma non “brand ambassador” Secondo Aipb, il 76% dei clienti private si dichiara soddisfatto della propria banca, ma i promotor sono solo il 25%
-
28/02/2018 Private banker: donne più esigenti degli uomini Nello svolgimento della propria professione, quando si parla di autovalutazione, le private banker donne attribuiscono a tutti gli indicatori un’importanza maggiore
-
21/02/2018 Clienti private: la qualità della relazione supera la soddisfazione Non richiamare tempestivamente il cliente intacca la solidità della relazione (60%), molto più di eventuali perdite nei rendimenti nell’arco di un anno (10%)
-
14/02/2018 Clienti private, donne in crescita, ma meno legate al banker In 10 anni, la percentuale di clientela femminile private è passata dall'11% al 24%, ma il 69% di loro non seguirebbe il proprio banker se cambiasse società
PENSATI PER TE: