Ha registrato tra gennaio e marzo di quest’anno afflussi ...

11/04/2018
Quando il conto integra la liberalità indiretta
di Stefano Massarotto – Facchini Rossi & Soci
Highlights- La Corte rileva che la cointestazione, con firma e disponibilità disgiunte, di una somma di denaro depositata presso un istituto di credito può essere qualificata come...

Con la sentenza n. 4862 del 28 febbraio 2018 la Corte di Cassazione fornisce un nuovo contributo alla definizione della categoria delle liberalità indirette. Oggetto della contesa è la titolarità di somme di denaro depositate su conto corrente cointestato, somme che erano state versate, per l’intero ammontare, da uno dei correntisti e successivamente prelevate, per metà dell’ammontare, da parte dell’altro correntista.
La Corte rileva che la cointestazione, con firma e disponibilità disgiunte, di una somma di denaro depositata presso un istituto di credito può essere qualificata come donazione indiretta qualora detta somma, all’atto della cointestazione, risulti essere appartenuta ad uno solo dei cointestatari; tramite il contratto di deposito bancario, si può infatti realizzare l’arricchimento senza corrispettivo dell’altro cointestatario.
È tuttavia necessario che venga verificata, sulla base di un esame rigoroso di tutte le circostanze di fatto, l’esistenza dell’animus donandi, consistente nell’accertamento che il proprietario del denaro non aveva, nel momento della cointestazione, altro scopo che quello della liberalità (in senso conforme Cass. n. 26983 del 2008 e n. 468 del 2010).
A diverse conclusioni è giunta la Corte con riferimento al caso del versamento, tramite bonifico bancario, su un conto intestato ad un terzo: in tal caso, la sentenza n. 18725 del 27 luglio 2017, resa a Sezioni Unite, ha statuito che il bonifico a favore del terzo integra una donazione diretta, nulla senza la forma dell’atto pubblico.
-
-
28/03/2018 Nasce il fondo QuantWave firmato Hedge Invest Impiegando un sistema di intelligenza artificiale (IA) proprietario basato anche sull’analisi dei Big Data, punta a generare ritorni in qualsiasi condizione di mercato.
-
21/03/2018 Il futuro dell'impresa passa dai Private Banker Anche per un passaggio generazionale consapevole, per il cliente è importante avere conoscenze di tipo economico-finanziarie
-
14/03/2018 La Commissione UE impone una finanza più sostenibile Presentato il piano d’azione per la realizzazione di un sistema finanziario che sostenga il programma dell’Unione per il clima e lo sviluppo sostenibile
-
20/02/2018 Criptovalute, novità in vista per gli obblighi antiriciclaggio per i prestatori di servizi Avviata a inizio mese una procedura di consultazione pubblica per il relativo schema di decreto ministeriale
-
07/02/2018 Il Financial Secrecy Index alza il velo sui Paesi più “discreti” del mondo Al primo posto si conferma la Svizzera che, malgrado l’adesione allo scambio automatico di informazioni, continua ad esser considerata la capitale del segreto bancario
-
24/01/2018 Cassazione: il conferimento in trust non è tassabile perché privo di "effetti traslativi immediati" Nel caso analizzato, la Corte ritiene che il disponente non intende arricchire il trustee, ma vuole che questo gestisca il trust fund a favore dei beneficiari al fine di realizzare lo scopo indicato nell’atto istitutivo del trust
-
06/12/2017 Investimenti in arte: con la Finanziaria 2018 persa una grande occasione In una delle prime versioni era stata inserita una disposizione che avrebbe duramente compromesso la fiscalità delle opere d’arte, poi stralciata. Ma si è persa una buona occasione per distinguere gli speculatori dai collezionisti
-
22/11/2017 In arrivo un mini scudo fiscale del 3% sulle attività estere? La possibilità emerge dal Disegno di Legge di conversione del decreto legge del 17 ottobre 2017 n. 148 ora all’esame della Camera
PENSATI PER TE: