I risultati dei primi sei mesi del 2022 sono superiori ag...

03/07/2018
Unire investitori istituzionali ed economia reale, nasce Comoi Consulting
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Comoi Group completa la riorganizzazione strategica
- Comoi Consulting è un arranger di operazioni legate a investimenti infrastrutturali sia all’estero sia in Italia

Comoi Group punta al mercato degli investimenti nell’economia reale, ponendosi strategicamente come interlocutore privilegiato degli investitori istituzionali internazionali e nazionali. In linea con gli obiettivi del proprio piano industriale, l’assemblea degli azionisti ha deliberato la modifica dello statuto e della denominazione sociale della controllata Comoi Sim Spa.
La nuova società, per la quale su sua stessa istanza è intervenuta la cancellazione dall’albo delle SIM il 5 giugno 2018, assumerà la denominazione di Comoi Consulting Spa. Offrirà servizi di advisory per investitori istituzionali focalizzati in investimenti legati all’economia reale, per i quali utilizzerà la propria piattaforma lussemburghese.
Comoi Group completa così la propria riorganizzazione strategica per rispondere alla crescente domanda, da parte degli investitori istituzionali, di idee e consulenza per soluzioni finanziarie e operative. Inoltre, anche cooperando con le altre partecipate del Gruppo, Comoi Consulting amplierà i propri target dimensionali proponendosi come arranger di operazioni di finanza strutturata legate ad investimenti infrastrutturali sia all’estero sia in Italia, anche nell’ambito del trade finance dove Comoi è già presente.
“La domanda degli investitori istituzionali, non solo italiani, legata a investimenti nell’economia reale è in crescita costante. Oggi – sottolinea Sergio Zoncada (nella foto), amministratore delegato di Comoi Group – questa domanda rappresenta una rilevante porzione di mercato cui anche le imprese guardano con interesse per i propri investimenti produttivi che necessitano di finanza a medio termine, un tempo principalmente garantita dalle banche mentre oggi, per molteplici ragioni, maggiormente d’interesse per gli investitori istituzionali”.
-
03/07/2018 Banca Cesare Ponti assume un direttore generale ex Unicredit Il manager proviene da Cordusio Sim, società di wealth management del gruppo Unicredit dove ricopriva la carica di chief operating officer.
-
03/07/2018 Al via la nuova fiduciaria del gruppo Intesa Sanpaolo Nasce SIREF Fiduciaria. A guidarla Lorenzo Petracca (amministratore delegato) e Igor Basilicati (direttore generale).
-
29/06/2018 Innovare il wealth management con la financial data science I dati sono un asset di importanza strategica per le istituzioni finanziarie. Come trasformarlo in valore per il business? Il dibattito in un evento organizzato da GFT Italia e Virtual B.
-
28/06/2018 Tendercapital produce Yugen, film-painting realizzato in Sloimage Il progetto sperimentale con protagonista Salma Hayek è prodotto dalla Sgr londinese. Dal 1 al 3 settembre 2018 al Teatrino di Palazzo Grassi di Venezia.
-
27/06/2018 Empatia e user experience, punti cardine della banca del futuro L’autenticità delle comunicazioni contribuisce alla solidità della relazione banca-cliente, come testimoniano le rilevazioni di Advisor Group.
-
27/06/2018 Green Arrow Capital punta sui real alternative, lancia due fondi La società ha svelato una piattaforma per gli investimenti alternativi dedicati all’economia reale e il lancio di due fondi per la clientela private-family office.
-
27/06/2018 Italia-Francia, confronto aperto anche sul private debt L'analisi dell'andamento del settore nei due paesi conferma l'ampia potenzialità di questo mercato nel nostro Paese.
-
27/06/2018 Natixis si rafforza nel private debt con l’acquisizione di MV Credit Il gruppo francese amplia l’offerta di investimenti nei settori europei del private equity, del private debt, del settore immobiliare e delle infrastrutture.
PENSATI PER TE: