Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 47899, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "47899"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
30/07/2018
I fondi attivisti hanno l’Italia nel mirino. Non è detto che sia un bene
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Su 156 aziende-target in Europa, 12 sono italiane
- Le evidenze dell’ultimo rapporto pubblicato da Alvarez & Marsal, l’A&M Activist Alert

Sono in aumento le aziende italiane quotate potenzialmente nel mirino dei fondi attivisti. Lo dice l’ultimo rapporto pubblicato dall'osservatorio di Alvarez & Marsal, (A&M), società internazionale della consulenza specializzata nei processi di trasformazione aziendale e del business.
Ogni trimestre gli analisti di A&M incrociano le informazioni pubbliche di tutte le società quotate in 13 paesi europei, con una capitalizzazione di mercato superiore ai 200 milioni di dollari, prendendo in esame 42 indicatori quali quantitativi per stilare il rapporto semestrale sull'attivismo dei fondi e fare previsioni sulle società e sui mercati che hanno più probabilità di essere teatro di aggressione da parte dei fondi attivisti.
“L'attivismo di alcuni investitori rappresenta una forte spinta alla trasformazione aziendale, ma potrebbe in alcuni casi portare ad una distruzione di valore se fosse unicamente volta al trading speculativo di lungo termine. Prevenire eventuali attacchi sarebbe un beneficio per tutti, azionisti, lavoratori, fornitori e stakeholder" spiega Alberto Franzone (nella foto), managing director di Alvarez & Marsal in Italia.
Dall’analisi predittiva stilata dal A&M Activist Alert, AAA, emerge che l’attivismo dei fondi è complessivamente in crescita ma non nella stessa misura in tutti i Paesi monitorati: UK, Germania Francia, Spagna, Svizzera, Italia, Benelux e paesi scandinavi.
Ecco le principali evidenze emerse:
• Su oltre 1.715 aziende prese in considerazione in Europa, la previsione di A&M è che 156 saranno prese di mira dagli attivisti nei prossimi 12-18 mesi;
• Tra queste ultime, 12 saranno in Italia, in aumento rispetto al 2017 quando le aziende con un giudizio di alta probabilità di essere target erano 11.
• L’attrattività dell’Italia aumenta insieme a quella di Francia, Germania e Regno Unito, mentre diminuisce l’appeal delle aziende svizzere e scandinave.
• Gli activist fund stanno diventando sempre più impazienti, concedendo meno tempo ai Cda per gestire le scarse performance. Il tempo medio tra la prima avvisaglia di sottoperformance e l’azione si è ridotto, passando da poco più di 2 anni nel 2016 a 1 anno e 8 mesi attuali.
Gli indicatori che influenzano di più l’aggressività dei fondi attivisti sono:
• La variabilità della performance delle diverse aree di business di una società accresce il rischio attivista, da parte di quegli investitori che vedono nei business più deboli opportunità di miglioramento oppure di valorizzazione attraverso cessione;
• La correlazione con i macro-trend: nel prossimo futuro il settore più esposto al rischio attivista sarà quello dei beni di consumo, alle prese con la disruption generata dai canali retail alternativi, la contrazione della spesa dei consumatori e l’aumento dei costi. Seguono gli industriali, l’healthcare e l’IT. Energia e materie prime al contrario non rientrano nel radar degli attivisti, grazie alla ripresa dei prezzi delle commodity che hanno spinto al rialzo i profitti;
• La maggiore capitalizzazione: mediamente secondo lo studio la capitalizzazione di mercato media delle aziende a rischio è di 17,58 milioni di dollari, maggiore rispetto all’ultima rilevazione di settembre 2017 (superiore del 6,7%);
• Un ampio range di profittabilità tra le diverse divisioni cattura l’attenzione degli investitori attivisti;
• Gli attivi della società: i fondi attivisti prediligono aziende i cui attivi siano superiori alla media del settore;
• La composizione del board: la maggiore presenza femminile nei consigli di amministrazione riduce la probabilità di finire nel mirino degli investitori attivisti.
-
30/07/2018 Private equity, Tages acquisisce il 49% di VAM Investments L’accordo strategico permette alla SGR specializzata in fondi alternativi e Npl di diversificare l’attività con una quarta linea di business.
-
30/07/2018 Residenza fiscale, la Cassazione dà ragione al tennista Sanguinetti La Suprema Corte ha accolto il ricorso del tennista Davide Sanguinetti, residente a Montecarlo, e conferma come i legami personali e professionali rappresentino un elemento indiziario dirimente per la determinazione della residenza fiscale.
-
25/07/2018 Ecco come investono fondi sovrani e banche centrali I fondi sovrani raccolgono i frutti dei rialzi azionari, ma lo spostamento verso gli strumenti alternativi è destinato ad accentuarsi. Le evidenze del Global Sovereign Asset Management Study di Invesco.
-
25/07/2018 Spaxs, tutti i dettagli della fusione con Banca Interprovinciale La banca che sorgerà dalla fusione tra Spaxs e Banca Interprovinciale sarà specializzata nel mercato delle Pmi italiane, avrà attivi di 7 miliardi e un utile netto-obiettivo di circa 300 milioni al 2023.
-
25/07/2018 Aifi, nuovo consiglio direttivo. Cipolletta riconfermato presidente Rinnovato il consiglio direttivo con personaggi di spicco del private equity e del risparmio gestito. Prima nomina femminile: entra Luisa Todini (Green Arrow Capital SGR).
-
25/07/2018 Fiducia nel management e apertura alle novità: è il banker Capitano Terza puntata della segmentazione dei banker italiani. Il banker Capitano trova nella banca un’alleata certa, sempre presente quando serve.
-
24/07/2018 Consulenza fiscale, nasce il network di studi associati Baker Tilly Italy Tax Al lancio un network con 12 studi e oltre 200 professionisti in altrettante città italiane controllato dalla consultancy di servizi integrati Synergia Consulting Group.
-
24/07/2018 UBS Global Wealth Management, +18% per utile pre imposte nel II trimestre Con un utile ante imposte di 1.037 milioni di franchi svizzeri nel 2Q18 continua la crescita della prima società di wealth management del mondo.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '