Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 48241, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "48241"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
07/09/2018
Barents-Banca del Fucino, nozze in stand-by
di Redazione Advisor
Highlights- La trattativa tra Barents e Banca del Fucino potrebbe saltare
- La due diligence avrebbe evidenziato più problemi che opportunità e l’operazione sarebbe a rischio

Il matrimonio tra Banca del Fucino e il gruppo britannico Barents è sempre più in forse. Lo riporta MF-Milano Finanza, secondo cui la cessione alla multinazionale delle riassicurazioni propiziata dalla private bank laziale per rafforzarsi nel settore del private banking e del wealth management di alta gamma assieme si è parecchio complicata.
Al memorandum of understanding siglato a fine marzo tra la multinazionale britannica delle riassicurazioni e la più antica banca privata romana (fondata dai principi Torlonia e guidata da Salvatore Pignataro, nella foto) non ha ancora fatto seguito la firma del contratto di integrazione, a dimostrazione del fatto che sono sorti dei problemi.
Ad aggravare ulteriormente le trattative, oltre a molti dettagli su cui ancora non è stato raggiunto un accordo, sarebbe intervenuta anche la situazione politica italiana, osserva il quotidiano finanziario. I rappresentanti di Barents avrebbero infatti manifestato preoccupazione per lo stato di salute dei conti pubblici e per la gestione dell’attuale governo giallo-verde, temendo gli effetti della prossima finanziaria, a partire da quelli sullo spread.
L’operazione, soggetta all’approvazione delle autorità competenti e al completamento delle attività di due diligence, prevedeva preliminarmente un aumento di capitale di 55 milioni di euro e il deconsolidamento dell’intero portafoglio di circa 300 milioni di euro di crediti deteriorati lordi di Banca del Fucino, attraverso la strutturazione di una cartolarizzazione con apposita garanzia rilasciata da Barents.
Si era parlato anche di un piano industriale quinquennale, da mettere a punto in maniera congiunta per rafforzare la crescita nel private banking attraverso l’aggregazione di altre realtà del settore, l’ingresso di nuovi professionisti attivi nella gestione di grandi patrimoni e la possibile quotazione della banca.
Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, proprio la due diligence avrebbe evidenziato più problemi che opportunità e l’operazione sarebbe a rischio.
Lo scorso triennio (2015/2017) l’area private di Banca del Fucino ha più che triplicato le masse in gestione, mentre il totale degli AuM della banca a fine 2017 ha raggiunto 2,7 miliardi di euro.
-
06/09/2018 Nuovo ingresso nel private equity italiano di Tikehau Capital L’sgr francese rafforza il business del private equity “made in Italy” con l’ingresso di Roberto Quagliuolo.
-
05/09/2018 IR Top Investor Day, gli investitori svizzeri incontrano il meglio dell’AIM Italia Torna l’appuntamento con Lugano IR Top Investor Day, occasione di incontro tra le migliori Pmi italiane quotate e la comunità finanziaria svizzera.
-
05/09/2018 Spread btp/bund al test della legge di bilancio L’incertezza di queste settimane ha coinvolto soprattutto le banche. Ma si aprono finestre di opportunità dovute sia al livello dei prezzi che alla visibilità successiva all’approvazione della finanziaria.
-
05/09/2018 Customer satisfaction, ecco i fattori del servizio a più alto impatto Clienti private: più soddisfatti del servizio ricevuto rispetto alla media globale. A trainare la soddisfazione, la competenza del referente.
-
04/09/2018 Banche svizzere, lievitano utile netto e patrimoni Con oltre un quarto degli asset globali in gestione, la Svizzera si riconferma la prima giurisdizione su scala globale nel settore del private banking transfrontaliero.
-
04/09/2018 Mercati privati, al via la 28esima edizione del corso AIFI Tra il 22 e il 29 ottobre si terrà il 28° Corso AIFI per investitori istituzionali “Private equity, venture capital, private debt”.
-
29/08/2018 Nuovo capo globale per Société Générale Securities Services David Abitbol sarà il nuovo Head di Societe Generale Securities Services (SGSS) dal 1 gennaio 2019.
-
29/08/2018 Clienti private, chi ha paura della tecnologia? Per i clienti private con più di 55 anni l’incontro con il referente garantisce un’elevata soddisfazione. Eppure, parallelamente dimostrano dimestichezza nell’utilizzo della tecnologia in ambito finanziario.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '