Chiuso un fondo paneuropeo di debito di 706,5 milioni di ...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 48612, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "48612"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
03/10/2018
L’Italia è un paese per la clientela private
di Redazione Advisor
Highlights- Il 69% dei clienti del comparto private cerca un alto livello di qualità e preparazione nel consulente di riferimento
- I servizi aggiuntivi sono diventati elemento imprescindibile in aggiunta alla gestione del patrimonio finanziario
- Molesini (Fideuram ISPB): “MiFID II porterà pressione dei margini, ma sarà processo lungo”

L’industria italiana dell’advisory finanziaria sta facendo un buon lavoro: tanto i clienti dei consulenti finanziari quanto quelli dei private banker evidenziano livelli di soddisfazione molto elevati, sia in assoluto che rispetto a modelli generalisti.
È quanto è emerso dalla presentazione della ricerca Assoreti/Finer sulla percezione della qualità dei modelli di servizio ai clienti, presentata al convegno ‘Consulenza e wealth management: modelli al servizio dei clienti’ promosso da Assoreti.
Dall’indagine presentata da Nicola Ronchetti, fondatore e amministratore di Finer, si evince che il 69% dei clienti del comparto private cerca un alto livello di qualità e preparazione nel consulente di riferimento.
Scendendo nella scala di gradimento, vengono indicate la possibilità di ricevere una consulenza a tutto tondo (non solo su investimenti, ma anche per la gestione patrimoniale), l’esclusività dei servizi ricevuti, la disponibilità del consulente e, infine, la flessibilità della banca sulle richieste fatte dall’investitore.
“Il professionista è il perno attorno al quale ruota la squadra e il servizio di private banking: preparazione professionale, disponibilità, reperibilità, proattività saranno sempre più fattori di successo”, ha spiegato Ronchetti.
Allo stesso tempo, banker e CF necessitano di una “macchina affidabile”, con un motore alimentato dala tecnologia e dal processo di digitalizzazione dei servizi, senza i quali “non si taglia il traguardo. Per il cliente la semplificazione dei processi è un dato assodato la digitalizzazione lo strumento essenziale”, ha aggiunto Ronchetti.
Per attrarre e fidelizzare i clienti private i servizi aggiuntivi (consulenza fiscale, successoria, immobiliare, prestiti e finanziamenti a persone fisiche e società, servizi corporate, club deal, consulenza su arte ed investimenti alternativi) sono dunque diventati “elemento imprescindibile, in aggiunta alla gestione del patrimonio finanziario”.
Infine, dalla ricerca emerge che se le reti hanno dimostrato di essere promosse dalla clientela private, che riconosce ai consulenti finanziari disponibilità, flessibilità, qualità della consulenza elargita, dall’altro c’è da colmare un gap nei confronti del mondo private sul lato della corporate finance e del lending, dove i private banker sono invece in grado di offrire un’offerta più rispondente alle esigenze dei clienti. È indubbio infatti che nel futuro il consulente dovrà offrire una consulenza sempre più evoluta che si espanda oltre i confini dell’area finanziaria.
Molesini (Fideuram ISPB): “Consulenza finanziaria ha valore sociale”
Al convegno è intervenuto anche Paolo Molesini, amministratore delegato e direttore generale di Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking e presidente Assoreti, che ha sottolineato come la normativa sulla trasparenza nel risparmio MiFID II porterà una “pressione dei margini, ma attraverso un processo lungo”.
“Oggi – ha aggiunto Molesini – osserviamo una crescita del 5% anno su anno nei guadagni dei nostri professionisti e la raccolta prosegue, anche se assistiamo a tempi più dilatati fra l'ingresso del denaro ed il momento della scelta di investimento”.
Molesini ha poi sottolineato il “valore sociale della consulenza per preservare il risparmio della clientela italiana”, indicando che uno studio recente di Russel Investments “ha quantificato nel 3% il valore della consulenza”.
Il maggiore valore della consulenza finanziaria, ha concluso il manager, “è la disciplina, che aiuta il risparmiatore a fare le giuste scelte”, dato che “il risparmio degli italiani è una risorsa e la nostra missione è aiutare i risparmiatori a gestire la loro ricchezza nel migliore dei modi”.
-
03/10/2018 Manovra, effetto shock sui mercati. Opportunità d’investimento nelle pmi La manovra di bilancio ha scosso i mercati, con lo spread che ha provocato la discesa dell’indice azionario. I settori più colpiti sono stati il finanziario e le utilities, caratterizzati da forte dipendenza domestica.
-
03/10/2018 MIFID II e ricerca finanziaria, quali impatti per gli operatori? Secondo gran parte degli operatori alla maggiore trasparenza potrebbe accompagnarsi un aumento del 25% dei costi.
-
03/10/2018 Clienti private e costo del servizio: tanto rumore per nulla? I clienti private preferiscono negoziare le condizioni contrattuali in caso di costi elevati. L’86% ha consapevolezza dei costi sostenuti; il 94% aggiunge che, in caso di costi troppo onerosi, non cambierebbe banca tout-court.
-
03/10/2018 Mediobanca PB e Liceo Parini, al via il primo Trust Onlus per la scuola media superiore Al via il primo strumento finanziario privato in Italia per la raccolta fondi per borse di studio a favore di una scuola.
-
27/09/2018 HSBC, Anna Tavano a capo del global banking in Italia L’ex Citigroup ha lavorato per 18 anni nel settore bancario tra Londra e Milano e per quattro anni nel settore pubblico, alla direzione generale infrastrutture della Lombardia.
-
28/09/2018 Un ex Banca Generali per il private torinese di Banca Euromobiliare Il nuovo banker della banca-rete del gruppo Credem arriva dal wealth management torinese di Banca Generali, dove operava dal 2014.
-
03/10/2018 Reti, la sfida è una consulenza "non finanziaria" Sostenibilità e crescita. Si racchiudono in queste due parole le sfide che l’industria della consulenza dovrà affrontare nel prossimo futuro. Ecco alcuni degli spunti emersi nel corso del convegno organizzato da Assoreti dal titolo “Consulenza e Wealth Management: modelli al servizio dei clienti”.
-
02/10/2018 Un veterano del private banking entra in Banca Finnat La banca privata romana ha inserito un senior private banker ex Banca Cesare Ponti.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '