Il direttore commerciale Simone Taddei spiega che “orgogl...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 48905, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "48905"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
29/10/2018
Ubs-Pwc: “Paperoni” del mondo sempre più ricchi, avanzano i cinesi
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- In Italia il volume di ricchezza dei miliardari è cresciuto del 12%, raggiungendo 170 miliardi di dollari
- I miliardari europei si attestano a quota 629 – il 29% della popolazione di miliardari mondiale - in crescita del 7%.
- Boom miliardari cinesi: in 12 anni da 16 a 373, quasi un quinto del totale

Nel 2017 il patrimonio dei miliardari (in dollari) ha registrato il maggior incremento di sempre, aumentando del 19% fino a 8.900 miliardi di dollari. Lo dice il rapporto Billionaires Insights di Ubs e PwC in cui si analizzano i patrimoni di 2.158 persone. Giunto alla sua quinta edizione, lo studio attinge alla rete di clienti e ai dati dei quali dispongono Ubs e PwC con l’obiettivo di offrire informazioni dettagliate sui miliardari di tutto il mondo.
I miliardari europei sono 629 (il 29% dei miliardari mondiali) in crescita del 7%, e grazie all’euro forte il loro patrimonio è cresciuto del 17% a 2.500 miliardi. Il 60% di loro è rappresentato da «self made men». In Italia il club dei Paperoni è passato da 42 a 43 membri, con una ricchezza cumulata cresciuta del 12% a 170 miliardi di dollari.
“Stiamo assistendo a una nuova ondata di imprenditorialità a livello globale guidata da miliardari all’avanguardia nell’innovazione”, ha commentato Paolo Federici (nella foto), responsabile per l’Italia di Ubs Global Wealth Management. “Oltre a creare posti di lavoro e prosperità, le loro iniziative hanno un impatto che va al di là dell’economia. Sta emergendo, infatti, una nuova generazione che vede un’opportunità nelle principali sfide ambientali e sociali alle quali l’umanità deve far fronte”.
Avanzano i cinesi, sfida alla Silicon Valley
In America la crescita della ricchezza (+12% a 3.600 miliardi) è stata più lenta rispetto al tasso globale, seppur la regione continui a vantare la maggiore concentrazione di ricchezza proveniente dal settore tecnologico.
Al contrario, 89 imprenditori cinesi sono diventati miliardari nel 2017, circa il triplo rispetto a Stati Uniti ed Europa Medio Oriente e Africa. È dunque cinese il contributo maggiore, con un incremento del patrimonio del 39% a 1.120 miliardi. Dodici anni fa la nazione più popolosa del mondo aveva solo 16 miliardari, oggi ne ha 373, quasi un quinto del totale.
Il 97% dei miliardari cinesi si è fatto da solo, spesso in settori come tecnologia e vendite al dettaglio. Il fenomeno cinese sfida la Silicon Valley: i miliardari asiatici, sopratutto della città cinese di Shenzhen “stanno sfidando il tradizionale dominio statunitense nell’imprenditorialità tecnologica”, si legge nello studio. “Nel 2017 hanno raggiunto gli Stati Uniti in termini di volume di finanziamento in capitale di rischio alle start-up, hanno registrato quattro volte più brevetti legati all’intelligenza artificiale e tre volte più brevetti legati a blockchain e criptovalute rispetto ai loro omologhi a stelle e strisce”.
I miliardari asiatici “sono giovani e incontenibili”, ha spiegato Federici. “Trasformano continuamente le loro aziende, sviluppano nuovi modelli di business ed entrano rapidamente in nuovi settori”, ha proseguito Federici. “Si sono in gran parte fatti da sé e sono determinati a sfruttare uno dei momenti migliori nella storia per la nuova imprenditorialità”.
-
24/10/2018 Hedge Invest e iShares uniscono le forze Al via la collaborazione per una nuova strategia multi-asset che combina gestione attiva di tipo alternativo e passiva (ETF Smart Beta).
-
24/10/2018 Clienti private, le donne sono più esigenti Rispetto agli uomini, le clienti continuano a rappresentare una minoranza. Ma il loro numero è più che raddoppiato nel giro di un decennio, a testimonianza di un trend senz’altro positivo.
-
24/10/2018 Private Debt, nuovo picco di raccolta per il fondo di Quaestio Capital SGR Il fondo European Private Debt della società guidata da Alessandro Penati ha raggiunto quota 623 milioni di euro.
-
24/10/2018 AIFI, appello al Governo per potenziare gli strumenti alternativi L’associazione, guidata da Innocenzo Cipolletta, invita il Governo gialloverde a non perdere di vista il valore degli investimenti che possono favorire la crescita delle imprese.
-
24/10/2018 Triplice alleanza per Cordusio SIM La società del gruppo UniCredit rafforza la strategia multi-boutique siglando un accordo per la distribuzione di tre nuove case di gestione.
-
24/10/2018 Residenza italiana o estera: a deciderlo è la moglie! Il trasferimento all’estero per lavoro, quando la famiglia rimane in Italia riapre inevitabilmente un dibattito che trova una risposta nell'Interpello n. 25/2018.
-
23/10/2018 Schroders: una partnership strategica nel wealth management Coniugherà l’esperienza in materia di investimenti e gestione patrimoniale e le competenze tecnologiche con la significativa rete di clienti e la distribuzione multicanale di Lloyds Banking Group
-
17/10/2018 Notz Stucki sbarca in Italia con fondo luxury, valuta acquisizioni di sgr o sim La società ha nel mirino l’acquisizione strategica di sgr o sim con circa un miliardo di masse e un’infrastruttura di collocamento già definita.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '