Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 48999, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "48999"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
07/11/2018
Pmi, Muzinich annuncia primo closing a 210 mln per fondo su credito
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Il fondo è il primo veicolo di parallel lending lanciato in Italia e vede come anchor investors Fondo Europeo per gli Investimenti (Fei) e Cdp

Springrowth Sgr, società di gestione recentemente acquisita da Muzinich & Co, ha annunciato il primo closing del Fondo di Credito Diversificato per le Imprese, il primo veicolo di parallel lending lanciato in Italia.
Il fondo ha raccolto sottoscrizioni da un ampio gruppo di investitori istituzionali italiani ed internazionali, per un ammontare complessivo ad oggi pari a 210 milioni di euro.
Il Fondo Europeo per gli Investimenti (Fei) e Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) sono stati gli anchor investors dell’iniziativa, con l’obiettivo di creare un mercato di capitali nel quale le Pmi italiane possano reperire capitale per la crescita incrementale rispetto ai finanziamenti erogabili dal sistema bancario nazionale, con il quale il Fondo opererà in parallelo ed a condizioni analoghe.
“Mediante l’applicazione del nuovo modello di business – ha detto Gianluca Oricchio, ad di Springrowth – aspiriamo a diventare uno dei principali player nell’erogazione di finanziamenti alle medie imprese, posizionandoci come un finanziatore ’parallelo’ alle banche italiane. Puntiamo a costruire portafogli prestiti altamente diversificati e granulari. Questa tipologia di investimenti presenta delle caratteristiche diverse dai tradizionali fondi di Private Debt che costruiscono portafogli molto piu’ concentrati”.
“Muzinich condivide pienamente questi obiettivi”, ha aggiunto Filomena Cocco, Managing Director che ha guidato l’acquisizione di Springrowth, “e attraverso il Fondo di Credito Diversificato per le Imprese intendiamo implementare un modello di collaborazione con le banche italiane innovativo e scalabile. Dal 2012, Muzinich si è focalizzata sul segmento del lower mid-market, che include la fascia delle medie imprese di più piccole dimensioni (orientativamente euro 5-15 milioni di Mol), tendenzialmente poco servito dagli operatori di mercato. In Italia questo segment, che costituisce la struttura portante dell’economia del Paese, è finanziato quasi esclusivamente dalle banche, motivo per il quale riteniamo che la collaborazione con il sistema bancario sia essenziale per accedere a un dealflow ampio e consentire un impiego del capitale su larga scala”.
“Ora siamo pronti per iniziare la nostra attività di investimento nel mid market italiano”, ha affermato Massimo Di Carlo, fondatore di Springrowth e Senior Advisor di Muzinich, “attraverso finanziamenti a lungo termine concessi in cooperazione con le banche partner, con l’obiettivo di rispondere alle specifiche esigenze di ciascun cliente e sostenere le imprese nel processo di crescita e rafforzamento dei propri bilanci. Le banche manterranno il pieno controllo della relazione con il cliente e continueranno ad avere l’esclusiva per quanto concerne l’offerta di tutti gli altri servizi”.
"Il Fondo di Credito Diversificato per le Imprese costituisce un prova ulteriore della nostra scelta strategica e dell’impegno ad investire in Italia, continuando a sostenere le medie imprese italiane", ha concluso George Muzinich, Ceo di Muzinich and Co.
-
06/11/2018 Carige, Zancanaro alla guida del WM e nuovo ceo di Cesare Ponti Prima infornata di nuovi manager in Banca Carige, dopo il rinnovo anticipato del consiglio di amministrazione lo scorso 20 settembre. Entrano l’ex a.d. di Banca Aletti e Patrizia Giuliani (ex Ubs) alle risorse umane.
-
06/11/2018 Private banker strumentali alla digitalizzazione della clientela Secondo uno studio di Perficient, i clienti hanno fiducia nella tecnologia se dietro c’è una struttura ad assisterli in caso di necessità. Il punto cruciale, quindi, prima della fiducia nella tecnologia, è la fiducia nei confronti del servizio.
-
05/11/2018 Indosuez WM si rafforza con un banker ex Credit Suisse Il banker entra come senior wealth manager forte di un’esperienza ventennale. Si occuperà dello sviluppo del business italiano di Indosuez riportando al d.g. Giovanni Bertino.
-
31/10/2018 Investimenti ESG al centro della formazione AIAF AIAF lancia l’EFFAS ESG Certified Diploma, percorso didattico in e-learning con un focus sulle variabili ESG.
-
31/10/2018 Il valore sociale del private banking al centro del XIV AIPB Forum Lo sviluppo del legame virtuoso tra patrimoni, investimenti e crescita: questo il tema centrale del XIV Forum del Private banking che si terrà il 16 novembre a Milano.
-
31/10/2018 Piazza Affari, ripresa o fuoco di paglia? Ci aspettano ancora settimane di volatilità, e le speranze di recupero del mercato italiano sono legate allo schiarirsi della situazione politica. Il punto di Massimo Trabattoni.
-
30/10/2018 Educazione finanziaria e clienti private, l’importanza della consulenza L’educazione finanziaria è connessa con l’adozione di servizi di consulenza, e il private banker può – e deve – farsi veicolo di informazioni e fonte di conoscenza per la clientela.
-
29/10/2018 Ubs-Pwc: “Paperoni” del mondo sempre più ricchi, avanzano i cinesi In Italia il volume di ricchezza dei miliardari è cresciuto del 12%, raggiungendo 170 miliardi di dollari. Le evidenze del quinto rapporto “Billionaires Insights” di UBS-PwC.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '