Giuseppe Donvito (Italian Tech Alliance): “Esprimo massim...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 49880, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "49880"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
23/01/2019
Anthilia Capital Partners sottoscrive emissione obbligazionaria Microcast
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- L’emissione, sottoscritta per un importo di 3 milioni di euro, ha scadenza il 31 dicembre 2023 con un rendimento del 5,40%

Anthilia Bond Impresa Territorio (Anthilia BIT) e Anthilia BIT Parallel, fondi che investono in bond appositamente creati da Anthilia Capital Partners SGR per le PMI italiane, hanno sottoscritto il prestito obbligazionario ai sensi della legge 134/2012 emesso da Microcast S.p.A., società attiva da oltre 35 anni nel settore della microfusione a cera persa per la produzione di particolari meccanici altamente complessi a servizio dell’industria automotive, elettronica ed elettromeccanica.
L’emissione di Microcast S.p.A., sottoscritta dai fondi di Anthilia per un importo di 3 milioni di euro, ha scadenza il 31 dicembre 2023 con un rendimento del 5,40% e un rimborso amortizing con 2,5 anni di pre-ammortamento.
Banca Profilo ha svolto il ruolo di Advisor dell’operazione.
L’emissione ha garanzia FEI ed è assistita dalla Linea di Credito di Firma per il sostegno delle Piccole e Medie Imprese denominata “InnovFin SME GuaranteeFacility” con il supporto finanziario dell’Unione Europea ai sensi del programma “Horizon 2020 Financial Instruments” (garanzia Fondo Europeo degli Investimenti FEI).
Si tratta di una nuova emissione garantita dal Fondo Europeo degli Investimenti (gruppo BEI) sulla base dell’accordo sottoscritto da FEI ed Anthilia Capital Partners SGR e finalizzato ad una linea di garanzia di 50 milioni di euro a copertura del portafoglio di emissioni obbligazionarie gestito da Anthilia per conto dei propri investitori.
La garanzia FEI riconosciuta ad Anthilia BIT, primo caso in Europa nel mercato del private debt, ha come target le PMI ad alto grado di innovazione. Il beneficio della garanzia, sotto forma di miglior rating, permette all’emittente di finanziare il proprio progetto ad un minor costo di indebitamento complessivo e al gestore del Fondo di ridurre il rischio di credito.
Il Gruppo Microcast, fondato a Vigevano (PV) nel 1981, è un player leader nell’industria italiana della produzione di particolari meccanici a mezzo della tecnica della microfusione a cera persa caratterizzato da un know-how d’eccellenza. Nel 2016 il nuovo Board del Gruppo - composto dal Presidente Marco Di Pietro, l’Amministratore Delegato Andrea Di Pietro e il Direttore Generale Maurizio Giacalone - ha dato il via a un progetto di rinnovamento dell’assetto manageriale, organizzativo ed industriale con l’obiettivo di rafforzare la propria leadership a livello italiano ed europeo. A tal fine il Gruppo Microcast si è impegnato nella pianificazione di nuove acquisizioni che consentiranno di internalizzare alcune fasi della produzione affidate a terzi - presidiando in questo modo l’intera catena del valore - e che coinvolgono: F.lli Bucciol S.r.l (azienda di stampi attrezzature e prototipi), MEC.P S.r.l (società di lavorazioni meccaniche per l’automotive) e Fenoglio G.P. S.r.l (azienda di lavorazioni meccaniche per l’aerospace). Nel 2017 il Gruppo ha conseguito ricavi totali per oltre 18 milioni di euro.
L’emissione del prestito obbligazionario consentirà al Gruppo di agire parallelamente su due filoni: quello industriale - investendo nell’automazione dei processi produttivi e acquisendo target a completamento della filiera produttiva - e quello commerciale - implementando una nuova strategia customer-oriented.
Giovanni Landi, Vicepresidente Esecutivo di Anthilia Capital Partners (nella foto) ha commentato: “Microcast è un Gruppo italiano leader per il settore commerciale e industriale con un approccio customer-oriented e una vocazione di crescita volta a sostenere una produzione made in Italy massimizzando la qualità produttiva. Grazie all’emissione, sottoscritta dai nostri fondi di private debt, Microcast potrà perseguire la propria strategia di sviluppo con significative risorse aggiuntive.”
“Questa operazione si inserisce perfettamente a sostegno del piano industriale di sviluppo del Gruppo Microcast - afferma Maurizio Giacalone, Direttore Generale di Microcast S.p.A – indirizzato ad un percorso di crescita intrapreso sia per linee interne che per linee esterne attraverso l’accesso al mercato obbligazionario”.
“Siamo molto orgogliosi di aver assistito il Gruppo Microcast nell’emissione obbligazionaria – afferma Marco Baga, Head of Investment Banking di Banca Profilo – si tratta di un’eccellenza industriale nel settore della microfusione, riconosciuta a livello internazionale ed operante in un settore di mercato particolarmente attrattivo per gli investitori che hanno colto le opportunità dello strumento obbligazionario per sostenere l’ambizioso piano di crescita”.
L’assistenza legale nell’ambito dell’operazione è stata curata dallo studio legale Simmons & Simmons.
-
16/01/2019 BlackRock: istituzionali a caccia di rendimento nei mercati privati Il sondaggio Global Rebalancing 2019 indica che a causa delle crescenti preoccupazioni per il rallentamento del ciclo economico i mercati privati saranno particolarmente popolari nel 2019.
-
16/01/2019 Alternativi real estate, Aqa Capital punta sull’Italia La società sviluppa la sua prima piattaforma di gestione di fondi immobiliari.
-
16/01/2019 Algebris, fondo Npl II riqualificherà Grand Hotel et Des Palmes a Palermo La realizzazione del progetto "creerà nuove opportunità di lavoro e restituirà alla città di Palermo uno dei gioielli del suo patrimonio architettonico", ha fatto sapere la società.
-
16/01/2019 L’Italia si conferma paradiso fiscale per gli HNWI La Finanziaria 2019 estende le misure fiscali per attrarre e favorire il radicamento nel territorio dello Stato di individui e nuclei familiari ad alto potenziale.
-
16/01/2019 Oltre la customer satisfaction: consigli per creare esperienze memorabili Il tentativo di chi offre un servizio non è più solo andare incontro alle attese della clientela, bensì superarle, fornendo un’esperienza che sia piacevole e squisita.
-
16/01/2019 Intesa Sanpaolo Casa entra nel settore delle case esclusive L’a.d. Anna Carbonelli conferma un “forte interesse da acquirenti esteri”. Previsto un roadshow nelle principali città europee.
-
09/01/2019 Fiscalità internazionale, nuovo partner per Bernoni Grant Thornton Salgono a 22 i partner della member firm italiana del network internazionale di consulenza, presente in 130 paesi con oltre 50mila professionisti.
-
09/01/2019 Lusso e private equity, al via fondo Living Heritage di Mirabaud AM Il veicolo investirà in circa 10 imprese presenti in Francia, Italia o Svizzera, attive nel settore del lusso e lifestyle con 50 milioni di euro di fatturato e potenzialità di crescita.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '