La performance passata dei singoli professionisti coinvol...

30/01/2019
Insurtech, Intesa Sanpaolo rileva quota in Yolo
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- L'operazione è stata realizzata attraverso Neva Finventures, il Corporate Venture Capital che investe in società fintech e in startup e fa capo a Intesa Sanpaolo Innovation Center

Il gruppo Intesa Sanpaolo entra nel capitale di Yolo, il primo gruppo italiano di servizi e d'intermediazione assicurativa digitale, fondato da Simone Ranucci Brandimarte e Gianluca De Cobelli nel 2017.
L'operazione, si legge in una nota, è stata realizzata attraverso Neva Finventures, il Corporate Venture Capital che fa capo a Intesa Sanpaolo Innovation Center che investe in società fintech e in startup che intendono entrare in nuovi mercati e settori chiave quali la circular economy e data-driven economy. Neva Finventures ha guidato in qualità di lead investor il round (Series A round) da 5 milioni di euro, insieme a Barcamper Ventures (Primomiglio SGR), ed ha nominato Alessia Truini, Responsabile Protezione di Intesa Sanpaolo Assicura, quale rappresentante del Gruppo nel Consiglio d'Amministrazione di Yolo.
Gli altri investitori che hanno partecipato al round sono Net Insurance e Miro Ventures. Yolo è un player insurtech che svolge attività di intermediazione assicurativa esclusivamente in modalità digitale, in qualità di enabler tecnologico dei maggiori gruppi assicurativi e bancari. Yolo si rivolge al consumatore digitale tramite un'offerta di polizze on demand che consentono di accedere ad un nuovo modello di digital bancassurance e ad un'offerta ad hoc che risponde ai suoi bisogni.
Tramite l'app dedicata è possibile sottoscrivere prodotti instant e pay per use su base giornaliera o mensile: dalla copertura viaggi, alla protezione volo e del proprio smartphone e coperture per attività sportive. Il nuovo round di investimento segue i due precedenti realizzati nel 2017 e nel 2018 per quasi due milioni di euro, con la guida di Barcamper Ventures, e consentirà a Yolo di proseguire il percorso di sviluppo dimensionale e industriale. Grazie ai fondi ottenuti la società potrà infatti accelerare lo sviluppo tecnologico della piattaforma insurtech, consolidare la leadership sul mercato italiano e avviare il piano di sviluppo internazionale, oltre a potenziali operazioni di M&A.
"Yolo è un partner dalle grandi potenzialità in ambito insurtech che potrà contribuire ad accelerare la leadership nel business assicurativo del nostro Gruppo - afferma Mario Costantini, Direttore Generale di Intesa Sanpaolo Innovation Center e AD di Neva Finventures -. Questo investimento è da ritenersi strategico per lo sviluppo innovativo nel ramo danni di Intesa Sanpaolo Assicura e per Banca 5, la banca di prossimità focalizzata nell'instant banking.
"Grazie all'ingresso di Intesa Sanpaolo - dichiara Gianluca De Cobelli, Co-founder e CEO di Yolo Group - e al sostegno di tutti gli altri investitori che hanno creduto nel nostro progetto, abbiamo la potenzialità per accelerare e dare concretezza al processo di innovazione e trasformazione digitale in atto nel settore assicurativo, ampliando la nostra presenza anche a livello internazionale. La nostra ambizione è far evolvere l'offerta assicurativa nel suo complesso per poter soddisfare le mutate esigenze del consumatore digitale".
"Siamo orgogliosi di avere Neva Finventures a bordo di Yolo - ha affermato Gianluca Dettori, Presidente di Primomiglio SGR - primario attore nel venture capital fintech a livello internazionale. Il settore è in fortissima evoluzione e la capacità di Yolo di sviluppare partnership distributive sta consentendo all'azienda di crescere molto rapidamente. Il nostro ruolo come investitori seed to early stage si conferma essenziale per lo sviluppo di nuove startup ad alto potenziale".
-
30/01/2019 Private equity: le grandi opportunità delle Pmi secondo Unigestion Nell’ultima edizione del Private equity thought-leadership paper, la casa di gestione francese riflette sulle opportunità offerte dall’investimento in Pmi.
-
30/01/2019 Vegagest Sgr: distribuisce 98,78 euro pro quota dopo liquidazione fondo Europa Immobiliare 1 Dopo il rimborso, il valore netto residuo del fondo sarà di circa 3,6 milioni di euro, con poste attive residue per un totale di circa 5,52 milioni, al netto di passività e fondi a copertura di rischi.
-
30/01/2019 Assoimmobiliare e Sda Bocconi lanciano REInnovation Lab Raccogliere dati sul mercato immobiliare in modo omogeneo e sistematico e trasformarli in strumenti operativi per le aziende, così da creare una piattaforma di confronto tra i diversi operatori.
-
30/01/2019 La Française GREIM supera 3 miliardi di raccolta nel 2018 Con un aumento di quasi il 40% rispetto al 2017 la società porta i propri asset nel real estate a un totale di oltre 19 miliardi.
-
30/01/2019 Poste Vita e Generali Real Estate co-investono nel settore immobiliare europeo L’impegno d’investimento di ciascuna parte nel programma sarà di 200 milioni di euro per complessivi 400 milioni.
-
30/01/2019 Argos Fiduciaria punta sul wealth management Grazie a team specializzati per singole asset class, sta crescendo un modo nuovo di erogare consulenza attraverso un servizio integrato di consolidamento e analisi del patrimonio.
-
30/01/2019 Private banker, prestate attenzione alla “competitive pull” I clienti private si confermano fedeli alla propria banca, ma attenzione all’interesse verso altri player.
-
29/01/2019 Intesa Sanpaolo punta sull'insurtech La banca entra nel capitale di Yolo, il primo gruppo italiano di servizi e d’intermediazione assicurativa digitale
PENSATI PER TE: