Si tratta di una società che offre prodotti e servizi di ...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 52499, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "52499"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
28/08/2019
Guerra commerciale, gli effetti della nuova escalation
di Daniele Riosa
Highlights- Leggi l’analisi di Haefele (UBS AG) sui nuovi dazi che USA e Cina introdurranno vicendevolmente

“A seguito di un’ulteriore escalation nello scontro commerciale tra Stati Uniti e Cina, venerdì 23 agosto l’S&P 500 ha chiuso in ribasso del 2,6%”. Mark Haefele, global chief investment officer GWM, UBS AG, ricorda che “le azioni globali sono scese del 2,1% e i rendimenti dei Treasury statunitensi sono calati di almeno 8 punti base (pb) su tutte le scadenze. All’inizio della giornata la Cina ha annunciato l’intenzione di imporre nuovi dazi su 75 miliardi di dollari di merci americane. Alcune di queste misure entreranno in vigore il 1° settembre, tra cui una tariffa aggiuntiva del 5% sui semi di soia e sul petrolio greggio provenienti dagli Stati Uniti. Inoltre, il 15 dicembre la Cina ripristinerà la tassa alla dogana del 25%, precedentemente sospesa, sulle auto statunitensi, applicando un ulteriore 10% su alcuni veicoli”.
“Questo calendario – prosegue l’esperto - coincide con quello delle nuove tariffe americane sulle importazioni cinesi annunciate di recente. Tuttavia, non è stato questo il catalizzatore del ribasso di mercato, dato che alle 11.00 l’S&P 500 mostrava ancora un andamento piatto rispetto all’apertura. Le vendite sono cominciate dopo una serie di tweet in cui il Presidente Donald Trump ha dichiarato che nel corso della giornata sarebbe arrivata la risposta degli Stati Uniti al comunicato cinese. Dopo la chiusura del mercato, il Presidente ha annunciato via Twitter: 1) un aumento dei dazi dal 25% al 30% sui 250 miliardi di dollari di prodotti già tassati, a partire dal 1°nottobre; e 2) una tariffa del 15%, anziché del 10%, sui restanti 300 miliardi di merci ancora esenti (poco meno della metà a partire dal 1° settembre, la quota residua dal 15 dicembre)”.
“Il nostro scenario di riferimento – continua l’economista - prevedeva una leggera escalation sotto forma di ritorsioni proporzionali da parte di Pechino entro il 1° settembre, in linea con le misure annunciate venerdì. La risposta dell’amministrazione statunitense a fine giornata è ai limiti del nostro scenario di riferimento e si avvicina al nostro scenario negativo di una tariffa del 25% su tutte le esportazioni cinesi non ancora tassate. Ci aspettiamo che la Cina risponda anche a quest’ultima escalation della Casa Bianca, come ha sempre fatto finora. Il governo cinese potrebbe imporre restrizioni agli acquisti di aeromobili statunitensi e ai viaggi verso gli Stati Uniti e inserire alcune società americane nella lista delle ‘entità inaffidabili’. La buona notizia in tutto questo è che l’economia statunitense appare ancora piuttosto solida e rimane sostenuta dal vigore della spesa al consume”.
L’evento più importante della giornata per i mercati “avrebbe dovuto essere il discorso del presidente della Fed al simposio delle banche centrali di Jackson Hole, da cui gli investitori speravano di ottenere maggiori indicazioni sui futuri tagli dei tassi statunitensi. Invece, Jay Powell non ha comunicato grandi novità e le sue parole hanno rafforzato la nostra convinzione che la Fed effettuerà un allentamento monetario sufficiente perché la curva dei rendimenti torni ad assumere un’inclinazione positiva. Agli attuali prezzi di mercato, sarebbero quindi necessari ulteriori tagli dei tassi per 75 pb. Il mercato sembrava essere d’accordo, alla luce della reazione relativamente contenuta dei listini sia azionari che obbligazionari. Ma dopo il discorso di Jackson Hole sono giunte le ultime minacce di escalation nello scontro commerciale da parte del Presidente Trump, che potrebbero influire sui calcoli della Fed. Pur riconoscendo le prospettive di crescita positive e la ripartenza dell’inflazione, Powell ha confermato che gli ulteriori tagli dei tassi saranno mirati a gestire i numerosi rischi negativi. Gli annunci di nuovi dazi diffusi venerdì accrescono i rischi e potrebbero indurre la Fed a intervenire in modo più aggressivo".
Il rischio per l’economia e i mercati finanziari è “che probabilmente, nello scenario negativo di una tariffa del 25-30% su tutte le importazioni cinesi negli Stati Uniti, anche un allentamento monetario più aggressivo sarebbe insufficiente e giungerebbe troppo tardi. Pertanto, a nostro avviso le prospettive del mercato a breve termine dipenderanno essenzialmente dalla politica commerciale, non dalla politica monetaria. Per il momento ci aspettiamo che gli Stati Uniti riescano a evitare una recessione il prossimo anno, ma questo scenario è esposto a rischi nnegativi. Nel complesso, l’attuale contesto giustifica un approccio equilibrato all’assunzione di rischio nei portafogli. Le prospettive di rialzo a breve termine appaiono limitate, ma l’allentamento monetario fornisce sostegno al mercato e non possiamo escludere una pausa, o addirittura un’inversione, nell’escalation delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina”.
“Nella nostra asset allocation tattica – conclude Haefele - raccomandiamo di potenziare i rendimenti mediante una combinazione di posizioni di carry su valute dei mercati emergenti, debito sovrano emergente in valuta forte e obbligazioni investment grade in euro. Manteniamo inoltre sovrappesi selettivi su azioni statunitensi e giapponesi che dovrebbero ottenere buoni risultati se il nostro scenario di riferimento (nessuna recessione) si dimostrasse corretto. Tuttavia, deteniamo anche posizioni anticicliche, in particolare un’esposizione allo yen giapponese e un’opzione put sull’S&P 500, per gestire i rischi di ribasso”.
-
28/08/2019 Affitti brevi, tasse e burocrazia: il vademecum Dall’apertura di una casa vacanze al regime della cedolare secca. I consigli di The Best Rent
-
26/08/2019 FED impotente contro l’inasprimento dei dazi. Ecco perché Per Haefele di UBS AG, “nello scenario negativo di una tariffa del 25-30% su tutte le importazioni cinesi negli USA, anche un allentamento monetario più aggressivo sarebbe insufficiente”
-
22/08/2019 Carige punta ai piccoli azionisti. Ecco perché L’istituto ligure ha adottato alcuni incentivi per incoraggiare i piccoli azionisti a partecipare all’assemblea del 20 settembre
-
22/08/2019 Guerra commerciale, evitare le azioni? Assolutamente no Lehr (Flossbach von Storch): “Le azioni delle società cicliche sembrano persino convenienti in un’ottica pluriennale”
-
21/08/2019 Mercati, dominano i rischi politici: Hong Kong preoccupa Lanza (Hedge Invest): “Il proseguimento delle tensioni può andare fuori controllo e innescare un intervento più deciso da parte delle autorità cinesi”
-
21/08/2019 Dazi, se Trump decide di indebolire il dollaro L'analisi di Raiffeisen Capital Management sul futuro delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina
-
20/08/2019 Emergenti, il lusso ha una marcia in più Leggi l’analisi di Swetha Ramachandran (GAM Investments)
-
20/08/2019 Carige, il 20 settembre l’assemblea per l’aumento da 700 milioni I soci dovranno approvare - o respingere - il piano di salvataggio
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '