Secondo l’UBS Global Family Office Report 2023, dopo la f...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 54706, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "54706"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
06/03/2020
Coronavirus, le banche pagano il prezzo più alto
di Daniele Riosa
Highlights- Il wealth management di Banca del Piemonte sottolinea che “per definizione gli istituti di credito sono esposti a leva sull’economia e quindi i loro attivi potrebbero essere soggetti a svalutazioni”

“Il prezzo più alto viene pagato dal settore bancario a causa dei fattori contrari che giocano contro in questa fase: per definizione le banche sono esposte a leva sull’economia (che potrebbe subire un grosso contraccolpo dall’epidemia) e quindi i loro attivi potrebbero essere soggetti a svalutazioni (aumento delle difficoltà finanziarie e dei default aziendali); inoltre il margine di interesse è colpito dal bassissimo livello dei tassi, dall’appiattimento delle curve e dal possibile calo della domanda di prestiti. Assume infatti toni preoccupanti il calo dell’Eurostoxx banks ai minimi dagli anni ’90”. Il report settimanale dei mercati, proposto dal wealth management di Banca del Piemonte, mette in evidenza i fattori che rendono le banche ancora più esposte di altri agli effetti del diffondersi del Coronavirus.
“Quello che si percepisce sul mercato – sottolineano gli analisti - è che il solo taglio dei tassi da parte della Fed sembra non bastare. La richiesta sembra più essere quella di avere accesso a liquidità a breve illimitata in base alle occorrenze del momento. Sul mercato dei repo americani sembra esserci un problema di carenza di liquidità a breve, con domanda spesso superiore di molto ai fondi offerti. Anche nel 2008 la Fed tagliò inizialmente i tassi in maniera feroce (manovre convenzionali), ma le Borse continuarono a calare (circa il 40%) prima che la Banca Centrale si buttasse poi sul QE (manovre non convenzionali) per risolvere i problemi di liquidità ed i mercati iniziassero il trend al rialzo decennale”.
La crisi odierna “è però ben diversa da quella del 2008: all’epoca la crisi ebbe origini e cause finanziarie, mentre questa è esclusivamente macroeconomica, dal momento che il fattore di turbolenza è rappresentato da uno shock contemporaneo sia dal lato dell’offerta (blocco della produzione) che della domanda a causa del Coronavirus e degli effetti delle misure contenitive messe in campo dai diversi governi. L’utilizzo di manovre convenzionali potrebbe quindi condurre la Fed allo stesso errore del 2008, poiché si rivelerebbero del tutto inefficaci in questo contesto alla luce dei livelli già bassi dei tassi di interesse”.
Proprio per questo “la richiesta dei mercati, con la pressione sui listini azionari, potrebbe essere quella di manovre di altro tipo, incentrate soprattutto su iniezioni permanenti ed illimitate di liquidità a breve termine. Non si esclude però che si possa celare anche la richiesta di un altro tipo di manovre quali iniezioni di liquidità a più lungo termine tramite una specie di QE in ‘stile’ Boj. Questo ‘Qualitative and Quantitative Easing’ (detto QQE in Giappone) prevedrebbe un controllo della curva dei tassi (fissazione di obiettivi di tasso più o meno espliciti su determinati segmenti di curva) con conseguente controllo sia del livello che della pendenza, ed acquisto di asset in aggiunta ai bond, come ad esempio gli ETF azionari, anche se al momento sembra a tutti noi fuori portata. Il confronto fra i mercati e la Fed è agli inizi ed i primi stanno premendo per ottenere iniezioni di liquidità, in una disputa che comporterà altissima volatilità con rapidi rimbalzi alternati a cali ugualmente ripidi. All’approssimarsi dell’adozione di queste misure iniettive (se e quando mai vi saranno) potremmo assistere ad un cospicuo deprezzamento del dollaro”.
“Alla luce della contrazione del costo della copertura come non si vedeva da anni, potrebbe non essere una cattiva idea quella di coprire il cambio USD negli investimenti di portafoglio in valuta diversa da Euro”, conclude il report di Banca del Piemonte.
-
06/03/2020 Mercati, altri cigni neri all’orizzonte oltre al Coronavirus Lanza (Hedge Invest SGR): “La speranza è che il virus diventi meno pericoloso con il migliorare del clima. Ciò porterebbe a un brusco rimbalzo "la cosiddetta ‘ripresa a V’”
-
04/03/2020 Coronavirus, ecco i tre possibili scenari Il team di gestione di La Financière de l’Echiquier ritiene che “dobbiamo rimanere pazienti di fronte al perdurare della volatilità. Siamo tuttavia convinti che la via d’uscita da questo momento di stress ci sarà suggerita dalle autorità, con acquisti progressivi che potrebbero essere pertinenti”
-
04/03/2020 Nuveen Real Estate compra due hub nel Nord Italia per 80 milioni Le due strutture, acquisite per la piattaforma logistica europea, contribuiscono a rafforzare in modo significativo la presenza della società nella zona, portando il portafoglio gestito a 2 miliardi di euro
-
04/03/2020 Coronavirus, la Fed taglia i tassi a sorpresa A seguito dell'impatto del Coronavirus, la Fed ha tagliato i tassi di mezzo punto. I commenti degli esperti di alcune società
-
04/03/2020 Fed, intervento a sorpresa La Fed ha tagliato a sorpresa i tassi di interesse dello 0,5%. I commenti di Natixis IM, Schroders, BNY Mellon, Fidelity International e Aberdeen Standard Investments
-
04/03/2020 Effetto Coronavirus: scocca l’ora degli investimenti alternativi Il P2P lending offre diversificazione, protezione e rendimento. Ecco tutti i motivi per cui inserire i prestiti alle PMI in portafoglio
-
03/03/2020 Coronavirus, spinta all'innovazione nella salute Il settore della salute sta subendo una forte accelerazione per effetto del Coronavirus. L'analisi di Anthony Ginsberg
-
03/03/2020 Private equity, il settore cresce nonostante la recessione In Italia, nel 2019, i fondi hanno continuato a raccogliere nuovi capitali dagli investitori, chiudendo un numero record di operazioni. L’undicesimo report annuale Global Private Equity di Bain & Company
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '