Giorgio Medda: “Il veicolo AHE rappresenta un’opportunità...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 61358, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "61358"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
30/07/2021
Private Equity, obiettivo 1000 miliardi di dollari nel 2021
di Lorenza Roma
Highlights- Secondo il report semestrale Bain & Company, il primo semestre si è rivelato caldo per il mercato del private equity: a livello globale, il valore dei deal ha raggiunto i 539 miliardi di dollari

Il 2021 si avvia ad essere di gran lunga il miglior anno nella storia del private equity, con un valore complessivo dei deal che potrebbe raggiungere mille miliardi di dollari entro la fine dell'anno. Se ciò dovesse verificarsi, vorrebbe dire che il settore avrebbe essenzialmente triplicato le sue dimensioni in 10 anni. E' quanto emerge dall’aggiornamento di metà anno del Report annuale Private Equity di Bain & Company.
Hugh MacArthur, responsabile a livello globale dell’attività di private equity di Bain & Company, ha commentato: “Il sovradimensionamento del mercato ha generato fondi sempre più grandi, che chiudono operazioni sempre più significative. E dato che al 30 giugno la potenza di fuoco ancora inespressa del settore (dry powder) ha toccato un nuovo record a 3.300 miliardi di dollari (di cui circa 1.000 solo nei fondi di buyout, è evidente che ci sia ancora molto margine di crescita per le attività di private equity”.
Nei primi sei mesi del 2021, a livello globale, il private equity ha generato deal da 539 miliardi di dollari: basti pensare che la media dell'intero periodo 2016-2020 si è attestata a 543 mld di dollari. Se il trend dovesse continuare e il valore, sull’intero 2021, dovesse toccare quota 1.000 miliardi di dollari, il mercato supererebbe nettamente il precedente record di 804 miliardi di dollari, stabilito nel 2006, quando il settore ha raggiunto il picco, prima della crisi finanziaria globale. “Un altro elemento interessante da sottolineare in questo scenario è che il boom del mercato è dovuto non tanto al numero delle singole operazioni - che è comunque in crescita – quanto al valore medio dei deal. La dimensione media degli accordi, infatti, è aumentata del 48%, passando da 718 milioni di dollari a 1,1 miliardi di dollari”, ha aggiunto MacArthur.
La forza del mercato è stata evidente su tutti i settori merceologici, ma il comparto tecnologico ha continuato – anche in questo periodo – ad essere protagonista. In particolare, un accordo di buyout su tre, nella prima metà dell’anno, ha coinvolto un’azienda tech (soprattutto nel software). Questo numero - già significativo - tende comunque a sottostimare l’appetito degli investitori di private equity per la tecnologia, dato che non comprende sottosettori legati ad essa come il fintech, i servizi tech enabled e l'IT sanitario. Visto lo stretto legame tra tecnologia e crescita e tra crescita e multipli più elevati, la tendenza ad investire in questi settori continuerà probabilmente nei mesi e negli anni a venire.
-
29/07/2021 Sostenibilità e qualità per gli asset immobiliari Le opportunità più interessanti per gli investitori riguardano la logistica, il residenziale e gli hotels, secondo Alessandro Mazzanti, ceo di CBRE Italy che evidenzia...
-
29/07/2021 AIPB, investimenti privati a supporto della crescita del Paese Gli investitori private sanno selezionare meglio gli strumenti di investimento in economia reale e creano valore aggiunto: + 240% le performance delle PMI dopo tre anni dall’apporto di capitali privati. E' quanto emerge dall'indagine dell’associazione
-
27/07/2021 Offrire consulenza ai millennial italiani nell'era digitale Tre quarti hanno poca fiducia nella propria capacità di affrontare i problemi finanziari. Lo rivela il sondaggio di MFS Investment Management
-
26/07/2021 Azimut sigla un accordo per acquisire Pathlight Capital Si tratta della terza acquisizione nel settore dei private markets negli USA per Azimut Alternative Capital Partners
-
23/07/2021 BNP Paribas SS supporta la crescita delle imprese italiane L'istituto è stato selezionata da F2i SGR come provider per il servizio di banca depositaria per il Fondo per le infrastrutture sostenibili
-
23/07/2021 Generalfinance, boom dell'utile netto nel primo semestre Forte crescita nell’ambito del distressed financing, con turnover a 545 mln di Euro (+70%) e 432 mln di Euro di erogato (+91%). Ottima qualità del credito: NPE ratio lordo a 0,6% e Texas Ratio al 3,6%
-
23/07/2021 Azimut CM, Patrizio Bariselli rafforza la rete lombarda L’a.d. Paolo Martini: “Nei primi sei mesi dell’anno abbiamo inserito complessivamente 96 nuovi colleghi”
-
22/07/2021 Da State Street una soluzione front to back per i private market Siglato l'accordo per l’acquisizione di Mercatus, Inc. per offrire una piattaforma completamente integrata dedicata a segmenti del settore
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '