avatar

09/08/2021

Generali Italia punta su YOLO per innovare Genertel

Highlights
  • L’operazione prevede un investimento di 2,5 milioni di euro il 4 agosto per entrare con il 10,8% nel capitale e mira ad arrivare progressivamente al 18% entro il 2022.
La News

Nuovo azionista per YOLO Group. L’insurtech italiana specializzata nel settore dell’ideazione, progettazione e realizzazione di piattaforme per la commercializzazione di prodotti assicurativi digitali amplia la compagine azionaria con l’ingresso nel capitale di Generali Italia. L’operazione prevede un investimento di 2,5 milioni di euro il 4 agosto per entrare con il 10,8% nel capitale e mira ad arrivare progressivamente al 18% entro il 2022.

 

L’investimento di Generali Italia è volto ad ampliare il modello distributivo di Genertel. L’operazione fa seguito, infatti, alla collaborazione già avviata da alcuni mesi con Genertel, la compagnia assicurativa di Generali Italia fondata nel 1994 che oggi è fra le prime assicurazioni dirette in Italia. Inoltre Genertel, insieme a YOLO S.r.l., amplierà il suo modello distributivo potendosi avvalere anche di partner presenti in nuovi settori come le telco e le utilities, offrendo le proprie polizze assicurative tramite una piattaforma digitale completa di prodotti on demand e tradizionali, che unisce l’esperienza e l’affidabilità della Compagnia alla piattaforma tecnologica di YOLO Group.

 

“Come Partner di Vita crediamo fortemente nell’importanza di innovare anche attraverso sinergie con player di rilievo come YOLO Group, per garantire un'offerta assicurativa che soddisfi le nuove necessità delle persone. Intercettare i bisogni dei clienti, anticipare le loro aspettative e progettare nuove soluzioni assicurative e nuove modalità di fruizione delle stesse è una sfida che ci appassiona giorno dopo giorno”, hanno dichiarato Marco Sesana (nella foto), Country Manager & CEO di Generali Italia e Global Business Lines e David Cis, Chief Operating Officer di Generali Italia. “In YOLO Group abbiamo trovato un partner solido e innovativo e siamo certi che insieme potremo lavorare al meglio”.

 

L’ingresso di Generali Italia nel capitale sosterrà YOLO Group nella realizzazione del piano di sviluppo che prevede anche un ulteriore round di finanziamento (Round B), il cui avvio è previsto a settembre. Le risorse saranno impiegate per potenziare la piattaforma tecnologica, incrementare gli accordi distributivi e dare impulso all’espansione internazionale, avviata con una presenza diretta in Spagna, partnership distributive in Regno Unito e Irlanda e una partnership nei data analytics con una compagnia assicurativa giapponese. Per facilitare la raccolta, aperta come nei round precedenti ai soci attuali e a nuovi investitori, YOLO Group ha trasformato la propria forma giuridica in Società per Azioni. Nel capitale di YOLO Group figurano, tra gli altri, Neva SGR e Intesa SanPaolo Vita, lead investor nei precedenti round di finanziamento.

Ti interessa questo argomento? Leggi anche:
  • Blitz di Fideuram nel wealth management svizzero
    06/08/2021 Blitz di Fideuram nel wealth management svizzero REYL, il gruppo bancario svizzero diversificato controllato dal maggio 2021 da Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking, acquisirà una partecipazione del 40% in 1875 Finance
  • Prelios acquista rami di Business support: nasce Prelios credit agent
    05/08/2021 Prelios acquista rami di Business support: nasce Prelios credit agent Attraverso questa operazione, la società conferma la strategia di crescita in business adiacenti alle proprie attività caratteristiche, tramite acquisizioni selettive e facendo leva su di un approccio “buy to build”
  • Azimut si tuffa nel gelato e acquista Albert
    04/08/2021 Azimut si tuffa nel gelato e acquista Albert Si tratta della prima operazione del fondo Ophelia, il nuovo veicolo istituito da Azimut Investments Sa e in delega di gestione ad Azimut Libera Impresa Sgr lanciato a luglio 2020
  • USA, mercato immobiliare scoppiettante
    03/08/2021 USA, mercato immobiliare scoppiettante Secondo il nuovo report di RE/MAX, l’offerta ricomincia a crescere e le case si vendono in 24 giorni a un prezzo medio di 336mila dollari
  • Istituzionali sempre più attratti dai bond indicizzati
    02/08/2021 Istituzionali sempre più attratti dai bond indicizzati Un sondaggio condotto da State Street Global Advisors evidenzia l’attesa di un incremento futuro dell’utilizzo degli ETF nell’allocation obbligazionaria e dell’integrazione dei temi ESG nelle strategie
  • Banca Progetto, nel primo semestre 1,1 miliardi alle PMI
    02/08/2021 Banca Progetto, nel primo semestre 1,1 miliardi alle PMI Il cda ha approvato i risultati al 30 giugno 2021 con un utile ante imposte 23 milioni, quasi raddoppiato rispetto al risultato lordo dell’intero 2020
  • Mirabaud, il veicolo lifestyle completa i primi investimenti
    30/07/2021 Mirabaud, il veicolo lifestyle completa i primi investimenti Il veicolo di private equity gestito in collaborazione con David Wertheimer, mira a sostenere gli imprenditori europei e internazionali che sono destinati a diventare i leader del futuro nell’ambito digitale, del lifestyle...
  • Private Equity, obiettivo 1000 miliardi di dollari nel 2021
    30/07/2021 Private Equity, obiettivo 1000 miliardi di dollari nel 2021 Secondo il report semestrale Bain & Company, il primo semestre si è rivelato caldo per il mercato del private equity: a livello globale, il valore dei deal ha raggiunto i 539 miliardi di dollari

PENSATI PER TE:

ISCRIVITI

Iscriviti qui alle newsletter, inserendo il tuo indirizzo e-mail: